Giuseppe Garufi Posted January 25, 2020 Report Share Posted January 25, 2020 In questi giorni ci sono purtroppo continui venti di guerra in tutto il mondo e, in particolare, nel Mediterraneo.Dal 2011 in Libia milizie locali, governi precari, signori della guerra, multinazionali, potenti vicini, si contendono l'unica vera risorsa di quel Paese.Ora si sente parlare, non so con quanta convinzione, di una forza di interposizione per costringere ad una tregua i duellanti.Non credo alle coincidenze ... ma domenica scorsa in un mercatino ho trovato e comprato queste tre cartoline di (ingenua) propaganda bellica risalenti a un secolo fa. Dimostrazione della flotta italiana a Tripoli."Gran bontà dei cavalieri antichi", i nomi delle navi scritti in bella vista su profili fantasiosi delle unità stesse. Il Garibaldino intima la resa di Tripoli.Sembra proprio un fumetto di quei tempi. Lo sbarco a Tripoli.Sotto la protezione della flotta, i militari dell'esercito sembrano marciare senza fretta verso le postazioni tenute dagli uomini della Regia Marina. C'erano anche altre cartoline della stessa serie, di carattere terrestre, che non ho comprato.Buon fine settimana. sandokan, Giancarlo Castiglioni and Nereo Castelli 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted January 26, 2020 Author Report Share Posted January 26, 2020 Andando a sistemare le cartoline nell'album, sull'argomento ho ritrovato qualcosa con molta più retorica ... sandokan and Giancarlo Castiglioni 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giancarlo Castiglioni Posted January 26, 2020 Report Share Posted January 26, 2020 Le cartoline mi sono molto piaciute. Qual'é il formato? Sono abbastanza particolareggiate, credo riproduzioni fotografiche di quadri più grandi. I profili delle navi sono meno fantasiosi di quanto mi era sembrato a prima vista, si riconoscono i tre fumaioli in linea di Roma e Regina Elena. Non sono riuscito a leggere i nomi delle altre due navi, ma si intuiscono i due fumaioli affiancati ed il terzo posteriore della classe Brin. Le cartoline sono scritte sul retro e spedite o sono state conservate come collezione? E se non sono indiscreto, quanto le hai pagate? Sul tuo accenno alla forza di interdizione spero e credo che tutto finisca in nulla. In questi ultimi anni la politica estera italiana sulla Libia, indipendentemente dal colore politico del governo, mi sembra sempre un passo indietro rispetto alla realtà. Prima si è andati a rimorchio senza convinzione di francesi, inglesi e USA contro Gheddafi. Poi ci si è schierati decisamente dalla parte di Al Serraj appoggiato dall’ONU, malgrado fosse evidente che il suo potere era evanescente e che era molto più debole del suo rivale Haftar. Tra l’altro Haftar controlla la maggioranza dei pozzi di petrolio cioè quel che interessa all’Italia. Ultimamente per fortuna si è preso una posizione più realistica di equidistanza tra i due rivali. Adesso si è proposto una forza multinazionale di interposizione, una soluzione che a volte ha funzionato in passato, ma più spesso ha fatto solo da bersaglio per i terroristi. Infatti nessun altra nazione sembra minimamente interessata a partecipare. sandokan 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted January 27, 2020 Author Report Share Posted January 27, 2020 Il formato delle tre cartoline è il vecchio 9x14.Sulle altre due navi c'è scritto B.BRIN e SARDEGNA.Le cartoline erano sulla bancarella, insieme ad altre che illustravano la campagna di Libia.Non erano viaggiate, è possibile che il precedente proprietario le avesse raccolte, ritengo però che arrivino da qualche cantina/soffitta svuotata alla svelta per fare spazio.Non so dalle tue parti, ma qui ci sono ditte che svuotano le cantine o le soffitte gratis in cambio del contenuto dei locali stessi, con il materiale che va a finire nei negozi degli antiquari o nelle bancarelle di qualche mercatino ... ogni tanto si trova qualcosa di interessante.Per le tre cartoline, insieme ad altre cinque (due delle quali interessantissime e che prima o poi vedrete sul Bollettino) ed un libretto edito nel 1918 dall'Ufficio del Capo di Stato Maggiore della Marina dal titolo "ULTIMA GUERRA DELL'INDIPENDENZA ITALIANA - 24 MAGGIO 1915 - 3 NOVEMBRE 1918", ho speso 30 euro, mi sembra un buon prezzo. sandokan and Giancarlo Castiglioni 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giancarlo Castiglioni Posted January 27, 2020 Report Share Posted January 27, 2020 Anche al Nord ci sono ditte che svuotano soffitte e cantine, ma è difficile lo facciano gratis, di solito anche se poco si fanno pagare .Più che sulle bancarelle il materiale finisce in mercatini al coperto.Anche a me il prezzo sembra buono.I nomi che sei riuscito a leggere confermano che l'autore aveva una idea di come erano fatte le navi.Per la Sardegna è riconoscibile il profilo basso della prua e i grossi calibri a prua in barbetta.Manca completamente il concetto di prospettiva. sandokan 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.