Jump to content

U-Boat a Messina


Recommended Posts

Sulla pagina Facebook che vi ho spesso citato (Ganzirri nelle foto d'epoca) hanno appena pubblicato una foto con questa didascalia:

"U Boote im Hafen Messina Italien Tarnung Uboot HPD1731"

Credo sia fine anni '30.

 

Questa è la foto:

post-19-0-60375200-1481315706_thumb.jpg

 

Che ne dite ? 

Si tratta senz'altro di Messina, in fondo si intravede la lanterna di San Raineri, ma la data mi lascia perplesso.

 

Buona serata.

 

Link to comment
Share on other sites

Ho visto che sul sito di Ganzirri si parla di ALAGI e GONDAR, e si propone la data degli anni '30 perché il secondo è affondato il 30.9.1940. In realtà entrambi i battelli sono mimetizzati, quindi siamo a guerra ormai iniziata. Inoltre le falsetorri di entrambi hanno già subito i lavori di riduzione del profilo e di incremento dell'armamento a.a., quindi siamo nel 1941-42. Sul fascicolo di "Storia Militare Dossier" di Bagnasco e Brescia "I sommergibili italiani 1940-1943 Parte I" c'è una foto dell'ADUA nel 1941 dopo i lavori di modifica, che assomiglia ai nostri due, e un'altra di ALAGI in bacino a Messina nel giugno 1941 ancora con la vecchia falsatorre. Quindi niente GONDAR né ALAGI. Direi due classe SIRENA oppure PERLA: TURCHESE, CORALLO, MALACHITE, TOPAZIO, NEREIDE, GALATEA ecc. , dalla forma della parte anteriore della falsatorre.

 

 

Tarnung U-Boote significa semplicemente "sommergibili mimetizzati".

Link to comment
Share on other sites

Buongiorno Francesco, purtropppo quel fascicolo del Dossier di Storia Militare mi manca; vedrò se è ancora reperibile. Avevo però rintracciato due immagini molto chiare e ravvicinate delle falsetorri di ONDINA e NEREIDE, come apparivano nel periodo bellico, modificate nell'aspetto e mimetizzate. Escluderei pertanto la serie Sirena.

Per qualche arcano motivo non mi è concesso di aggiungere allegati al testo, ma le foto di cui sopra si trovano a pag. 621 di “Sommergibili italiani” tomo II, di A. Turrini e O.O. Miozzi, USMM 1999.

Ti sarebbe possibile nel frattempo pubblicare quella foto della falsatorre modificata dell'ADUA ?

Cordialmente, Danilo.

Link to comment
Share on other sites

 

Grazie, Francesco.

Ho pubblicato sulla pagina FB quello che hai scritto.

Buona domenica.

 

P.S.: la foto proviene da e-bay, dove è in vendita per circa 190 euro ... prezzo che mi sembra spropositato.

Forse una foto della ex collezione Bargoni?

 

Non ne ho idea, è possibile, ma è ancora in attesa di acquirente.

 

EDIT: come non detto la foto è scomparsa, venduta o ritirata.

Edited by Giuseppe Garufi
Link to comment
Share on other sites

Buongiorno Francesco, purtropppo quel fascicolo del Dossier di Storia Militare mi manca; vedrò se è ancora reperibile. Avevo però rintracciato due immagini molto chiare e ravvicinate delle falsetorri di ONDINA e NEREIDE, come apparivano nel periodo bellico, modificate nell'aspetto e mimetizzate. Escluderei pertanto la serie Sirena.

Per qualche arcano motivo non mi è concesso di aggiungere allegati al testo, ma le foto di cui sopra si trovano a pag. 621 di “Sommergibili italiani” tomo II, di A. Turrini e O.O. Miozzi, USMM 1999.

Ti sarebbe possibile nel frattempo pubblicare quella foto della falsatorre modificata dell'ADUA ?

Cordialmente, Danilo.

 

Per chi non fosse in possesso dell'opera citata provo a pubblicare le due foto di cui sopra, seguendo un percorso alternativo a quello indicato dal tutorial che inspiegabilmente me lo impedisce ...

PS: pur con qualche inconveniente, pare che l'operazione sia riuscita ...

 

Cu49L6.jpg

Falsa torre modificata smg ONDINA  Collezione Turrini

 

IFDRQo.jpg

Falsa torre modificata smg NEREIDE Collezione Turrini

Edited by Danilo Pellegrini
Link to comment
Share on other sites

Buonasera, il sommergibile dietro dovrebbe essere della classe "600" serie argonauta. Alla pagina 250 del libro di Bagnasco "Le navi da guerra italiane 1940 - 1945" c'è una foto (quella in alto) con la quale si può arrivare alla suddetta ipotesi. Resta da capire quale battello è. Per il,battello in primo piano per ora sono in alto mare.

Gabriele

Link to comment
Share on other sites

La foto alla quale si riferisce Gabriele dovrebbe essere questa, che rappresenta il particolare del SERPENTE, serie Argonauta ripreso a Cagliari, il 1 ottobre 1941. La falsa torre era già stata modificata dal momento dell'entrata in servizio del battello e sebbene in effetti il settore prodiero (della torre) sia molto simile a quello dei due smg di Messina, il resto è sostanzialmente diverso, non solo nelle protezioni facilmente rimovibili, ma anche nelle strutture della parte poppiera.

Mi chiedo se sia ipotizzabile che unità della stessa serie abbiano subìto modifiche diverse o più modifiche in tempi successivi, considerando gli inevitabili fermi operativi dei mezzi.

 

PS: complimenti immeritati, ma mi bruciava di non essere in grado, quantomeno, di aggirare l'ostacolo ...

5OPZ7J.jpg

Edited by Danilo Pellegrini
Link to comment
Share on other sites

Sicuramente classe PERLA. Considerando che la mimetizzazione viene applicata a partire dalla primavera 1941 ed escludendo il PERLA per i ben noti motivi, la scelta cade tra i sei all'epoca superstiti : DIASPRO, TURCHESE, CORALLO, AMBRA, ONICE e MALACHITE. Curiosamente le foto (non di tutti e sei) presentano la mimetizazione dal lato sinistro. La mimetizzazione sul lato destro è riportata solo negli schizi di pag.209 di Bagnasco-Rastelli (Sommergibili in guerra) per TURCHESE ed è diversa dalla foto, sempre ammettendo che gli schizzi siano precisi.... Quindi rimangono da cercare e controllare le foto degli altri cinque visti dal lato destro, se esistono

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...