Francesco Mattesini Posted June 5, 2017 Report Share Posted June 5, 2017 Qualcuno sa darmi una accettabile spiegazione sull'affondamento del piroscafo LENA (NAVARINON) il 18 o 30 marzo 1938 e sul suo recupero: FrancoIl 18 marzo 1938 il piroscafo Greco Navarinon (Lena), di 1.735 tsl, fu probabilmente silurato dal sommergibile nazionalista spagnolo General Mola (ex Torricelli) presso Barcellona, oppure finì su una mina ? In fiamme affondò in bassi fondali. Secondo altra versione fu affondato per bombardamento a Barcellona nel 1939. Riportato a galla nel 1941 e riparato rientrò in servizio col nome di Castillo Moncada. Il 16 marzo 1951 finito all’incaglio a 2 miglia da Sagres, si spezzò in due tronconi che ne resero impossibile il recupero. Secondo WRECK SITEAydon (1) 133551 1914 1735 1918 r/n Jet (2), 1919 r/n Charity, 1919 reverted to Aydon, 1920 sold to Anglo-Polish SS Line, London r/n Warszawa, 1925 sold to Angel & Co, London r/n Brompton Manor, 1935 sold to Bethell & Co, London, 1936 r/n Drakelow, 1937 sold to Billmeir, London r/n Stancliffe, 1938 sold to Cottaropoulos, Piraeus r/n Navarinon, 18.3.1938 torpedoed or mined and beached on fire, towed to Barcelona, 1938 sold to J. A. Mylonas, Paris r/n Lena, 1939 bombed and sunk at Barcelona, refloated, 1941 sold to Spanish Government r/n Castillo Moncada, 1942 sold to Empresa Nacional Elcano, Cadiz, 16.3.1951 wrecked near Sagres. sandokan 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco Mattesini Posted June 5, 2017 Author Report Share Posted June 5, 2017 La mia ricostruzione. Sono graditi aggiornamenti riferentisi all'affondamento. Franco Il 17 marzo 1938 il piroscafo Greco Navarinon, di 1.735 tsl, una delle tante navi nautrali che impegnate nel trasporto di merci alla repubblica spagnola, mentre navigava da Port-la-Nouvelle a Barcelona, fu danneggiato presso la località catalana da un’esplosione subacquea che fu attribuita al siluro di un sommergibile. In fiamme riuscì con i suoi mezzi a portarsi all’incaglio a Cap Gros, e dopo sommarie riparazioni fu rimorchiato a Barcellona, dove rimase immobilizzato sulla banchina del molo di San Beltran. Il danneggiamento del Navarinon è stato attribuito a un probabile siluro dal sommergibile nazionalista spagnolo General Mola (ex Torricelli), comandato dal capitano di corvetta don Rafael Fernández de Bobadilla y Ragel) che nella sua attività di guerra aveva già realizzato quattro affondamenti di navi mercantili (un record), ma che però aveva effettuato il suo attacco contro un piroscafo nove giorni prima, l’8 marzo. E’ probabile che la causa del danneggiamento del Navarinon sia da attribuire a una mina. Secondo altra versione, dopo il siluramento, sotto il nuovo nome di Lena fu affondato per bombardamento a Barcellona nel gennaio 1939. Riportato a galla nel 1941 il Lena rientrò in servizio col nome di Castillo Moncada. Il 16 marzo 1951 finito all’incaglio a 2 miglia da Sagres (Portogallo), si spezzò in due tronconi che ne resero impossibile il recupero. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted June 5, 2017 Report Share Posted June 5, 2017 Da "Spanish Civil War Blockade Runners" di Paul Heaton, pubbl. in proprio, 2006:"Il 17 marzo1938 il piroscafo greco NAVARINON, che era stato in precedenza la nave STANCLIFFE di Jack Billmeir [uno degli armatori britannici più attivi nel rifornimento della Spagna repubblicana NdT] aveva lasciato La Nouvelle per Barcellona ed era stato silurato e incendiato. Di conseguenza andò all'incaglio vicino a Cape Gros, ed in seguito fu recuperato. Intorno a questa nave si è fatto un sacco di confusione e per un certo periodo è stata descritta come la britannica CLIFFORD."Billmeir è anche l'armatore che, in forza della sua esperienza nel forzare il blocco navale nazionalista nella guerra civile spagnola, venne contattato dall'Ammiragliato nella primavera del 1941 per utilizzarla nel tentativo di far arrivare navi da carico a Malta. Billmeir scelse il suo piroscafo PARRACOMBE, 4.698 tsl/1928, caricato a Methil con derrate alimentari, rifornimenti vari e aerei da caccia Hurricane, portato a Oban e da lì in convoglio fino allo Stretto di Gibilterra, da dove proseguì da solo, camuffato da nave spagnola (con uno dei suoi capitani più esperti e con un master spagnolo come ufficiale di rotta a bordo) bordeggiando lungo la costa nordafricana. Ma il 6 maggio 1941, dopo un primo sorvolo di un ricognitore italiano, il piroscafo fu bombardato e affondato con la perdita di 30 membri dell'equipaggio. I superstiti vennero recuperati da un idrovolante di Vichy e portati in Algeria, dove vennero incarcerati in pessime condizioni per molti mesi, insieme agli equipaggi di altri, sfortunati analoghi tentativi successivi da lui diretti come l'EMPIRE GUILLEMOT (5.641 tsl/1919), che navigando sotto bandiera spagnola, francese e italiana riuscì a raggiungere Malta il 19 settembre 1941 ma venne silurato e affondato vuoto nel viaggio di ritorno il 24 ottobre 1941 a Ovest di La Galite. Poi l'EMPIRE PELICAN (6.463 tsl/1919), silurato e affondato il 14 novembre 1941 tra La Galite e la costa tunisina e l'EMPIRE DEFENDER (5.649 tsl/1910) che subì la stessa sorte il giorno successivo, e infine l'EMPIRE BARRACUDA (4.296 tsl/1918), silurato da U 77 prima di raggiungere il Mediterraneo. Invece EMPIRE GULL (6.408 tsl/1919), secondo tra i piroscafi gestiti da Billmeir ad avere successo, raggiunse Malta all'inizio del 1942. In tutto, su sei navi a lui affidate in gestione dall'Ammiragliato per la violazione del blocco dell'Asse, solo due raggiunsero Malta con il loro prezioso carico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted June 5, 2017 Report Share Posted June 5, 2017 Da R. Gonzàlez Echegaray "La Marina Mercante y el Tràfico Marìtimo en la Guerra Civil", Editorial San Martìn, 1977:NAVARINON, 1.735 tsl/1914, di Jean Milonas Société di Parigi, con bandiera greca, controllato da Strubin di Londra, silurato nel mese di marzo, ma anche (si fa confusione tra i due nomi della stessa nave) LENA, 1.735 tsl/1914, armatore Jean Milonas di Parigi, bandiera greca, silurato nel marzo 1938 nel Golfo del Leone da sommergibile nazionalista, rimorchiato a Barcellona. Affondato in quel porto a gennaio 1939 alla vigilia della caduta in mani nazionaliste (26 gennaio), forse per attacco aereo. Rimesso a galla il 4.7.1939 e ribattezzato CASTILLO MONCADA per il governo nazionalista". Dal miramar: STANCLIFFE, 1.735 tsl/1914, armatore nel 1937-38 Stanhope SS Co. di Londra (Billmeir), nel 1938 prima NAVARINON per P. G. Cottaropoulos del Pireo poi LENA per Jean A. Mylonas del Pireo, nel 1941 CASTILLO MONCADA per il governo nazionalista. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco Mattesini Posted June 6, 2017 Author Report Share Posted June 6, 2017 Grazie Francesco. Molto interessante il tuo racconto sul PARACOMBE e altri piroscafi di rifornimento per Malta. Non sapevo che l'EMPIRE GULL fosse arrivato alla Valletta nel gennaio 1942. Riguardo al NAVARINON e LENA , che sono la stessa nave, c'é in effetti molta confusione, comunque i tuoi dati sono importanti. Resta da stabilire se in effetti il NAVARINON é stato silurato, oppure ha incocciato una mina vagante. Ed anche riguardo all'affondamento per attacco aereo nel gennaio 1939 a Barcellona, dove furono trovati dalle Forze Nazionaliste i relitti di ben 32 navi, é tutto da accertare. Franco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted June 6, 2017 Report Share Posted June 6, 2017 Addenda:EMPIRE GUILLEMOT ex WEST CADDOA, USSB Design #1019, ceduta dagli USA nel pacchetto di mercantili nel 1940.EMPIRE BARRACUDA ex BLACK HERON ex SACANDAGA, USSB Design #1022, ceduta nel 1941EMPIRE GULL ex BRAVE COEUR, USSB Design #1105, ceduta nel 1940EMPIRE PELICAN ex STANLEY, USSB Design #1105, ceduta nel 1941EMPIRE DEFENDER ex FELCE di Achille Lauro, catturata a Haifa l'11 giugno 1940 Quattro su cinque facevano parte del grosso pacchetto di mercantili acquistati dal MoWT in USA nel 1940-41; una era ex italiana catturata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco Mattesini Posted June 6, 2017 Author Report Share Posted June 6, 2017 (edited) Grazie per le spiegazioni. Farò le aggiunte nel libro sugli Aerosiluranti che ho consegnato alla Rivista Aeronautica da qualche mese, e mi hanno pregato di attendere per avere il via libera. Sempre per mancanza di fondi, elemento che é diventato per l'Editoria un vero dramma. Franco Edited June 6, 2017 by Francesco Mattesini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted June 29, 2017 Report Share Posted June 29, 2017 Grazie per le spiegazioni. Farò le aggiunte nel libro sugli Aerosiluranti che ho consegnato alla Rivista Aeronautica da qualche mese, e mi hanno pregato di attendere per avere il via libera. Sempre per mancanza di fondi, elemento che é diventato per l'Editoria un vero dramma. FrancoAllora attendiamo di conoscere la data della pubblicazione.L'argomento sembra interessante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.