Jump to content

US Fleet Submarines in the Atlantic during the Second World War


Luiz
 Share

Recommended Posts

E' uscito l'ultimo numero (novembre) della rivista War in history (Sage).

Nel succoso indice segnalo un interessante articolo di Michael Sturma che tratta dell'impiego di sommergibili statunitensi nella battaglia dell'Atlantico.

Argomento negletto come dice l'autore stesso, il quale ricostruisce l'attività degli 8 sommergibili che componevano la Submarine Squadron 50 che furono impiegati nell'Operazione Torch e successivamente destinati nel Pacifico

 

Ecco l'abstract

 

The contribution of US submarines to the Battle of the Atlantic during the Second World War has

been almost entirely neglected by historians. Admittedly that contribution was relatively small, as

reaffirmed by this study of eight modern American fleet submarines assigned to Operation Torch

and subsequent patrols from Britain to the Bay of Biscay and the Atlantic. Faced with stringent

rules of engagement and mechanical problems, along with limited refit and recreational facilities,

the American submariners found assignment in the Atlantic frustrating. Arguably the experience

honed their skills for later war patrols in the Pacific, but even this is open to question

Link to comment
Share on other sites

Non ne sapevo nulla.

Non è difficile capire perché l'argomento è trascurato, non hanno combinato niente.

Invece è difficile capire perchè li abbiano mandati e cosa si aspettavano che facessero.

L'unico impiego che posso immaginare è mandarli nel golfo di Biscaglia a intercettare gli U boote in uscita o rientro, ma non erano adatti, erano costruiti per il Pacifico, troppo grossi, facile che da cacciatori sarebbero finiti per essere prede.

Nel loro primo anno di guerra la USNavy non aveva le idee molto chiare.

Comunque aspetto di leggere l'intero articolo.

Link to comment
Share on other sites

Ho letto l'articolo, c'è poco da aggiungere a quanto avevo scritto prima di averlo letto.

I sommergibili sono stati mandati anche per una ragione politica.

Erano stati richiesti da Churchill e gli USA volevano far vedere che davano un aiuto concreto agli inglesi.

La Royal Navy era giustamente scettica sulla loro utilità.

Link to comment
Share on other sites

C'è stato il noto caso dello USS BARB (futuro ENRICO TAZZOLI) che ha silurato la motocisterna spagnola della CAMPSA, Cia Arrendataria del Monopolio de Petroleos CAMPOMANES, 6.276 grt/1932, al largo di Capo Finisterre il 26 dicembre 1942. Gli americani fecero di tutto per negare l'accaduto.

In realtà, i mercantili spagnoli affondati da sommergibili dell'Asse furono molti di più: BADALONA da U 453, BANDERAS da U 53, CABO TORTOSA dal BAGNOLINI, CASTILLO MONTALEGRE da U 123, CASTILLO OROPESA dal DANDOLO, MONTE GORBEA da U 512, MONTE IGUELDO e NAVEMAR dal BARBARIGO (sempre meglio degli altri...).

Gli inglesi hanno fatto la loro parte, anche se si trattava di navi spagnoli noleggiate ai tedeschi nel Mediterraneo e quindi c'era una buona ragione per attaccarle: BARTOLO silurato dal TAURUS, JUAN DE ASTIGARRAGA dal TORBAY.

Link to comment
Share on other sites

Nel libro di Kenneth Poolman, Sottomarini Alleati della Seconda Guerra Mondiale, Fratelli Melita Editori, La Spezia 1993 [1] - la cui traduzione purtroppo lascia un po' a desiderare - da pag. 40 a pag. 48 viene trattato l'argomento, ivi compreso, alle pagg. 45 e 46 il siluramento della Campomanes ad opera del Barb.

 

 

 

[1] La prima versione dell'opera, in lingua inglese, venne pubblicata da Arms & Armour Press Ltd. nel 1990

Link to comment
Share on other sites

Nel libro di Carl LaVO dell'US Naval Institute "The Galloping Ghost" dedicato a Eugene Fluckey, famoso skipper del BARB, si scrive che la marina americana fece sparire ogni traccia dell'attacco alla CAMPOMANES dai rapporti di missione del BARB, fino al punto di non far figurare i 4 siluri mancanti al rientro alla base. Il tutto con grande delusione del Lt.Cmdr. J.R. Waterman, comandante del BARB, che era convinto di aver affondato una cisterna tedesca.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...