Loligo Posted January 11, 2017 Report Share Posted January 11, 2017 Rispondo alla nave russa : Nave scuola TOVARISCH o TOVARICH a segonda della traslitterazione che preferite, ex tedesca GORCH FOCH. Con tuti gli almanacchi NAVALi che avete non la riconoscete ????? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted January 11, 2017 Author Report Share Posted January 11, 2017 Grazie per ambedue le risposte. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted January 11, 2017 Report Share Posted January 11, 2017 Rispondo alla cartolina di Taranto: Giuseppe e soprattuto il presidente sono stati tratti in inganno dalla didascalia stampata sulla cartolina. Io questa cartolina ce l'ho da molti anni e sulla mia copia (foto Traversa Sansone-Taranto) è invece scritto : TARANTO - La Regia Nave MARIA PIA, (ma si sarebbe dovuto scrivere REGINA MARIA PIA come prescritto dalle norme AIDMEN che allora non esisteva...)al Canale Navigabile. Cari saluti e mi raccomando una visita dall'oculista.... Mamma mia, sto accumulando una topica dopo l'altra...Che Dio ce la mandi buona! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Pellegrini Posted January 11, 2017 Report Share Posted January 11, 2017 (edited) Rispondo alla cartolina di Taranto: Giuseppe e soprattuto il presidente sono stati tratti in inganno dalla didascalia stampata sulla cartolina. Io questa cartolina ce l'ho da molti anni e sulla mia copia (foto Traversa Sansone-Taranto) è invece scritto : TARANTO - La Regia Nave MARIA PIA, (ma si sarebbe dovuto scrivere REGINA MARIA PIA come prescritto dalle norme AIDMEN che allora non esisteva...)al Canale Navigabile. Cari saluti e mi raccomando una visita dall'oculista.... Visita prenotata ! Edited January 11, 2017 by Danilo Pellegrini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted January 12, 2017 Report Share Posted January 12, 2017 Rispondo alla nave russa : Nave scuola TOVARISCH o TOVARICH a segonda della traslitterazione che preferite, ex tedesca GORCH FOCH.Con tuti gli almanacchi NAVALi che avete non la riconoscete ?????GORCH FOCK, bitte sehr...il tedesco non si traslittera. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted January 12, 2017 Author Report Share Posted January 12, 2017 Aspettando il vostro aiuto, per il veliero (forse russo), ne approfitto per postare una cartolina comprata la settimana scorsa, anche questa mi da qualche perplessità. 000_01.JPG Grazie in anticipo.Buona domenica.Ho una giustificazione, la mia cartolina non riporta alcun nome ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Pellegrini Posted January 12, 2017 Report Share Posted January 12, 2017 (edited) Chiedo lumi per una questione che mi arrovella e non poco.Raffrontando le immagini del TOVARISH qui ripreso in epoca sovietica (1975), con altre successive e con le più recenti dello scafo restaurato, musealizzato a Stralsund, noto rispetto alla foto di Giuseppe ragguardevoli differenze a riguardo del numero degli oblò, del loro posizionamento e relative altezze dalla linea di galleggiamento.Appare diverso l'allestimento del bompresso che è privo dell'alberetto di delfiniera (pennaccino) e relativi venti.Mancano o sono in diversa posizione i golfari saldati a scafo di ritenuta delle draglie, visibili nelle altre foto a poppavia dell'ancora. Mi pare, ma forse è solo un'impressione, sia leggermente diversa la posizione della cubia, diametrale rispetto alla linea di giunzione delle lamiere del fasciame; non giurerei nemmeno sull'uguaglianza delle polene Vorrei capire in quale periodo e sopratutto per quale motivo sarebbero stati effettuati tali lavori di trasformazione su una nave di valenza storica, per poi ripristinarla allo stato originale; queste modifiche non hanno riscontro in nessun'altra foto (da me) conosciuta. Edited January 12, 2017 by Danilo Pellegrini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Pellegrini Posted January 12, 2017 Report Share Posted January 12, 2017 (edited) Il TOVARISH / GORCH FOCK a Stralsund (2013) EDIT: Purtroppo non possiedo questo libro: "Die drei Leben der Gorch Fock" di Wulf Marquard. Per i cultori della lingua tedesca in Google Books si trova una ottima e sostanziosa anteprima che, con fatica, mi sto godendo, con molte immagini che coprono un vasto arco temporale, dalla bandiera originaria, all'affondamento.... fino ai giorni nostri. Edited January 12, 2017 by Danilo Pellegrini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted January 13, 2017 Report Share Posted January 13, 2017 Sull' Underhill ci sono diverse cose. Se riesco, le posto lunedì. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted January 16, 2017 Report Share Posted January 16, 2017 Da Harold A. Underhill, "Sail Training and Cadet Ships", Brown, Son & Ferguson, Glasgow, 1956/1993. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Pellegrini Posted January 16, 2017 Report Share Posted January 16, 2017 La ringrazio sig. De Domenico della premura; testo interessante ma non aggiunge molto a quanto già sapevamo. A parte lievi modifiche effettuate nella velature delle unità gemelle, facile perdersi nella terminologia, nel testo si accenna appena al periodo sovietico del veliero e per nulla di eventuali modifiche apportate (temporaneamente) al piano e numero degli oblò, per poterlo identificare in quello della cartolina di Giuseppe. Non era nelle intenzioni contestare Loligo ma riaprire il dibattito, ritenendo che quello raffigurato nella cartolina di Giuseppe, non sia il GORCH FOCH, perlomeno quello che conosciamo dalla corposa iconografia ufficiale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted January 16, 2017 Report Share Posted January 16, 2017 Insisto: si chiama GORCH FOCK, i marescialli francesi (e le avenues di Parigi) non c'entrano niente .. Il libro di Underhill è del 1956, non poteva parlare del periodo sovietico che allora era "under wraps". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Pellegrini Posted January 16, 2017 Report Share Posted January 16, 2017 Perdoni il refuso Ma come si spiegano le discordanze fotografiche ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted January 16, 2017 Report Share Posted January 16, 2017 Perdoni il refuso Ma come si spiegano le discordanze fotografiche ?Verosimilmente quello non è il TOVARISH, ma un altro compagno .... solo che non sappiamo quale. Danilo Pellegrini 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Pellegrini Posted January 16, 2017 Report Share Posted January 16, 2017 Non vogliatemene per l'insistenza; noto un nuovo elemento: sull'albero di mezzana è presente un pennone per cui anche l'attrezzatura velica è diversa da quella di brigantino a palo (bark); l'armamento è a nave (full rigged ship) o se mai nave a palo qualora quello evidenziato a poppavia fosse l'elemento di un quarto albero, cosa di cui non sono certo, ma non mi pare sia il boma di mezzana. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.