Serena Posted May 16, 2024 Report Share Posted May 16, 2024 Credo che sia il punto giusto del forum per riportare gli appunti presi nel corso di questa conferenza, se non è così attendo istruzioni. Vista per caso la locandina, che allego in calce, non potevo mancare un incontro con Virgilio Ilari presidente della SISM. La Società Italiana di Studi Militari si interessa di tutte le armi, anche in storia antica, e non è focalizzata sulla Marina. Ritengo comunque che sia stata una buona occasione per definire alcuni concetti e alcuni strumenti: ho scoperto che questa era la conferenza conclusiva di un ciclo di sei, tutte organizzate dal corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (https://www.decive.unipr.it/programma-eventi/) ma forse la più interessante perchè meno specialistica. Dopo le presentazioni, COLOMBO che è docente di Relazioni internazionali spiega e racconta il suo approccio al tema Guerra, in quanto strumento politico che disciplina l'uso della forza. Il concetto di guerra viene usato oggi per definire e spiegare la discontinuità delle relazioni internazionali, mentre quello di Pace si usa in quanto prodotto delle Istituzioni (o si vorrebbe che lo fosse). Le fonti principali di studio possono essere von Clausewitz, Schmitt (la regolazione della guerra è il punto essenziale del diritto internazionale, per cui il 900 è la catastrofe, la guerra nel secolo diventa sregolata) la scuola inglese, la scuola americana della Guerra Giusta di Michael Walzer che in questa teoria è figlio della guerra del VietNam Riconoscibilità della guerra, che NON è violenza diffusa, e riabilitazione della guerra : esiste il bellum iustum? 😞 la guerra globale al terrore ha scardinato tutti i presupposti precedenti. Conclude dicendo: è per questo che non posso non occuparmi di guerra, pur essendo partito da studi di filosofia del diritto. Di seguito ILARI ripercorre un binario storico parallelo: stessa domanda sul perchè occuparsi di guerra ma il suo percorso è nato sulle fonti, la sua biblioteca conta almeno trecento opere scaricate dalla rete (per cui ha voluto versioni online delle pubblicazioni SISM vedi sotto) Afferma che la moderna visione della guerra/politica internazionale parte dalla guerra russo-giapponese del 1905, e che la NATO oggi è trasformata da alleanza passiva locale ad alleanza proattiva globale. In generale la mentalità comune pensa che la guerra sia cosa solo dei militari, ma non è così. Come presidente SISM ha curato due pubblicazioni disponibili gratuitamente online: 1) Quaderno 2017 sulla Guerra economica (https://issuu.com/rivista.militare1/docs/18_2017_quaderno_sism_economic_warfare) 2) Quaderno 2006 Storia della guerra futura (https://issuu.com/rivista.militare1/docs/17_quaderno_sism_2016_future_wars) (il convegno, tenutosi a Varallo, è disponibile anche in carta su ebay a dieci euro) segue DIBATTITO: vari anche dal pubblico riporto quello che più mi ha colpito La caratteristica del 900 è la rivolta contro l'Occidente, da cui discende anche la sovranità accanita dei BRICS. Guerra giusta è concetto più ampio di guerra necessaria. Attenzione al rischio di voler sempre prevedere come andrà a finire: la guerra in Ukraina è una guerra per interposta persona. I militari non vedono di buon occhio la guerra di logoramento con i problemi di calcolo dei rapporti di forza e calcolo dei rifornimenti di munizioni. La guerra futura non è logica e non è istituzionale. Il nucleare era tabù nella Guerra Fredda oggi se ne parla con troppa leggerezza. La deterrenza ha ancora un senso. Luiz and Giuseppe Garufi 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luiz Posted May 17, 2024 Report Share Posted May 17, 2024 cosa intendevano con sovranità accanita dei brics, @Serena? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ditirambo1960 Posted May 19, 2024 Report Share Posted May 19, 2024 E' un acronimo che individua cinque paesi : Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Pur abitando a Parma non sapevo di questa conferenza.Un grazie a Serena per averci sunteggiato il contenuto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Serena Posted May 20, 2024 Author Report Share Posted May 20, 2024 Ciao Luiz, sull'acronimo ha già spiegato qui sopra, sulla sovranità accanita... credo che una volta sciolto, si sia capito... sono paesi molto suscettibili sull'intromissione nei fattacci loro. Mi è piaciuta la definizione e l'ho ripresa pari pari Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Serena Posted May 20, 2024 Author Report Share Posted May 20, 2024 Si infatti non ne sapevo niente neanche io che sono una ex UNIPR, ma è normale, sono cose fatte dai docenti per i loro studenti, e io certo NON ho fatto legge Sono molto contenta di esserci stata! così si impara che un paio di docenti sono interessati all'argomento, ma direi che è normale, essendo sul confine tra Scienze Politiche e Diritto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luiz Posted June 9, 2024 Report Share Posted June 9, 2024 Il 20/5/2024 at 11:52, Serena ha scritto: Ciao Luiz, sull'acronimo ha già spiegato qui sopra, sulla sovranità accanita... credo che una volta sciolto, si sia capito... sono paesi molto suscettibili sull'intromissione nei fattacci loro. Mi è piaciuta la definizione e l'ho ripresa pari pari la domanda era su sovranità accanita e si ovviamente una definizione accattivante Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Serena Posted June 9, 2024 Author Report Share Posted June 9, 2024 Sovranità accanita, che ho riportato, non era spiegata: è self evident, trattandosi di paesi che non gradiscono si metta il naso nelle loro faccende a prescindere che siano davvero fatti loro oppure siano coinvolti solo in parabolica. Non era citato neanche un episodio concreto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Serena Posted June 9, 2024 Author Report Share Posted June 9, 2024 La lista in effetti è un tantino corta: ci andrebbero secondo me anche per esempio Turchia Iran Afghanistan Pakistan e perchè no Russia... ma per capirsi BRICS va bene Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.