Jump to content

TANA/NEX


Loligo
 Share

Recommended Posts

Nel 1936 i CRDA impostarono a Monfalcone dieci motobarche per la R.Marina destinate ad operare sul Lago Tana in Etiopia. Negli elenchi del cantiere sono indicate semplicemente col solo n° di costruzione (da 1158 a 1167)[93tpl 18 x 4,5 x 1,35m 1dsl 60ca 1el.] Le prime quattro o cinque unità vennero sicuramente inviate in Etiopia e dovrebbero aver ricevuto nomi progressivi da TANA 1 a TANA 5, (NB di queste imbarcazioni non esiste a mia conoscenza documentazione probante, solo citazioni sparse dei nomi). Probabilmente autoaffondate nel 1941 dopo la caduta di Gondar. Le altre cinque unità completate a novembre 1936 dopo la conclusione della campagna d'Africa, non furono inviate in Africa. Negli anni '50 e '60 erano ancora in servizio attivo a Venezia con il nominativo NEX (progressivo da 1 a 6 ). Ora si pone il problema di chiarire se questi cinque battelli abbiano portato il nome TANA e quando siano diventati NEX, come pure è importante sapere se abbiano avuto altre sigle prima di NEX e magari quale sia stata la loro attività nel periodo bellico. Spero nell'aiuto dei soci

Link to comment
Share on other sites

Sul sito http://hornaffairs.com/en/2013/05/21/ethiopia-lake-tana-boat-accident si parla della societa' Lake Tana Transport Enterprise, che ha iniziato la sua attivita' nel 1945 con due battelli ex militari italiani (esercito), autoaffondati nel 1941 e poi recuperati e rimotorizzati. Uno di questi battelli, il FASILEDES, e' stato protagonista di un grave incidente il 21 maggio 2013, capovolgendosi con sette morti a bordo su 101 o 102 imbarcati.

Link to comment
Share on other sites

 

Sul sito http://hornaffairs.com/en/2013/05/21/ethiopia-lake-tana-boat-accident si parla della societa' Lake Tana Transport Enterprise, che ha iniziato la sua attivita' nel 1945 con due battelli ex militari italiani (esercito), autoaffondati nel 1941 e poi recuperati e rimotorizzati. Uno di questi battelli, il FASILEDES, e' stato protagonista di un grave incidente il 21 maggio 2013, capovolgendosi con sette morti a bordo su 101 o 102 imbarcati.

 del probabile FASILADAS (non FASILEDES)circolano foto su siti relativi all'Etiopia , tale nave però è un barcone già sul Tana in precedenza alle motobarche CRDA, probabilmente uno dei tre SAN NICOLA, SANTA LUCIA (o SANTA MARIA ???) o AMARA (del Genio Pontieri ma in uso a privati). Ricordo che i battelli ricuperati nel 1945 da italiani dovrebbero essere ben sette. Comunque siamo a margine, sia pur indispensabie del tema. Si ricercano ancora notizie sui NEX che non giungono...
Link to comment
Share on other sites

 

Qui c'è anche una foto. Ma non mi chiedere di tradurre il nome dall'amarico (amhara)...attachicon.gifboat.tana1.jpg

la foto che ho visto rapresenta proprio una delle italiane, questa qui a quanto mi è stato dettodurante la mia crociera sul Tana, è un mezzo costruito ad hoc in anni abbastanza recenti. Apena la ritrovo segnalo il sito 
Link to comment
Share on other sites

grazie al superlativo aiuto di Luiz, posso aggiornare la storia delle 10 motobarche CRDA destinate al Tana. Delle prime quattro costruite, apparentemente solo tre raggiunsero il lago ribattezate S.MARIA, S.GIORGIO e S.MARCO e dal giugno 1938 furono gestite dalla Società Anonima Tana per regolari linee di navigazione sul lago. Della quarta non si hanno notizie ma sicuramente non raggiunse il Tana. Le ultime sei (e il conto delle dieci adesso torna) rimasero presumibilmente a Venezia e per queste sei e solo per queste sei si rinnova la domanda : divennero subito NEX da 1 a 6 o all'inizio ebbero altre denominazioni????

Link to comment
Share on other sites

Luiz, non adagiarti sugli allori.... abbiamo scoperto che SANTA LUCIA e SANTA MARIA erano due navi ben differenti (e non uno sbaglio di citazione del nome come si pensava) ....  abbiamo identificato il S. LUCIA al varo dopo la ricostruzione, ma soprattutto riguardando le foto  e leggendo dell'aggiunta dell'albero da carico per i tre barconi (visibili tutti e tre nella foto famosa a Gorgorà) abbiamo purtoppo scoperto che il trio SANTA MARIA, S. MARCO e S.GIORGIO (i barconi insieme a Gorgorà) non possono essere ibarconi costruiti a Monfalcone ( per il SANTA MARIA avrei un dato di costruzione a Napoli, ma non so quanto affidabile) e quindi per i TANA/NEX si riparte da capo ( e purtroppo di aiuti non ne arrivano...) Preciso che la foto che avevo trovato sul web relativa alla navigazione sul Tana in tempi recenti, assomiglia molto ad uno dei tre SANTA MARIA, ma nonriesco a ritrovarla......

Link to comment
Share on other sites

 

del probabile FASILADAS (non FASILEDES) circolano foto su siti relativi all'Etiopia , tale nave però è un barcone già sul Tana in precedenza alle motobarche CRDA, probabilmente uno dei tre SAN NICOLA, SANTA LUCIA (o SANTA MARIA ???) o AMARA (del Genio Pontieri ma in uso a privati). Ricordo che i battelli ricuperati nel 1945 da italiani dovrebbero essere ben sette. Comunque siamo a margine, sia pur indispensabie del tema. Si ricercano ancora notizie sui NEX che non giungono...

 

 

Pur non essendo NEX, Del FASILEDES (scrivo quello che leggo sulla tuga) c'è un video girato da turisti sul lago Tana. 

 

Al minuto 3:18 si vede bene di poppa alla partenza con il nome:

 

https://www.youtube.com/watch?v=g0vYx0nKaGQ

 

E poi scorrendo avanti, al minuto 6:20 c'è una ripresa beta 90.

 

Ciao

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...