Napy Posted July 26, 2021 Report Share Posted July 26, 2021 In effetti, guardando le foto dei VIIC in Mediterraneo, forse hanno davvero ricevuto le 13,2 a scomparsa, quantomeno per un periodo. A tal fine invio una foto degli U 73 e U 561 a La Spezia il 05-09-1942. Non si vedono le mitragliere ma quantomeno i cilindri stagni, segno distintivo. Non so se i lavori di installazione vennero effettuati in Italia o prima della partenza dalla Germania. Argomento molto interessante!!! sandokan 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giancarlo Castiglioni Posted July 26, 2021 Report Share Posted July 26, 2021 In attesa di leggere quanto scritto sul Roessler, l'installazione fu fatta sicuramente in Italia. I sommergibili erano già in Mediterraneo e le Breda furono adottate anche perché erano disponibili sul posto, senza necessità di mandare armi dalla Germania. Dalla fotografia si vede che l'installazione era abbastanza semplice, il tubo si estende sotto al pavimento della piattaforma dietro la vela, senza interferire con lo scafo resistente o con la vela. Abbiamo documentato l'installazione su 4 unità: U81, U453, U73 e U561; credo non siano state molte di più. sandokan 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted July 26, 2021 Author Report Share Posted July 26, 2021 Contributi molto interessanti! Grazie. È nuovamente incredibile come non si sia notato prima d'ora! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco Mattesini Posted July 27, 2021 Report Share Posted July 27, 2021 Su richiesta dell'ammiraglio Eberhard Weichhold, Comandante della Marina tedesca in Italia, nella primavera del 1942 Supermarina concesse alla 29a Flottiglia Sommergibili le mitragliere binate Breda da 13,2 mm, che però, essendo state ritenute insufficienti per fronteggiare la minaccia aerea, furono presto sostituite in torretta dei sommergibili tipo VII B e C da due cannoncini binati da 20 mm, a cui si aggiungeva il già presente cannone singolo da 37 mm. Il sommergibile in questione è proprio l'U-81. Francesco Mattesini sandokan 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted July 28, 2021 Report Share Posted July 28, 2021 Come promesso, ho cominciato a guardare un po' la bibliografia casalinga sui VII-C. A pagina 44 dell'Anatomy of the Ship dedicato ai "VII" trovo la conferma dell'adozione delle mitragliere italiane su U-81 ed U-453 in servizio nel Mediterraneo Alla pagina successiva c'è il disegno esplicativo dell'armamento. sandokan and Napy 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted July 28, 2021 Report Share Posted July 28, 2021 Anche sul terzo volume della serie Marine-Arsenal (in tedesco) dedicata alla Marina Tedesca c'è la foto da cui abbiamo iniziato. EDIT: Un disegno analogo a quelli che vi ho postato c'è sul volume della Schiffer e su altri che, per comodità vostra e mia, vi risparmio. Buona notte. Platon Alexiades, sandokan and Iscandar 2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted July 31, 2021 Report Share Posted July 31, 2021 Il 26/7/2021 at 08:20, Napy ha scritto: In effetti, guardando le foto dei VIIC in Mediterraneo, forse hanno davvero ricevuto le 13,2 a scomparsa, quantomeno per un periodo. A tal fine invio una foto degli U 73 e U 561 a La Spezia il 05-09-1942. Non si vedono le mitragliere ma quantomeno i cilindri stagni, segno distintivo. Non so se i lavori di installazione vennero effettuati in Italia o prima della partenza dalla Germania. Argomento molto interessante!!! Se non sbaglio, il trawler in secondo piano nella foto postata da Marco è la nave recuperi RAMPINO. sandokan 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Napy Posted August 4, 2021 Report Share Posted August 4, 2021 Il 31/7/2021 at 11:11, Francesco De Domenico ha scritto: Se non sbaglio, il trawler in secondo piano nella foto postata da Marco è la nave recuperi RAMPINO. Francesco, un tempo ne avevamo parlato con Giorgio, dovrebbe essere la BETTA 5 sandokan 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giancarlo Castiglioni Posted August 27, 2021 Report Share Posted August 27, 2021 Passando da Milano ho recuperato il Roessler e con un po' di difficoltà nel capitolo "Verso l'alta velocità di immersione" a pag. 188 ho trovato il riferimento alle mitragliere Breda che ricordavo. Allego pdf della pagina, ma per maggiore chiarezza copio integralmente. "Una modifica alla Conversione Plancia 1, che comprendeva due impianti binati di mitragliatrici Breda da 13,2 mm e un cannone antiaereo da 20 mm su una plancia più ampia (senza giardino d'inverno) venne inserita su alcuni sommergibili per il Mediterraneo e usata operativamente nel 1943 (U81 e U453)." Sulla stessa pagina a destra c'è il disegno dell'installazione con la didascalia: "Antenna 2 FuMB U81 (Tipo VIIC) con plancia più grande. AA: 4 mitragliatrici Breda da 1,32 cm (2x2 retrattili in alloggiamento impermeabile) e un C/38 da 2 cm su supportoLC 30/37." Una volta di più il Roessler si conferma un libro formidabile estremamente completo. C'è tutto sui sommergibili tedeschi dai primi tentativi nell'800 al 1974. Però conferma l'installazione solo su U81 e U453 nel 1943, non scrive di U73 e U561. Domando quindi se l'identificazione dei sommergibili nella fotografia come U73 e U561 sia sicura; anche la data 5/09/1942 è sospetta. Roessler pag.188.pdf sandokan and Giuseppe Garufi 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.