Giancarlo Castiglioni Posted April 4, 2022 Author Report Share Posted April 4, 2022 2 minuti fa, Giuseppe Garufi ha scritto: Una guerra in cui gli aspetti navali sono di certo secondari. L'unica nave russa certamente affondata, un ALLIGATOR, lo è stata in porto, parzialmente coinvolgendo due unità da sbarco della classe ROPUCHA, che sono riuscite ad allontanarsi. In ogni caso, le tre navi russe erano usate per trasporto materiali. P.S.: non riesco ad entrare nel link di "thedrive", ma non è un problema, avevo già visto la notizia dell'autoaffondamento della nave ucraina. Sono entrato da "Wikipedia Marina Militare" ucraina nota 3 però adesso anche io non riesco più a entrarci. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MIRCO MAZZETTI Posted April 4, 2022 Report Share Posted April 4, 2022 qui trovate anche la foto https://www.newsnpr.org/the-ukrainian-flagship-sank-at-the-port-suspected-of-being-sunk-by-sailors/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MIRCO MAZZETTI Posted April 4, 2022 Report Share Posted April 4, 2022 5 ore fa, Giuseppe Garufi ha scritto: Una guerra in cui gli aspetti navali sono di certo secondari. L'unica nave russa certamente affondata, un ALLIGATOR, lo è stata in porto, parzialmente coinvolgendo due unità da sbarco della classe ROPUCHA, che sono riuscite ad allontanarsi. In ogni caso, le tre navi russe erano usate per trasporto materiali. P.S.: non riesco ad entrare nel link di "thedrive", ma non è un problema, avevo già visto la notizia dell'autoaffondamento della nave ucraina. Vero, anche se la questione è tutt'altro che chiara. I video sono poco esplicativi, e la versione degli ucraini (lancio di un missile balistico....) è poco credibile: col CEP che hanno i Tockha si tratterebbe di uno straordinario colpo di fortuna. Peraltro, l'ipotesi dell'incidente, vista anche la dinamica vista nei video, farebbe pensare a un incidente durante lo sbarco di munizioni o comunque materiale esplodente, visto che le due Ropucha sono già praticamente in moto, una con fuoco a borso, e si stanno dirigendo fuori dal porto mentre continuano le esplosioni sulla Alligator. Diciamo che è tutto poco chiaro, e visto la cialtroneria con cui vengono condotte molte operazioni russe non ci sarebbe da meravigliarsi. Non che gli incidenti non accadano ovunque, e con chiunque... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giancarlo Castiglioni Posted April 14, 2022 Author Report Share Posted April 14, 2022 Per il mio scarso interesse per le marini militari contemporanee ho scoperto solo stamattina che la Moskva danneggiata o affondata ieri non è la portaelicotteri entrata in servizio nel 1967 e già demolita nel 1996. Si tratta di un'altra vecchia conoscenza, l'incrociatore lanciamissili Slava, entrato in servizio nel 1983, messo in riserva nel 1990 e rimesso in servizio nel 2000 con il nuovo nome Moskva. Mi sembra più probabile la versione ucraina, la nave colpita da due missili, piuttosto di quella russa, la nave vittima di una esplosione di munizioni. Vedo confermata la mia idea che attualmente le navi di superfice siano dei "bersagli paganti" destinati a durare poco in una guerra vera. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MIRCO MAZZETTI Posted April 14, 2022 Report Share Posted April 14, 2022 Più che altro è tecnologia anni 80. Diciamo pure che tutto l armamento russo non sta facendo bella figura, con buona pace di chi le anni sosteneva che le bastonate prese nelle guerre in giro per il mondo erano dovute agli utilizzatori, a armi "sottopotenziate' per l export, e così via. C era un gap, e si è solo ampliato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luiz Posted April 14, 2022 Report Share Posted April 14, 2022 Moskva: drone, missile, sabotaggio, incidente di bordo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted April 14, 2022 Report Share Posted April 14, 2022 Penso che l'affondamento dell'incrociatore, se è vero che è stato colpito da uno o più missili ucraini, sia stato causato dalla "dottrina navale sovietica" mal utilizzata dagli attuali navalisti del Cremlino. Il MOSKVA ex-SLAVA era una nave, come le sue gemelle, costruita in piena guerra fredda per l'attacco ai task force di portaerei americane. Anche dopo il suo rimodernamento, quello restava il suo compito. Averlo portato a ridosso di coste nemiche, come l'ultima delle motovedette, corvette o fregatine, è stato un errore, non era quello il suo posto, ma in alto mare. Fra l'altro i suoi sedici missili antinave avevano molte limitazioni per essere usati contro obiettivi terrestri ma, in ogni caso, potevano usarli da centinaia di chilometri di distanza. Al Cremlino c'è qualcosa che non va, troppi errori di mille tipi differenti: aspetteremo il prossimo XX congresso del PCUS per sapere. Il povero MOSKVA a Messina il 27 gennaio 2009. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted April 14, 2022 Report Share Posted April 14, 2022 Contrordine, Compagni. Sembra che la nave sia ancora a galla. https://www.rid.it/shownews/4883?fbclid=IwAR1-A1hypepbOIcTTo64UZBud4kSIXBwP7KCLBFu7rY4r_L1RVzzFXuFMIo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MIRCO MAZZETTI Posted April 14, 2022 Report Share Posted April 14, 2022 Si si non è affondato. Pare lo si stia trainando in porto. Comunque, come detto, sia che sia stato colpito (non certo da un arma ultimo modello o avanzatissima) sia che sia stato un incidente, si sollevano molti dubbi sulla reale efficacia dell' armamento russo, che poi è prevalentemente, come Giuseppe fa simpaticamente notare (PCUS...) Ex sovietico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giancarlo Castiglioni Posted April 14, 2022 Author Report Share Posted April 14, 2022 L'efficacia dell'armamento sovietico e poi russo è sempre stata sopravvalutata. Gli esperti militari si fidavano ingenuamente delle valutazioni CIA e forze armate USA che avevano lo scopo di aumentare i finanziamenti delle spese militari. Sopravvalutate in qualità e soprattutto in numero; volava un prototipo alla rivista militare e lo si dava in servizio con centinaia di esemplari. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MIRCO MAZZETTI Posted April 14, 2022 Report Share Posted April 14, 2022 Sono d accordo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted April 14, 2022 Report Share Posted April 14, 2022 A mio parere, quella che sta clamorosamente fallendo è la dottrina militare russa. Forse siamo stati abituati male dalle invasioni sovietiche dell'Ungheria, della Cecoslovacchia, della Polonia; forse le performance contro i guerriglieri dell'ISIS, o in Georgia, o nella precedente invasione della Crimea, ci avevano "illuso" sul mantenimento della leggendaria forza dell'Armata Rossa, valanghe di carri armati, artiglieria tradizionale e missilistica che spiana l'avversario, paracadutisti che conquistano i punti importanti, dominio tattico dell'aviazione, capacità logistiche di prima qualità, ampie riserve per la seconda ondata. Sembra che nulla di tutto questo sia avvenuto, i difensori ucraini, per quanto coraggiosi ed eroici, non hanno armi superiori a quelle russe, ma godono di una superiore motivazione (difendono la patria) e addestramento. Nel 2014 in Crimea si erano squagliati come neve al sole, ora si erano preparati. Ripeto la mia impressione, non è un problema di mezzi, di armi, c'è qualcosa di profondamente sbagliato nell'organizzazione data dal Cremlino all'invasione. Sul perché non mi esprimo, scivoleremmo in "campi minati". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giancarlo Castiglioni Posted April 14, 2022 Author Report Share Posted April 14, 2022 I russi all'inizio hanno avanzato richieste moderate (non ingresso NATO, riconoscimento Crimea e repubbliche secessioniste, praticamente quel che avevano già) e speravano di arrivare rapidamente ad un accordo. Per questo all'inizio hanno evitato bombardamenti sulle città e non sono avanzati su Kiev. Hanno sottovalutato l'avversario e hanno impostato una guerra tradizionale con forze corazzate e trasporti truppe. Su armi e motivazione la mia impressione è abbastanza diversa. Negli ultimi anni gli ucraini hanno ricevuto dagli Stati Uniti armi moderne, sono stati addestrati ad usarle ed hanno utilissime informazioni dai satelliti militari USA e da intercettazioni delle comunicazioni russe. Quelli che ottengono successi contro i carri russi sono militari professionisti sia dell'esercito che di milizie. La propaganda ucraina parla di armi distribuite al popolo, di bombe molotov e di uomini che vogliono combattere. Da conoscenti ucraini ho informazioni diverse, uomini in età di leva che per uscire pagano i militari alla frontiera o che stanno chiusi in casa in Ucraina per paura di essere richiamati. Naturalmente esisteranno entrambe le situazioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted April 15, 2022 Report Share Posted April 15, 2022 Ora la notizia è ufficiale, l'incrociatore lanciamissili MOSKVA (ex-SLAVA) è affondato, dicono mentre si cercava di rimorchiarlo in porto. Ancora controverse le cause dell'affondamento, missili ucraini o esplosione interna. Nel secondo caso, immagino che quelli più anziani fra di noi ricorderanno quanti leader del Cremlino morissero di raffreddore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MIRCO MAZZETTI Posted April 15, 2022 Report Share Posted April 15, 2022 In effetti si. Dal punto di vista tecnico e di immagine, oggettivamente sarebbe molto peggio che la versione "vera" fosse quella russa.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.