Jump to content

PE 104


Loligo
 Share

Recommended Posts

Secondo il Bargoni, la pirobarca PE 105 era l'ex rimorchiatore numerato N.105 ex jugoslavo R. 3, PE.106 era l'ex N. 106 ex jugo R. 4, PE.108 l'ex N. 108 ex jugo R. 6. Tutti declassati da rimorchiatori a pirobarche l'1.10.1942, compreso il N. 107 ex jugo R. 5 (probabilmente PE. 107). Quindi la data anche per PE 104 dovrebbe essere vicina a quelle.

 

PE.9 era l'ex rimorch. N. 9 (nel 1910)

Link to comment
Share on other sites

Il tema è molto interessante. Stavo anch'io da tempo cercando notizie su questa nave "dimenticata". 

Se può essere utile, a me risulta che il GRANATIERE UGO era uno dei rimorchiatori del Regio Esercito (dello stesso gruppo del GENERALE POLLIO e del GENERALE VALFRE', tanto per intenderci), trasferito in uso dall'Amministrazione della Guerra alla Regia Marina in data successiva al Gennaio 1940 (anche se è probabile che il trasferimento sia avvenuto nell'Aprile 1939, in concomitanza con quello delle altre unità; comunque nel documento che ho, al Gennaio 1940 risulterebbe ancora di proprietà del Regio Esercito, con segnale distintivo IHGN). Ribattezzato PE 104, mi risulta affondato il 23 Marzo 1943 attorno a mezzogiorno in porto a Messina da bombardamento aereo eseguito da 21 B24D del 376th Bomb Group. 

Se aveste altre notizie su questa nave sarei comunque lieto di conoscerle.

Domenico C.

 

PS: Ho cambiato da poco indirizzo e-mail. Luiz sa come contattarmi. 

Link to comment
Share on other sites

stando a documenti trovati recentemente da Napy, il GRANATIERE UGO passa alla R.Marina come PE 104

nell'ottobre 1939 ( prego Napy di controllare la data esatta) e lascia La Maddalena per Messina, con equipaggio "borghese"-sic nel documento, dove l'equipaggio dovra essere costituito da personale della R. Marina o, se questo non fosse possibile, da personale borghese opportunamente inquadrato. Grazie per la probabile origine e per la data di affondamento. Bisogna ora trovare il cantiere e la data di costruzione nonché qualche dato tecnico che confermi o meno l'appartenenza alla classe POLLIO o altre

 

Loligo & Napy

Link to comment
Share on other sites

Non intendevo dire che apparteneva alla classe POLLIO come caratteristiche (anzi probabilmente, a mio parere, si trattava di una unità diversa e più piccola), ma solo che apparteneva allo stesso gruppo di rimorchiatori trasferiti alla Regia Marina e di proprietà del Regio Esercito/Ministero della Guerra.

Considerato che mi risultano ceduti "in uso", l'indicazione che la "proprietà" nel Gennaio 1940 è ancora del Regio Esercito/Ministero della Guerra mi sembra comunque coerente con il trasferimento nel 1939. 

Domenico C. 

Link to comment
Share on other sites

direi che con le ultime precisazioni le cose si stanno chiarendo : aprile 1939 dovrebbe essere la data in cui si decide di dare in uso il rim. alla R. Marina, il trasferimento ufficioso avviene alla Maddalena in ottobre 1939 col trasferimento a Messina con equipaggio specificatamente non militare. Il trasferimento ufficiale a Messina ai primi del 1940 non appena sistemato il problema dell'equipaggio.

A questo punto anche la "proprietà" passa ufficialmente da Esercito a Marina o rimane solo "uso" ?????

Link to comment
Share on other sites

Mi dispiace ma non ho altre informazioni a riguardo dopo quella del Gennaio 1940, in cui la nave, come dicevo, risulta di proprietà del Regio Esercito/Ministero della Guerra e in uso alla Regia Marina.

Vorrei tuttavia aggiungere una segnalazione che potrebbe essere connessa, o no, con la nave in oggetto. 

La lista relativa alla ripartizione delle navi, allegata (allegato XIIA) al Trattato di Pace del 1947, indica, tra le navi lasciate all'Italia, un rimorchiatore N 104. Poiché, almeno io, non conosco nessuna nave con questo nome, in attesa di poter chiarire la questione, avevo preso in seria considerazione l'ipotesi che potesse trattarsi, vista la coincidenza di numero, proprio del PE 104, recuperato dopo l'affondamento a Messina del 1943 e rimesso in servizio. 

L'ipotesi potrebbe essere indirettamente avvalorata dal fatto che non ho trovato, almeno io, alcun decreto di radiazione di questa nave, il che potrebbe confermare che si trattava di una nave iscritta nelle liste delle N.U.L. e non nel Quadro del Naviglio Militare.

Naturalmente è solo una mia ipotesi, basata principalmente sulla coincidenza del numero (peraltro certamente non casuale) e da prendersi con beneficio d'inventario, ma, se non è così, qualcuno potrebbe chiarirmi chi è l'N 104 del Trattato di Pace ? Vista l'importanza del documento escluderei ovviamente l'ipotesi che si tratti di un semplice errore. 

Domenico C. 

Link to comment
Share on other sites

Buongiorno,

 

quante belle notizie finora trovate su una nave quasi sconosciuta.

 

Dal canto mio allego i documenti recentemente trovati all'USMM. Sembra che la cessione alla Regia Marina, dopo un sollecito, sia avvenuta nell'aprile 1939.

 

Sulla cessione o meno non saprei, la conclusione di Domenico mi sembra molto plausibile.

 

Saluti

 

Napy

Link to comment
Share on other sites

Domenico C. ha ragione. Il buon Aldo Fraccaroli, nel suo classico "Marina Militare Italiana 1946", Editore Hoepli, Milano, a pag. 196, nell'ambito dell'elenco delle unità lasciate all'Italia dal progetto di Trattato di Pace, include tra le navi citate nel progetto ma che non risultano in servizio o in efficienza e quindi scritte in corsivo, alcuni rimorchiatori, con un apposito punto interrogativo: RN 1, RN 9, RN 10, RN 104. D'altra parte, Fraccaroli osserva anche che nel progetto del Trattato è nominata la "nave cisterna VAS 226", osservando ironicamente che a lui mancano particolari sulla trasformazione di una vedetta antisom in nave cisterna...

Link to comment
Share on other sites

Se ammettiamo ( e perchè no?) che la PE 104 diventi R.104 (o N 104) dobbiamo ammettere anche i seguenti punti :

a)l'affondamento nel 1943 non fu una perdita totale ma portò ad un successivo recupero senza ripristino

b)il recupero, dato il cambio di nominativo (se vero), potrebbe significare il passaggio da "uso" a "proprietà" della

Marina, giustificabile dalla situazione politica al momento

c)il nominativo N 104 non compare in nessun elenco della Marina dopo la nota di Fraccaroli e pone domande circa un eventuale destino dell'unità : demolizione perchè non più utilizzabile, cambio di nome, vendita a privati con cambio nome?????

La mancanza di un qualsiasi dato tecnico o storico sulla nave prima del 1939 richiederebbe una ricerca presso gli archivi del R. Esercito, utile non solo per questo caso ma anche per la conoscenza di tante navi che, colpevoli di appartenere all'Esercito e non alla Marina, non sono mai state tenute in considerazione

Link to comment
Share on other sites

Buongiorno,

 

quante belle notizie finora trovate su una nave quasi sconosciuta.

 

Dal canto mio allego i documenti recentemente trovati all'USMM. Sembra che la cessione alla Regia Marina, dopo un sollecito, sia avvenuta nell'aprile 1939.

 

Sulla cessione o meno non saprei, la conclusione di Domenico mi sembra molto plausibile.

 

Saluti

 

Napy

 

mancano i documenti in allegato

Link to comment
Share on other sites

Sono stato assente alcuni giorni ed ho letto solo ora gli ulteriori interessanti contributi alla discussione.

Vorrei solo aggiungere che l'ipotesi del recupero del PE 104 dopo l'affondamento potrebbe essere abbastanza plausibile alla luce di vari casi analoghi; ricordo ad esempio i rimorchiatori della Regia Marina PORTO RECANATI, RAPALLO e TEULADA , tutti e tre affondati, in varie occasioni, in porto a Messina nel 1943 e tutti e tre recuperati e rimessi in servizio dopo l'Armistizio. 

Non vedo, come già notato da Luiz, gli allegati del post di Napy. A dire la verità ho anch'io avuto dei problemi con gli allegati nei miei precedenti post sul piroscafo ASTI (ho caricato come al solito gli allegati che comparivano correttamente visualizzati nell'anteprima del messaggio ma, una volta effettuato l'invio, non comparivano nel forum). Considerato le poche notizie sul PE 104 sarebbe tuttavia interessante poter vedere i documenti trovati da Napy o almeno avere una sintesi più precisa del loro contenuto.

Domenico C. 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...