Giancarlo Castiglioni Posted July 9 Report Share Posted July 9 Oggi ho ricevuto da Pinterest il disegno allegato. Ho immediatamente pensato alle due navi (nome provvisorio D-E) che si pensava di costruire dopo le tre classe Deutschland, poi abbandonate in favore delle due Scharnhorst. L'artiglieria principale è indubbiamente di 6 280 tedeschi e anche l'aereo sulla catapulta a poppa è un Arado tedesco. A prima vista non mi ha convinto, troppo lunga la prua rispetto alle sovrastrutture centrali, sospetta la somiglianza con i South Dakota US Navy, per le sovrastrutture compatte con unico fumaiolo e la disposizione delle armi antiaeree al centro. Su Wikipedia c'è un profilo non so quanto attendibile, comunque del tutto diverso. https://en.wikipedia.org/wiki/D-class_cruiser_(Germany) Le navi avrebbero avrebbero avuto propulsione a turbina, come poi le Scharnhorst, ma è improbabile che fossero previsti 4 assi come nel disegno, dato che le Scharnhorst più grandi ne avevano 3. Mia conclusione si tratta di un disegno postbellico fatto da un appassionato navale che ha cercato di immaginarsi come sarebbe stata la classe D-E. Benvenuto se qualcuno ha altre idee o altre informazioni. Disegno ipotetico classe D.docx Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted July 9 Report Share Posted July 9 Purtroppo i disegni sono definiti, ma mi sembra di leggere "Germany Derfflinger". Sto guardando nell'archivio se trovo qualcosa di simile, ma per ora mi sembra uno dei disegni "Never Built" di Shipbucket. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted July 9 Report Share Posted July 9 Su Secret Projects ho trovato questo disegno che mi sembra abbia qualche somiglianza. C'è una discussione lunghissima https://www.secretprojects.co.uk/threads/kriegsmarine-central-km-ship-plans-discussion.37568/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giancarlo Castiglioni Posted July 9 Author Report Share Posted July 9 quello che hai mandato è chiaramente un disegno preliminare del Deutschland (nome provvisorio A). Nel link che hai mandato il più interessante è il messaggio del 16 luglio 2021, dove sono i disegni preliminari della classe "D". Il D 5d dovrebbe essere il progetto finale, ordinato, di cui è iniziata la costruzione sospesa dopo qualche mese. Da notare che ha un solo fumaioli ed completamente diverso dal disegno pubblicato su wikipedia, che mi sembrava inattendibile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giancarlo Castiglioni Posted July 22 Author Report Share Posted July 22 Sui disegni ipotetici fatti nel dopoguerra da appassionati ecco la Caracciolo come sarebbe stata rimodernata nel 1940 se completata nel 1921: Una specie di ibrido con la Vittorio Vaneto. E come sarebbe stata la Vittorio Veneto se rimodernata negli Stati Uniti in stile Richelieu: Divertente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Napy Posted July 25 Report Share Posted July 25 Un esercizio divertente di fantasia e conoscenze tecniche avanzate. Sono entrambe soluzioni plausibili. Forse sulle CARACCIOLO avrebbero aggiunto una catapulta per gli idro e sulla VENETO l'avrebbero tolta. MG Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giancarlo Castiglioni Posted July 25 Author Report Share Posted July 25 Per la Caracciolo, con le torri dell’artiglieria principale così spaziate, era difficile trovare posto per la catapulta. Si sarebbe potuto montarne una per lato di fianco ai fumaioli come era stato fatto inizialmente rimodernando le Cavour. Una soluzione infelice subito abbandonata. Invece sulla Vittorio Veneto sarebbe stato più coerente mettere a poppa altri due impianti quadrinati da 40 mm al posto della catapulta, come nella Richelieu. La Caracciolo rimodernata, con l’artiglieria principale praticamente uguale a quella della Queen Elizabeth, nel ’40 sarebbe stata di valore quasi pari alla Vittorio Veneto. Se l’Italia non fosse entrata in guerra affrettatamente nel 1915 per paura che la guerra finisse troppo presto, ma avesse aspettato almeno l’intervento USA nel ’17, tra le due guerre avremmo potuto avere 2 Caracciolo al posto di 2 Cavour e sarebbe stata una bella differenza. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted July 26 Report Share Posted July 26 Effettivamente li ci starebbero comodi 1 complesso per la ed almeno tre di quelle mitragliatrici affiancate. Interessante l'armamento secondario di due incrociatori leggeri. Certo i francesi non hanno montato la catapulta perché la ricognizione la faceva la CV al posto loro, da noi o te la facevi in proprio o lo ordinavi all'incrociatore che ti accompagnava Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted July 26 Report Share Posted July 26 Se vi volete divertire con questi progetti su navi "mai costruite" c'è Shipbucket: http://www.shipbucket.com/drawings?category=neverbuilt Vi potete però trovare anche i profili di navi realmente costruite e tanto altro. Poi, per un universo alternativo, c'è la flotta dell'Ammiraglio Furashita: http://www.combinedfleet.com/furashita/furamain.htm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giancarlo Castiglioni Posted July 29 Author Report Share Posted July 29 Avevo visto il sito Amm. Furashita qualche anno fa. Divertente ma di fantasia. Interessante neverbuilt, peccato che non ci siano quasi mai le caratteristiche del progetto; i disegni sono tutti rifatti quindi non si capisce quanto sia del progetto originale e quanto sia rielaborato dal disegnatore. Più validi sono gli "Spring styles books" i progetti presentati dalla US Navy al Senato, disegni ufficiali originali completi di caratteristiche. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted July 30 Report Share Posted July 30 Avevi già visto le sezioni di Shipbucket? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giancarlo Castiglioni Posted July 30 Author Report Share Posted July 30 Non conoscevo il sito. C'è una quantità enorme di materiale, servirebbero mesi di studio. Ho trovato i disegni dei mezzi terrestri, ma non quelli degli aerei, che dovrebbero esserci. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted July 30 Report Share Posted July 30 Non ho mai visto aerei nel sito di Shipbucket, invece dovrebbero essere nel forum. http://www.shipbucket.com/forums/index.php Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.