Jump to content

LEND LEASE - FROM USA TO U.S.S.R.


Recommended Posts

Buonasera a tutti.

Invio per chi è interessato all'argomento, un documento dal titolo "REPORT ON WAR AID FURNISHED BY THE UNITED STATES TO THE U.S.S.R.". In esso, come si evince dal titolo sono elencati tutti i materiali bellici e non che l'USA fornirono all'U.S.S.R. secondo i termini del Lend Lease Act. Alla pagina 23 (PDF) troverete le attrezzature navali e marine fornite.

Gabriele 

LEND LEASE from USA to U.R.R.S.pdf

Link to comment
Share on other sites

Caro Milani

Nella tabella finale vi sono delle cifre impressionanti. Noi cobelligeranti, ma praticamente nemici da punire, come avvenne, alla fine della guerra, non abbiamo ricevuto dagli americani e anche dagli inglesi, neppure un carro armato o un cannoine semovente. I Gruppi da combattimento avevano soltanto autocarri, mezzi cingolati e artiglieria leggera. Questi sono stati i "Liberatori" dell'Italia. Mamma mia, quanti ignoranti abbiamo avuto dopo la fine della guerra! E ancora ci credono.

Link to comment
Share on other sites

Il documento meriterebbe un esame accurato che impiegherebbe molto tempo, gli ho dato solo una scorsa veloce e queste sono le cose più interessanti che ho notato.

L'entità dell'aiuto è stata enorme, ma per me non è stata una sorpresa. Avevo notato che nelle fotografie dell'Armata Rossa durante la guerra era più facile trovare Sherman che T34 e P40 che aerei costruiti in URSS.

L'aiuto è iniziato in giugno 1941 immediatamente dopo l'attacco tedesco, ben prima che gli Usa entrassero in guerra in dicembre. Questo conferma che il governo USA si considerava non ufficialmente in guerra dalla primavera '41 e aspettava solo l'occasione per far digerire la decisione all'opinione pubblica recalcitrante.

Curioso ma meno importante che le consegne continuassero per circa un mese dopo la capitolazione del Giappone.

Infine dall'ultima pagina del documento si scopre che in tonnellaggio circa la metà degli aiuti arrivò dal Pacifico, circa un quarto dalla Persia e poco meno di un quarto dal Nord Atlantico. Questo ridimensiona molto l'importanza dei tentativi tedeschi di intercettare questo traffico. Sapevo che i Giapponesi non tentarono mai di intercettare i convogli verso l'URSS in Pacifico per tener fede al loro patto di neutralità, ma credevo che si trattasse di una rotta secondaria.  

Link to comment
Share on other sites

5 ore fa, Francesco Mattesini ha scritto:

Caro Milani

Nella tabella finale vi sono delle cifre impressionanti. Noi cobelligeranti, ma praticamente nemici da punire, come avvenne, alla fine della guerra, non abbiamo ricevuto dagli americani e anche dagli inglesi, neppure un carro armato o un cannoine semovente. I Gruppi da combattimento avevano soltanto autocarri, mezzi cingolati e artiglieria leggera. Questi sono stati i "Liberatori" dell'Italia. Mamma mia, quanti ignoranti abbiamo avuto dopo la fine della guerra! E ancora ci credono.

Non mi sorprende. Era il nostro governo che voleva combattere i tedeschi, gli alleati per ragioni politiche non lo volevano e non ne avevano bisogno. Al nostro esercito chiedevano solo mano d'opera per scaricare materiali nei porti. Anche i partigiani al di la delle linee non erano considerati meglio.

Credo che questa insistenza a combattere contro l'ex alleato fosse considerata moralmente riprovevole e che non abbia generato vantaggi al successivo trattato di pace. 

 

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Lo so che non centra nulla col Lend Lease. Ma dato che parliamo di guerra dei Gruppi da combattimento e partigiana é opportuno conoscere: nel 2025 dato che gli ignoranti di partito anno fatto di tutto per far apparire la nostra cobelligeranza qualcosa di meraviglioso, parliamo di quello che é accaduto al trattato di pace di Parigi del 1947. Praticamente ci hanno portato via anche le mutande, questi benefattori "Alleati", ed é questo che mi fa venire rabbia. Perdita di tutte le Colonie (Libia, Eritrea, Somalia (lasciamo perdere l'Etiopia), del Dodecaneso che avevamo preso alla Turchia, e non  alla Grecai a cui é stato dato: Rettifica di tutta la linea del confine tra Francia e Italia. Cessione alla Iugoslavia di parte del Friuli e di tutta la Dalmazia. Nella guerra partigiana i britannici hanno fatto di tutto per non farci combattere ma solo di svolgere facchinaggio. I partigiani comunisti, i più numerosi, trattati come pezze da piedi che non contribuivano alla casa degli Alleati, facendo sabotaggi e attaccando le linee di retroguardia tedesche, c ome essi chiedevano, mentre invece si dedicavano ad entrare casa per casa per uccidere i fascisti o presunti fascisti, spesso per meschina vendetta. Secondo una relazione degli Alleati nel 1944 di partigiani ve ne erano in Italia soltanto 10.000 combattenti, quindi armati, e 90.000 collaboratori, quindi non armati che si nascondevano. Altro che di guerra insurrezionale e di popolo. I partigiani sono scesi dalle mointagne del nord Italia, vantando vittoria, quando già gli Alleati erano alla fine della guerra in Italia, e si trovavano alle porte di Milano, Torino, Verona e Venezia, e l'insurrezione iniziata il 25 luglio termino con la resa tedesca agli Alleati il 29 aprile. Quindi insurrezione, contro nessuno, se non contro i fascisti, durata quattro giorni. In seguito al trattato di pace abbiamo dovuto dare navi a tutte le nazioni che ci avevano combattuto (compresa la Cina con la quale non abbiamo sparato un colpo); demolire le corazzate moderne, e ridurre la flotta a 2 vecchie corazzate (DUILIO e DORIA) e quattro incrociatori, più naviglio vario;  demolire tutti i sommergibili e divieto di costruirne, e divieto di costruire portaerei. L'AQUILA fu demolita. L'Esercito non poteva disporre che di forze limitate, e di non più di 200 carri armati, e l'Aeronautica di più di 200 aerei. Siamo usciti dalla seconda guerra mondiale, con le ossa rotte e disprezzo del mondo intero   E potrei continuare.

Edited by Francesco Mattesini
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, MIRCO MAZZETTI ha scritto:

poche idee ma ben confuse. Segno dei tempi. Va bene così.

 

Bisogna avere pazienza, l'onda prima o poi passerà. Purtroppo questo è il momento in cui si pensa di poter sfogare le proprie frustrazioni contro il mondo intero: basta trovare un palcoscenico e si parte per la tangente. Mi fermo qui e aggiungo che in questa situazioni mi manca tanto Francesco.

Link to comment
Share on other sites

6 ore fa, Francesco Mattesini ha scritto:

Lo so che non centra nulla col Lend Lease. Ma dato che parliamo di guerra dei Gruppi da combattimento e partigiana é opportuno conoscere: nel 2025 dato che gli ignoranti di partito anno fatto di tutto per far apparire la nostra cobelligeranza qualcosa di meraviglioso, parliamo di quello che é accaduto al trattato di pace di Parigi del 1947. Praticamente ci hanno portato via anche le mutande, questi benefattori "Alleati", ed é questo che mi fa venire rabbia. Perdita di tutte le Colonie (Libia, Eritrea, Somalia (lasciamo perdere l'Etiopia), del Dodecaneso che avevamo preso alla Turchia, e non  alla Grecai a cui é stato dato: Rettifica di tutta la linea del confine tra Francia e Italia. Cessione alla Iugoslavia di parte del Friuli e di tutta la Dalmazia. Nella guerra partigiana i britannici hanno fatto di tutto per non farci combattere ma solo di svolgere facchinaggio. I partigiani comunisti, i più numerosi, trattati come pezze da piedi che non contribuivano alla casa degli Alleati, facendo sabotaggi e attaccando le linee di retroguardia tedesche, c ome essi chiedevano, mentre invece si dedicavano ad entrare casa per casa per uccidere i fascisti o presunti fascisti, spesso per meschina vendetta. Secondo una relazione degli Alleati nel 1944 di partigiani ve ne erano in Italia soltanto 10.000 combattenti, quindi armati, e 90.000 collaboratori, quindi non armati che si nascondevano. Altro che di guerra insurrezionale e di popolo. I partigiani sono scesi dalle mointagne del nord Italia, vantando vittoria, quando già gli Alleati erano alla fine della guerra in Italia, e si trovavano alle porte di Milano, Torino, Verona e Venezia, e l'insurrezione iniziata il 25 luglio termino con la resa tedesca agli Alleati il 29 aprile. Quindi insurrezione, contro nessuno, se non contro i fascisti, durata quattro giorni. In seguito al trattato di pace abbiamo dovuto dare navi a tutte le nazioni che ci avevano combattuto (compresa la Cina con la quale non abbiamo sparato un colpo); demolire le corazzate moderne, e ridurre la flotta a 2 vecchie corazzate (DUILIO e DORIA) e quattro incrociatori, più naviglio vario;  demolire tutti i sommergibili e divieto di costruirne, e divieto di costruire portaerei. L'AQUILA fu demolita. L'Esercito non poteva disporre che di forze limitate, e di non più di 200 carri armati, e l'Aeronautica di più di 200 aerei. Siamo usciti dalla seconda guerra mondiale, con le ossa rotte e disprezzo del mondo intero   E potrei continuare.

Avevo già detto la mia opinione sul trattato di pace, ma essendo passati molti anni mi sento autorizzato a ripetermi.

Avevamo perso la guerra, quindi non c'era da aspettarsi di meglio, ma le condizioni non mi sembrano tanto terribili.

La perdita delle colonie ci ha risparmiato una serie di guerre coloniali inevitabilmente perdute, i territori ceduti alla Jugoslavia erano prevalentemente abitati da slavi, gli italiani erano soprattutto nelle città costiere. Le navi della flotta erano sostanzialmente dei ferri vecchi a cominciare dalla Giulio Cesare ceduta alla Russia. Ma anche le due Vittorio Veneto non valevano molto di più, navi comparabili verranno demolite pochi anni dopo, le 4 King George V superstiti nel 1957.

Le limitazioni ad esercito e aereonautica non ci hanno danneggiato, in quel momento non dovevamo far la guerra a nessuno, anzi forse ci hanno fatto risparmiane risorse da dedicare alla ricostruzione.

Certo è stato un colpo passare da grande potenza a nazione di secondo piano, ma sostanzialmente è stato lo stesso per Francia e Inghilterra che avevano vinto la guerra.

Il peggio è stato che l'Italia è rimasta con forze armate straniere sul suo territorio, pesantemente condizionata nella sua politica estera e forse poco meno nella sua politica interna, ma questo nel trattato di pace non era scritto.

Link to comment
Share on other sites

Questo è il forum dell'AIDMEN, l'ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DOCUMENTAZIONE MARITTIMA E NAVALE. Il forum deve quindi occuparsi di tali argomenti.

Si persiste nella pratica di postare commenti che nulla hanno a che fare con gli interessi dell'Associazione. 

Tutti i commenti che non rispettano questa piccola, semplice, norma saranno oscurati.

Su Facebook e sulla rete ci sono centinaia di pagine dove sfogare i propri interessi personali.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...