Jump to content

Quiz del giorno della memoria


Recommended Posts

Questa mattina il quotidiano cittadino l'Arena riportava l'intervista ad un IMI.

Nell'intervista rievoca il suo arrivo in Albania per essere smistato sul fronte greco e dice che le navi in convoglio furono bombardate e vennero affondate la precedente e la seguente quella in cui era imbarcato.

 

Si riesce a capire di quale navi o convoglio si parla?

 

In allegato il trafilettopost-16-0-42352500-1485520291_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites

Convoglio composto dai piroscafi ARGENTINA e ITALIA e dalle motonavi FIRENZE e NARENTA, scorta Tp ANDROMEDA e nave armata BARLETTA, da Brindisi il 24 dicembre 1940 alle 07.30 (ITALIA, FIRENZE e la scorta, provenienti da Bari da dove erano salpate il 24 alle 01.00 si riuniscono al largo di Brindisi) per Valona, con a bordo 3.070 uomini di truppa, 711 quadrupedi, 1095 tonn. di materiali vari e 334 tonn. di viveri. Velocità del convoglio 12 nodi. Il piroscafo passeggeri FIRENZE della Tirrenia, 3.952 tsl/1912 (requisito dalla RM il 18 ottobre 1940 a Napoli), viene silurato dal smg greco PAPANIKOLIS il 24 dicembre alle 13.20 a 12 miglia a WNW di Saseno. Il relitto, abbandonato alla deriva, affonda durante la notte tra il 24 e il 25. Il resto del convoglio raggiunge Valona alle 14.30 del 24.

Questa è l'ipotesi più verosimile, con tutte le esagerazioni e le approssimazioni del caso.

Fonte: USMM, "La difesa del traffico con l'Albania, la Grecia e l'Egeo", Roma 1965

Link to comment
Share on other sites

Altre notizie dalla stessa fonte.

Alle 12.25 del 24 la nave armata BARLETTA segnala di aver evitato un siluro di smg a circa  20 miglia a NW di Saseno.

Alle 13.20 il piroscafo FIRENZE viene silurato. La nave armata BRINDISI esce da Brindisi per recare soccorso, poi viene richiamata. Da Valona escono il rimorchiatore URSUS e tre motovelieri. In seguito, escono da Valona anche la Tp CANTORE, un rimorchiatore  e tre motovelieri; il giorno dopo la Tp SOLFERINO va alla ricerca del relitto e di eventuali altri superstiti. Il personale era stato  in gran parte recuperato dalla BARLETTA: su 996 uomini se ne salvano 903, tra cui una ventina di feriti.

Link to comment
Share on other sites

Il FIRENZE di cui si parla non è altro che il piroscafo ROMA, costruito nel 1912 a Riva Trigoso per conto della Società Nazionale Servizi Marittimi (S.N.S.M.), ceduto nel 1913 alla Marittima Italiana, nel 1923 alla SA Italia, nel 1924 alla Citra, nel 1925 alla Tirrenia, società tutte di stretta derivazione NGI, Navigazione Generale Italiana.

Muterà nome nel 1926, essendosi reso disponibile il nome FIRENZE, unità gemella, affondata nel 1915 al largo di Siracusa, allorquando la NGI imposterà la prestigiosa T/n ROMA.

Gli amici triestini dovrebbero essere a conoscenza che questo piroscafo venne utilizzato nel 1918 a supporto del CSIO, trasportando le truppe del corpo di spedizione in Estremo Oriente a Vladivostok, venendo successivamente impiegata nel viaggio di rientro, assieme ad altre unità di origine a.u., GABLONZ, AFRICA, PERSIA, NIPPON, BARON KOERBER / HUNTSPILL..,  per il rimpatrio di migliaia di militari austriaci di etnia italiana, trentini e triestini, fino ad allora prigionieri dei russi in Siberia.  

Per chi la volesse visitare, ogni riferimento è puramente casuale, il FIRENZE si trova in eccellenti condizioni di conservazione ad una profondità di poco più di una trentina di metri, una bazzecola …

Link to comment
Share on other sites

Altre notizie dalla stessa fonte.

Alle 12.25 del 24 la nave armata BARLETTA segnala di aver evitato un siluro di smg a circa 20 miglia a NW di Saseno.

Alle 13.20 il piroscafo FIRENZE viene silurato. La nave armata BRINDISI esce da Brindisi per recare soccorso, poi viene richiamata. Da Valona escono il rimorchiatore URSUS e tre motovelieri. In seguito, escono da Valona anche la Tp CANTORE, un rimorchiatore e tre motovelieri; il giorno dopo la Tp SOLFERINO va alla ricerca del relitto e di eventuali altri superstiti. Il personale era stato in gran parte recuperato dalla BARLETTA: su 996 uomini se ne salvano 903, tra cui una ventina di feriti.

E c'è ancora di mezzo l'Ursus

Link to comment
Share on other sites

BARON KOERBER?

 

No,  solamente KOERBER; citando a memoria ho indebitamente aggiunto il titolo nobiliare del ministro austriaco Ernest von Koerber, dal quale prese il nome il piroscafo del Lloyd.

Consultato tardivamente " Der Österreichische Lloyd 1836 bis heute" !

Edited by Danilo Pellegrini
Link to comment
Share on other sites

Su questo argomento la mia cara amica Fiorella ha pubblicato un corposo volume, articolato in due tomi, di cui il primo privilegia più che altro la parte marittima delle varie spedizioni, il secondo, la documentazione d'archivio e diaristica.

Suo nonno, militare a.u., fatto prigioniero sin dai primissimi giorni di guerra, rientrò a Trieste dalla Siberia con una di queste navi; tra pochi giorni la presentazione ufficiale. Ritenendo l'argomento non molto conosciuto e credo di interesse anche per gli studiosi della marineria Adriatica orientale, ne anticipo la locandina. La recensione quando sarò in possesso del testo di cui, per ora, conosco solamente alcune parti.

post-366-0-57224600-1485946165_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites

Su questo argomento la mia cara amica Fiorella ha pubblicato un corposo volume, articolato in due tomi, di cui il primo privilegia più che altro la parte marittima delle varie spedizioni, il secondo, la documentazione d'archivio e diaristica.

Suo nonno, militare a.u., fatto prigioniero sin dai primissimi giorni di guerra, rientrò a Trieste dalla Siberia con una di queste navi; tra pochi giorni la presentazione ufficiale. Ritenendo l'argomento non molto conosciuto e credo di interesse anche per gli studiosi della marineria Adriatica orientale, ne anticipo la locandina. La recensione quando sarò in possesso del testo di cui, per ora, conosco solamente alcune parti.

attachicon.giffiorella.jpg

 

Ciao Danilo potresti postare questa informazione nella sezione recensioni/editoria?

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...