Giuseppe Garufi Posted September 30, 2016 Report Share Posted September 30, 2016 Qualche giorno fa ho comprato questa cartolina.Al suo retro c'è scritto soltanto "Veliero russo a Messina".Potete aiutarmi ad identificarlo ? Grazie in anticipo. Luiz 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted October 2, 2016 Author Report Share Posted October 2, 2016 Aspettando il vostro aiuto, per il veliero (forse russo), ne approfitto per postare una cartolina comprata la settimana scorsa, anche questa mi da qualche perplessità. Grazie in anticipo.Buona domenica. Luiz 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted October 3, 2016 Report Share Posted October 3, 2016 Potrebbe esser l'incrociatore giapponese TAKAO del 1889, in servizio fino al 1911 e poi usato come nave idrografica fino al 1918. Costruito su progetto francese di Emile Bertin, da qui le linee francesizzanti, nell'aspetto dal 1889 al 1900. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted October 3, 2016 Author Report Share Posted October 3, 2016 Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted October 28, 2016 Author Report Share Posted October 28, 2016 Rimorchiatore ??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted October 28, 2016 Report Share Posted October 28, 2016 Uno dei sei posamine/navi coloniali classe AZIO, direi. La pittura bianca non è tanto compatibile con un rimorchiatore... Daterei 1937-40. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Napy Posted October 28, 2016 Report Share Posted October 28, 2016 Francesco sono d'accordo sulla tua datazione (si vede sullo sfondo una corazzata rimodernata, penso CESARE o CAVOUR). Vista la configurazione della sovrastruttura di prua direi trattarsi proprio dell'AZIO. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted October 28, 2016 Author Report Share Posted October 28, 2016 Perfetto AZIO, grazie. Ho tirato alla morte lo scanner e mi sembra di leggere proprio AZIO: Quanto alla corazzata: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Napy Posted October 29, 2016 Report Share Posted October 29, 2016 Grazie Giuseppe, allora confermiamo l'AZIO. Per la corazzata si riconosce bene il grande telemetro tipico della classe "Cavour" ma distinguere le 2 penso sia difficile. Forse addirittura ci sono tutte e 2 nelle foto, una dietro l'altra!!! Francesco De Domenico and Giuseppe Garufi 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted January 9, 2017 Author Report Share Posted January 9, 2017 Forse addirittura ci sono tutte e 2 nelle foto, una dietro l'altra!!! Mi pare proprio di sì. In questa foto (proveniente dalla più volte citata pagina Facebook "Ganzirri nelle foto d'epoca") non riesco a riconoscere proprio nessuna nave ... solo la mia città e il fatto che siamo in tempo di guerra. Aiuto !!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted January 9, 2017 Report Share Posted January 9, 2017 Forse la VESUVIO e due navi servizio fari ex trawlers, nel dopoguerra. Giuseppe Garufi 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Napy Posted January 9, 2017 Report Share Posted January 9, 2017 Bellissima foto Giuseppe!!Allora dovremmo essere a Messina nel corso del 1941. Partendo dalle navi più vicine: il rimorchiatore è un classe "Rapallo" (RAPALLO e TAORMINA), dovrebbe essere proprio il capoclasse RAPALLO perché assegnato a Messina. Dietro al fumo del RAPALLO c'e una nave scorta che può essere sia LAGO TANA che LAGO ZUAI in quanto entrambe assegnate a Messina per tutto il 1941. Dopo si vede una cisterna acqua che anche in questo caso può essere sia ARNO che BORMIDA (stessa classe) perché entrambe a Messina. Dopo si vede una nave tipo "trawler" o peschereccio d'altura. Secondo i miei dati potrebbe essere l'F 67 NASELLO.......purtroppo non so dirti di più...... Saluti Danilo Pellegrini and Giuseppe Garufi 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted January 10, 2017 Report Share Posted January 10, 2017 Mi ritiro in disordine..solo sul NASELLO ero andato vicino. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Napy Posted January 10, 2017 Report Share Posted January 10, 2017 No Francesco ti prego non ritirarti mai......e comunque non siamo ancora sicuri delle identificazioni, vedrai che Giorgio mi dirà di tutto in qualche modo soprattutto sul NASELLO, sai io da navalista di ste cose non me ne intendo!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loligo Posted January 11, 2017 Report Share Posted January 11, 2017 Rispondo alla cartolina di Taranto: Giuseppe e soprattuto il presidente sono stati tratti in inganno dalla didascalia stampata sulla cartolina. Io questa cartolina ce l'ho da molti anni e sulla mia copia (foto Traversa Sansone-Taranto) è invece scritto : TARANTO - La Regia Nave MARIA PIA, (ma si sarebbe dovuto scrivere REGINA MARIA PIA come prescritto dalle norme AIDMEN che allora non esisteva...)al Canale Navigabile. Cari saluti e mi raccomando una visita dall'oculista.... Giuseppe Garufi and Danilo Pellegrini 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.