Loligo Posted April 3, 2015 Report Share Posted April 3, 2015 Spezzo una lancia in favore del Presidente che credo si riferisse alla Luisella Costa (I) (ex Beaverdell) non al battello oggetto di questo quiz . Aggiungo un aiuto che ritengo importante: l'Ogliari lo da per demolito nel 1985... Il Lessico lo dà invece demolito a Peschiera il 20. 1.1986 . Attendo precisazioni in merito alla ricostruzione augurandomi che il nome venga scritto con grafia esatta ..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Corto Maltese Posted April 4, 2015 Author Report Share Posted April 4, 2015 Ci stiamo lavorando Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Corto Maltese Posted April 6, 2015 Author Report Share Posted April 6, 2015 Aggiorno la situazione: il battello è stato spostato ed ormeggiato all'esterno del molo di Porto Dusano dove lo scafo, esposto al moto ondoso, ha imbarcato molta acqua che ne ha provocato l'affondamento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted April 6, 2015 Report Share Posted April 6, 2015 Mi ero distratto e pensavo che aveste già trovato la soluzione.Da una rapida ricerca sulla rete: dovrebbe essere il MOCENIGO.http://forum.milanotrasporti.org/viewtopic.php?f=33&t=3422&start=45 ... se ho cercato correttamente e se ho capito correttamente tutto quello che scrivete prima. Long John Silver 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loligo Posted April 6, 2015 Report Share Posted April 6, 2015 bravo Giuseppe! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Corto Maltese Posted April 6, 2015 Author Report Share Posted April 6, 2015 Da una rapida ricerca sulla rete: dovrebbe essere il MOCENIGO. In effetti la vulgata popolare così identifica il battello. Con Marco Faraoni stiamo però cercando qualcosa di più concreto su cui basare l'identificazione . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Corto Maltese Posted April 7, 2015 Author Report Share Posted April 7, 2015 Da una rapida ricerca sulla rete: dovrebbe essere il MOCENIGO. In effetti la vulgata popolare così identifica il battello. Con Marco Faraoni stiamo però cercando qualcosa di più concreto su cui basare l'identificazione . I Volontari del Garda, intervenuti in loco, mi hanno fatto tenere tramite l'amico Faraoni nuove immagini del relitto: Napy 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted April 7, 2015 Report Share Posted April 7, 2015 Mi domandavo se mi ero guadagnato il promesso invito a cena o dovevo aspettare la fine delle ricerche tue e di Faraoni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loligo Posted April 7, 2015 Report Share Posted April 7, 2015 A Bologna porterò le foto del L. MOCENIGO (nè LAZZARO.... nè MOCENIGO solo). Devo ammettere che mi stupisce la ricostruzione sulle linee originarie antiche di una nave che era stata totalmente rifatta con linee moderne Francesco De Domenico 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted April 8, 2015 Report Share Posted April 8, 2015 Questa povera vecchia Liberty non interessa nessuno? Long John Silver 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loligo Posted April 8, 2015 Report Share Posted April 8, 2015 l'interesse non è molto alto perchè il PACIFIC IMPORTER figura già nell'archivio fotografico del Lessico, l'inseritore del "povero liberty" avrebbe avuto molto più successo postando una foto dell'AQUITANIA che invece manca... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted April 9, 2015 Report Share Posted April 9, 2015 Questo piroscafo fu venduto per demolizione in Italia ma rilevato dal governo dell'epoca come trasporto truppe. Una pratica, quella di ricomprare vecchie navi già destinate alla demolizione, abbastanza diffusa nel Mediterraneo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loligo Posted April 9, 2015 Report Share Posted April 9, 2015 che sia MINNEDOSA o che sia MELITA sono navi troppo chiacchierate e troppo viste e riviste, forse per risvegliare l'attenzione dei visitatori bisognerebe mettere qualcosa di più stimolante.... magari metterle in veste italiana e non inglese..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted April 9, 2015 Report Share Posted April 9, 2015 che sia MINNEDOSA o che sia MELITA sono navi troppo chiacchierate e troppo viste e riviste, forse per risvegliare l'attenzione dei visitatori bisognerebe mettere qualcosa di più stimolante.... magari metterle in veste italiana e non inglese.....MINNEDOSA poi PIEMONTE. Non riesco mai ad ottenere l'approvazione del temibile Loligo... ci proverò con la lirica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loligo Posted April 9, 2015 Report Share Posted April 9, 2015 " A rude gioco t'avventurasti" dice Medistofele a Nostro Sinore che consente al tentativo di seduzione del povero Faust (prologo dell'opera omonima) Quindi eccoti la prima domanda (la consultazione del libretto d'opera non è ammessa...): come si chiama il brigantino di Enzo Grimaldo (la Gioconda di Ponchielli)? , se questa è troppo difficile rispondi a questa: come si chiama la nave con cui Sadko (opera omonima di R.Korsakov) intraprende il viaggio da Novgorod a Venezia ? terzo : come si chiama la nave russa ormeggiata alla foce della Senna con cui la principessa Fedora Romazoff vorrebbe trasferire a S.Pietroburgo il conte Ipanov imprigionato con l'accusa di omicidio ????? ATTENZIONE : dopo tre risposte errate Turandot faceva tagliare la testa..... Aspetto le risposte domani a Bologna Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.