Jump to content

AFFONDAMENTO DEL CACCIATORPEDINIERE STATUNITENSE "ROWAN"


Recommended Posts

Rowan, 1500 tons (11 settembre 1943)

 

Con altri tre cacciatorpediniere della 8a Squadriglia, Wainwright, Trippe e Rhind, il Rowan partecipava all’operazione “Avalanche”, lo sbarco nel Golfo di Salerno, inserito nella Task Group 81.6, assegnata alla protezione della Forza d’Attacco Meridionale. Alle ore 22.40 del 10 settembre 1943, mentre contribuiva a proteggere il convoglio SNF.1, in partenza per Orano con quindici piroscafi e navi d’assalto scariche scortate da dieci cacciatorpediniere, il Rowan (capitano di corvetta Robert Stephens Ford) fu attaccato e colpito da un siluro. Esso era stato lanciato da una delle tre motosiluranti tedesche della 7a Flottiglia (S 151, S 152 e S 158) che, insieme alla S 57 della 3a Flottiglia, nel corso di quella notte erano state inviate dal comandante della 1a Divisione Motosiluranti ad operare nel Golfo di Salerno. Secondo quanto è riportato nel Diario di guerra della Direzione delle Operazioni della Marina germanica (Seekriegsleitung) la S 57 dovette ritirarsi a causa di un guasto, mentre invece le tre unità della 7a Flottiglia riuscirono ad attaccare quasi contemporaneamente, alle 00.45 dell’11 settembre, lanciando ciascuna due siluri. I loro comandanti riferirono, erroneamente, di aver colpito un piroscafo di 10.000 tons. Inizialmente il Rowan aveva avvistato due delle motosiluranti a destra della prua, e manovrando con il radar, ed aumentando la velocità a ventisette nodi, aveva aperto il fuoco alla distanza di circa 4250 metri, contro le piccole unità nemiche che manovravano a tutta forza per allontanarsi. La manovra di disimpegno delle velocissime motosiluranti riuscì, costringendo il cacciatorpediniere a cambiare rotta per riunirsi al convoglio. Trascorsero soltanto cinque minuti dall’inizio di questa manovra, che fu ottenuto un nuovo rilevamento radar sul quadrante di prua a sinistra alla distanza di 2,550 metri. Il Rowan cambiò nuovamente rotta per consentirgli di sparare con tutte le artiglierie; ma quando la distanza arrivò a 1.800 metri, e prima che il cacciatorpediniere fosse stato abbastanza rapido per effettuare una nuova accostata ordinata dal comandante Ford con tutta la barra a dritta, fu centrato in pieno da un siluro, forse dalla S 57 (sottotenente di vascello Günther Erdman, che lanciò due siluri G. 7 (velocità 44 nodi) da una distanza di 1.800 metri, oppure dalla S 158 (sottotenente di vascello Schultzer Jena). A causa della violenta esplosione del deposito munizioni di poppa, il Rowan affondò in quaranta secondi in lat. 40°07’N, long. 14°18’E, corrispondente a 30 miglia a sudovest di Salerno. Con la nave si persero ben duecento dei duecentosettantatré uomini del suo equipaggio. I settantuno superstiti, incluso il comandante Ford, furono raccolti dal cacciatorpediniere Bristol, che per prestare la sua opera di soccorso si staccò dalla protezione dei trasporti. Le perdite umane sarebbero state molto maggiori senza l’intervento del marinaio W.F. Garrings, che riuscendo a disinnescare le bombe di profondità del cacciatorpediniere, evitò che esplodendo facessero una strage tra i naufraghi.

Link to comment
Share on other sites

Fu l'ultimo successo degli S-Boote tedeschi nel Tirreno, poi a novembre 1943 vennero trasferiti per via terrestre e fluviale nell'Adriatico. I tedeschi attribuirono lo scarso successo delle loro motosiluranti nell'area tirrenica alle troppo buone condizioni di visibilità anche notturna, ben diverse ad esempio da quelle della Manica/Mare del Nord e del Baltico (ma evidentemente anche dell'Adriatico, sia detto da un tirrenofilo), che ne ostacolavano l'approccio furtivo al nemico.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...