Jump to content

300. Gli scafi affondati nel golfo della Spezia e le operazioni per il loro recu


Napy
 Share

Recommended Posts

Buongiorno,

 

ho avuto il piacere di visionare il bel libro di Stefano Danese e Silvano Benedetti sui relitti trovati a La Spezia alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il libro ha un'ottima presentazione e grafica, ci sono le cartine coi relitti e numerosissime foto, alcune, almeno da me, sconosciute.

Ci sono però ancora dei piccoli errori nell'identificazione di foto di relitti e navi a anche alcuni piccoli refusi (provenienti dal vecchio articolo di Rivista Marittima).

Ad ogni buon conto si tratta di un buon libro, facile da consultare e di gradevole visione.

 

 

 

Dettagli prodotto
  • Copertina flessibile: 218 pagine
  • Editore: Edizioni Cinque Terre (2016)
  • Collana: Paese mio
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8897070833
  • ISBN-13: 978-8897070832

 

Il prezzo è intorno a 25 Euro, allego il link della casa editrice

 

http://www.edizioni5terre.com/libro/300/

 

Saluti

 

Napy

post-30-0-12000800-1505388957_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Un bel libro, ricevuto oggi, sono d'accordo con Marco. Molte belle foto, alcune già pubblicate sul volume - peraltro assai meno interessante -  "L'Arsenale Militare Marittimo della Spezia 1945-1950",  Edizioni De Ferrari, 2009.

Un paio di errori evidenti. Il relitto di un galleggiante tipo Sportiello viene presentato come quello del  smg BAJAMONTI, ex jugoslavo SMELI; il relitto del rimorchiatore GENERALE POLLIO viene presentato due volte, una come GENERALE POLIO e una come POLLIO..  Ma il libro vale comunque la pena, come testo di riferimento.

Link to comment
Share on other sites

Altro errore, che Marco occhio di lince ha sicuramente notato, è quello della foto di un tipo TRITONE (probabile SPARIDE) scambiato per R 10: lo stesso errore già comparso sul nostro Bollettino, che è stato corretto nel Bollettino 2017 in via di spedizione a giorni...Il bello è che in questo caso la foto dello SPARIDE compare nella stessa pagina accanto a tre foto del (ben diverso ) R 10.

Link to comment
Share on other sites

Voglio inserire qui un breve commento, per nulla esaustivo, dedicato all’attività storico-pubblicistica di Stefano Danese, che ho conosciuto a suo tempo per i suoi ponderosi lavori di analisi descrittiva del sistema di difesa della piazzaforte marittima spezzina. Ha quasi sempre lavorato a più mani con altri autori, riscontrati di sperimentate specifiche competenze - come questo volume palesa - ma con l’intento, per quel che ho capito, di rivolgersi sempre anche ad un pubblico non compiutamente informato ma curioso di apprendere ed ad un universo di potenziali interlocutori, inclinazione che ben corrisponde alla molteplicità e frequenza delle iniziative non editoriali dell’autore, indaffaratissimo anche nella promozione di incontri, convegni, mostre, escursioni, visite guidate (queste ultime talora in ambienti non comunemente accessibili, che avrebbero con ogni probabilità scoraggiato persone dotate di una passione non così coinvolgente).

D’altro canto la ricerca di un pubblico più vasto e la compresenza di una inclinazione latamente divulgativa non hanno condizionato il risultato e la qualità del lavoro: le pubblicazioni prodotte sono di livello contenutistico decisamente elevato (anche per le persone dotate di approfondite conoscenze e competenze in materia) e sono arricchite da un apparato iconografico vastissimo, valorizzato da una impaginazione e stampa ben curate.

Così, discorrendo, se ben ricordo, delle immagini ottocentesche del Regio Arsenale, ho conosciuto, accanto allo storico/ricercatore/divulgatore, il Danese appassionato cultore di fotografia navale, con una simpatia evidente per il bianco e nero datato e per le immagini con altissima risoluzione, quelle che non finiscono di fornire particolari man mano che le ingrandisci.

Ora attendiamo novità: qualcosa di nuovo bolle in pentola, immagino, ma ne riparleremo …

Ho scritto già troppo, come sempre, per cui completerò l’intervento con alcune immagini scattate tempo addietro durante una delle periodiche furibonde (e sempre inconcluse) attività di riordino delle mie robe. Sono i libri di cui Stefano Danese è autore (o coautore), messi per l’occasione in riga come soldatini.

Saluti a tutti voi dalla base primigenia.

Francesco

post-90-0-15867800-1506613110_thumb.jpg

post-90-0-32985400-1506613131_thumb.jpg

post-90-0-32358500-1506613160_thumb.jpg

post-90-0-11592200-1506613210_thumb.jpg

Edited by Incles
Link to comment
Share on other sites

  • 7 months later...

Ho recensito questo libro su altro Forum. Mi fa piacere di leggere una sostanziale concordanza di giudizio. Comunque, parlando di errori, debbo segnalare quello a pag. 158.

 

La nave in bacino della foto in basso a sn non è il piroscafo META, ma la ben più grande nave officina ANTONIO PACINOTTI. 

 

La foto a dx della medesima pagina è occupata per gran parte dal relitto di una MZ. Forse il relitto del META è quello parzialmente visibile in alto a dx.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...