Jump to content

Affondamento del cacciatorpediniere britannico HMS QUENTIN


Recommended Posts

L’errore che porta il cacciatorpediniere QUENTIN a essere affondato da un siluro, risulta dalla documentazione dell’Ammiragliato britannico a suo tempo fatta pervenire anche all’Ufficio Storico della Marina Militare.

 

In realtà l’attacco alla Forza Q, che nella notte aveva distrutto il Convoglio “Aventino” prresso Capo Bon, fu portato dai bombardieri Ju 88 del I./KG.54, e i loro equipaggi, rientrati alla base, sostennero di aver colpito e affondato un cacciatorpediniere con una bomba da 500 chili esplosa presso lo scafo, e di averne danneggiato un altro, che era il QUIBERON.

 

Secondo l’elenco della Historical Section/T.S.D. dell’Ammiragliato “Allied Warship Casaulties – Mediterranean” (1952),  la posizione di affondamento del QUENTIN è riportata in lat. 37°32’N, long. 08°32’E, e quella del danneggiamento del QUIBERON in lat. 37°37’N, long. 08°32’E.

 

Dalla Relazione dell’O.B.S. risulta che 13 velivoli Ju 88 attaccarono alle 06.40 affondando un cacciatorpediniere e danneggiandone un secondo, entrambi con bombe da 500 chili a 54 miglia per 48 gradi da Bona, in lat. 37°27’N, long. 08°35’E.

 

Come si può constatare l’attacco al QUENTIN avvenne in lat. 37°32’N, long. 08°32’E, che è all’incirca la stessa dell’attacco degli aerei tedeschi. Anche l’ora dell’attacco di fonte britannica (06.36) e tedesca (06.40) corrispondono perfettamente. Per contro non vi fu a quell’ora e anche dopo alcun attacco di aerosiluranti italiani o tedeschi.

 

Conclusione: lo scafo del QUENTIN va ricercato in questa zona ove coincidono le due posizioni, britannica e tedesca; se è distante 32-33 miglia (come ho detto paragonabili alla distanza a sud di Anzio partendo da Ostia), non può essere il QUENTIN, che affondò in soli quattro minuti, ma, evidentemente, é il relitto di un'altra nave.

 

Vedrò sulle coordinate degli affondamenti, forniti dalla Sezione Storica dell’Ammiragliato britannico, quale potrebbe essere.

 

Franco

Edited by Francesco Mattesini
Link to comment
Share on other sites

Questi sono i cacciatorpediniere britannici affondati nella zona dell’Isola Galite.

 

HMS FEARLESS, colpito da aerosiluranti italiani S. 79 della 283a Squadriglia, risulta affondato il 23 luglio 1941 in lat. 37°40’N, long. 08°20’E.

 

HMS FORESIGHT risulta affondato il 13 agosto 1942 (era stato silurato da S. 79 italiani del 132° Gruppo il giorno 12) in long. 37°40’N, 10°00’E

 

HMS QUENTIN, colpito da bomba dagli Ju 88 del I./KG.54, risulta affondato il 2 dicembre 1942 in lat. 37°32’N, long. 08°32’E.

 

HMS LIGHTNING, colpito con due siluri dalla motosilurantietedesca S 158, risulta affondato il 12 marzo 1943 in lat. 37°53’, long. 09°50’E.

 

Non vi è altra perdita di cacciatorpediniere delle varie nazioni belligeranti nella zona presa in considerazione.

 

Ricordo che Jean Pierre Misson ha posto la posizione di affondamento del relitto da lui scoperto in lat. 37° 04' 44” N, long. 08° 52' 33”E.

 

Escludendo il LIGHTTNING, troppo spostato verso levante, restano gli altri tre cacciatorpediniere; ma la posizione fornita da Misson, lat. 37°04’, la più vicina al QUENTIN, e pur sempre distante da questo cacciatorpediniere di ben 33 miglia!

 

Franco

Edited by Francesco Mattesini
Link to comment
Share on other sites

With reference to the preceding Post , this is  the  comment  :
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 

HMS QUENTIN     An Elimination exercise.

 
The images I have posted on this Forum are of the wreck of a British "Q" Class Destroyer , because of :
-One Funnel Only
-A Tripod-type Mast
-Four Guns (single mount) : Four Turrets
-The one-before-last rear Gun "trained forward".
-One of the Salvage Boats on the side of the Funnel 
See Attachment #1
 
THE SONAR IMAGE MATCHES PERFECTLY WITH THE VINTAGE PICTURES OF "Q" CLASS UNITS.
This has been amply illustrated , earlier , with Correlations  "Sonar Image - Vintage Picture"
 
The wreck cannot be of an "F" Class Destroyer (HMS FEARLESS , HMS FORESIGHT) , because :
-Class "F" Destroyers had TWO Funnels  . THE SONAR IMAGE SHOWS ONE FUNNEL.
-The Masts of the "F" Class are slimmer than those of the "Q" Class.
See the vintage pictures of HMS Fearless (Attachment  #2) and HMS Foresight (Attachment  #3)
 
The wreck cannot be of an "L" Class Destroyer (HMS LIGHTNING) , because :
(although the "L" Class had ONE Funnel , just like the "Q" Class)...
-The "L" Class had only THREE Turrets ......THE SONAR IMAGE SHOWS FOUR TURRETS. 
See the  vintage picture of HMS Lightning (Attachment #4)
 
THEREFORE , ON ANALYSIS OF THE SONAR IMAGE , IT APPEARS CLEARLY  THAT THE ONLY  CORRECT 
MATCH IS TO A "Q" CLASS DESTROYER.
AND ...
SINCE NO OTHER "Q" CLASS DESTROYER WAS LOST IN THIS PART OF THE MEDITERRANEAN ...
....THIS WRECK IS THAT OF HMS QUENTIN .
 
The only credible data on the position of the sinking of HMS Quentin is from Hümmelchen :
The Post by cpa95 , September 17 , 2006 , quoting Hümmelchen , reads :
 
"HMS Quentin was sunk at 06:30 , 10 sm and directly North of Tabarka"
 
This is the exact distance from Tabarka , where the wreck has been sonar-located (Attachment #5)
What matters is not so much all the controversial statements and data that can be found here and 
there in Archives and in Books on the fate of HMS Quentin ...
What matters is the presence of the wreck of a "Q" Class British Destroyer , lost on December 2 , 1942 
and only found in July 2015 , off the Tunisian coastline .
 
 
 
post-124-0-13240000-1448197812_thumb.jpg
post-124-0-88004400-1448197849_thumb.jpg
post-124-0-27864600-1448197888_thumb.jpg
post-124-0-09961300-1448197925_thumb.jpg
post-124-0-32520000-1448198199_thumb.jpg
Edited by JPMISSON
Link to comment
Share on other sites

Dear Jean-Pierre and Franco,

 

I think I may interject in this conversation. After attacking the convoy, Force Q was returning to Bone in single file and in this order: HMS Aurora (leading), HMS Sirius, HMS Argonaut, HMS Quentin and HMS Quiberon. They went through these points according to the logs of the light cruisers HMS Argonaut and HMS Aurora:

 

At 0130/2 December in 37°30’N, 10°40’E.

At 0300/2 altered course to 280°.

At 0526/2 altered course to 232° in 37°51’N, 08°52’E.

At 0633/2 no position given in log but from HMS Argonaut’s which was directly ahead of HMS Quentin: dawn aircraft attack commenced… Quentin next astern torpedoed [there is some controversy that she was actually bombed and not torpedoed].

At 0800/8 in 37°04.8’N, 08°00.5’ E

At 0943/2 arrived at Bone.

 

The position of the sinking was given in a signal [37°32’N, 08°32’E see attached document] and is consistent with the other positions given here, you can plot it on a map. This would mean that HMS Quentin was lost about 36 miles north of Tabarka [not 10 miles as cited in Hümmelchen’s book which I have not read, either the quotation is in error or Hümmelchen is mistaken]. A report of the sinking and rescue of the survivors by HMS Quiberon can also be found in ADM199/163 (TNA). The position given by the German aircraft as quoted by Franco is also quite consistent with the British position.

 

I have to agree with Franco Mattesini and although I do not doubt that Jean-Pierre found many wrecks at Tabarka but the wreck photographed here must be another ship than HMS Quentin. There is always a possibility that a document in the archives has an error, after all the signal on the loss of HMS Quentin mentions initially that it was HMS Quiberon which was sunk. But there is no error in the position here as no log contradicts the other. The plotting of the positions and courses from different ships all show that Force Q was never less than 30 miles from Tabarka and never 3 miles from the Tunisian coast where the wreck lies. Finally, even if one assumes that all the logs and reports are in error, I would only ask: why would Force Q pass so close to the Tunisian coast where the risk of minefields would be greater?

 

I am afraid I cannot suggest the identity of this wreck, possibly a vessel sunk before or after the war? Perhaps another contributor to this forum can suggest one?

 

Platon

post-96-0-82017300-1448212641_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites

post-124-0-32283200-1448266319_thumb.jpg

post-124-0-46427200-1448266345_thumb.jpg

 

 

 

HMS QUENTIN

Position of Attack and Position of Foundering
 
The attached Google Earth picture illustrates the route followed by Q Force to return to Bone 
after the naval encounter with the Italian Navy in the Skerki Bank area.(Dec. 2,1942). Path in RED
(from data provided by P. Alexiades in the preceding Post)
 
The point marked WRECK is where a sonar search in July this year has GPS-located the wreck of
HMS QUENTIN .
The evidence for the wreck being that of this British Q Class Destroyer has been amply developed
on these pages  :
 
Other remarks , worth being noted :
 
-The event took place at the time of the year when the dominant wind is from NW / NNW
-The weather was foul (some of the Axis airplanes that went after the convoy could not find it).
-After being hit from the air, HMS Quentin reported "Will not steam but will remain afloat for a while"
  See the report by the Comander of HMAS Quiberon.
 
-After most of the crew got transferred onto HMAS Quiberon , HMS QUENTIN  got abandoned .
  (HMAS Quiberon could not linger around  because of the ongoing air attack).
  None of the crew (possibly still onboard when HMS Quentin got abandoned) survived :
  Therefore , no eye witness ever came back to say , exactly , when and where the ship went down....
  The position found in Archives , Books and other documents is the position of the Air Attack and
  has been used as the position of the sinking of the ship...BY DEFAULT.
 
-There are many reports indicating that both the Luftwaffe and the Regia Aeonautica went after the
  Destroyer , in distinct sequences and over a period of time .
  If the Destroyer was seen to sink it must have been by some airmen , only .
 
-From the moment HMS Quentin got abandoned (circa 37° 32' N   8° 52' E) her position can no longer be
  related to the route followed by the remaining ships to reach Bone : she was no longer part of Q Force.
  It cannot therefore be said that , quote :
  "The plotting of the positions and courses from different ships  all show that Force Q was never less than 
    30 miles from Tabarka and never 3 miles from the Tunisian coast where the wreck lies".
  Unquote.
  because , from the moment she got abandoned , HMS Quentin was no longer part of Q Force and her
  position cannot , therefore , be correlated in any way to that of the remaining ships heading for Bone  !
  
It is most regrettable to see that no effort is being made to decipher/interpret/analyse/understand  the
sonar images already submitted on this Forum. 
 
Despite the decay by corrosion , the sonar image shows that this wreck is still a formidable warship :
a Destroyer with some four Gun Turrets .
This is crystal clear : the wreck is that of a  British "Q" Class Destroyer.
 
How can anyone suggest , quote : "it could be a vessel sunk before or after the war" : 
Do warships sink in  "no-war"  times  ?
 
THIS IS THE WRECK OF HMS QUENTIN  AND THE MATTER WILL BE SETTLED FOR GOOD NEXT SUMMER .
Link to comment
Share on other sites

Jean Pierre non demorde.

 

Ma io non sono in grado di aggiungere altro oltre a quello che ho già scritto.

 

Le posizioni dell’attacco tedesco e dell’affondamento  del QUENTIN sono confermate da Platon.

 

 Il cacciatorpediniere è affondato in quattro minuti e quindi non poteva andare lontano, anzi neppure poteva spostarsi dal momento che, dopo essere stato colpito dalla bomba, restò immobilizzato.

 

Per le immagini Sonar non ho alcuna cognizione che l’immagine appartenga a un cacciatorpediniere classe “Q”, potrebbe anche essere un cacciatorpediniere della classe “F”. E se lo fosse sarebbe importante lo stesso!

 

Franco

Link to comment
Share on other sites

Riporto come avvenne la perdita dei cacciatorpediniere britannici FEARLES, FORESIGHT e LIGHTNING e le rispettive posizioni di affondamento.

 

 

18) Fearless – 1.375 tonn. (23 luglio 1941)

 

Partì dalla Gran Bretagna con il convoglio “G.M.1.”, diretto a Malta (operazione “Substance”). Superato lo Stretto di Gibilterra, e raggiunto all’alba del 22 luglio 1941 dalla Forza H, la formazione navale britannica venne a comprendere sei grosse motonavi , scortate dall’incrociatore da battaglia Renown, dalla corazzata Nelson, dalla portaerei Ark Royal, dagli incrociatori Hermione, Arethusa, Edimburg e Manchester, dal posamine veloce Manxman e da sedici cacciatorpediniere. Il mattino del 23 luglio, passando le navi britanniche a sud della Sardegna, ebbero inizio gli attacchi dell’Aeronautica italiana, che nel corso della giornata impiego consistenti formazioni di bombardieri in quota ed aerosiluranti. Alle 09.45, nel corso della prima incursione di dodici aerosiluranti S 79 della 280a e della 283a Squadriglia, il Fearless (capitano di fregata Anthony Follett Pugley) fu colpito e arrestato da un siluro, sganciato dal velivolo del tenente pilota Bruno Pandolci, mentre l’incrociatore Manchester, raggiunto dal siluro del tenente pilota Aurelio Di Bella, riportò gravi danni. Entrambi i piloti appartenevano alla 283a Squadriglia Aerosiluranti, dislocata ad Elmas. Sul Fearless, l’esplosione, particolarmente violenta, causò la morte di venticinque uomini. Entrambe le macchine del cacciatorpediniere furono messe fuori servizio, il timone restò alla banda a sinistra, tutto il circuito elettrico andò in avaria a causa della distruzione della centrale elettrica, e un grosso incendio di nafta si sviluppò a poppa. Incapace di governare, e con l’incendio che si stava espandendo, il Fearless fu finito dal cacciatorpediniere Forester (capitano di corvetta E.B. Tancock) che lo silurò, alle 10.55, dopo averne recuperato l’equipaggio. Il cacciatorpediniere affondò in lat. 37°40’N. long. 08°20’E., a circa 50 miglia a nord-nordest di Bona. Andarono perduti diciotto uomini dell’equipaggio, mentre i feriti furono venti.

 

38) Foresight – 1.350 tonn. (13 agosto 1942)

 

Salpò il 5 agosto 1942 da Clyde (Gran Bretagna) per partecipare, con le altre unità della Forza X (quattro incrociatori e dodici cacciatorpediniere), alla scorta diretta del convoglio “WS.21/S” diretto a Malta, nel corso della grande operazione “Pedestal”. Alle ore 18.40 del 12 agosto, durante una massiccia incursione aerea in cui la portaerei Indomitable venne gravemente danneggiata dagli aerei Ju. 87 tedeschi  del 1° Gruppo del 3° Stormo Stuka (I./St.G.3) il Foresight (capitano di corvetta Robert Augustus Fell), che si trovava all’entrata del Canale Skerki (a nord di Biserta), preso a bersaglio da diversi aerosiluranti italiani S 79 del 132° Gruppo  (capitano pilota Ugo Rivoli), fu raggiunto a poppa, presso le eliche, da un siluro sganciato da un velivolo della 278a Squadriglia, che aprì un’ampio falla. Con il timone reso inservibile e la sala macchine in parte allagata, il Foresight rimase immobilizzato e sbandato in lat. 37°40’N, long. 10°00’E. Il cacciatorpediniere Tartar (capitano di fregata J.R.J Tyrwhitt) prese a rimorchio l’unità danneggiata nel tentativo di portarla a Gibilterra. Ma subito il compito si dimostrò difficilissimo. Trainare il Foresighth non era facile, essendo appesantito da centinaia di tonnellate d’acqua penetrate nei locali interni attraverso l’ampio squarcio. Ragion per cui il  rimorchio del Tartar, che si trascinò con alterne vicende nel corso della notte, fu molto lento e stressante. All’alba del 13 agosto il Foresight si trovava ancora non molto lontano dalla zona del siluramento, con i ponti superiori a pelo d’acqua, e completamente incapace di manovrare. Il successivo continuo sorvolo di aerei e la presenza di sommergibili dell’Asse nella zona, a cui si aggiungeva la mancanza di altri aiuti, consigliò i due comandanti del Foresight  e del Tartar di affondare la nave danneggiata. Alle ore 09.55 del 13 agosto, il Foresight, raggiunto da un siluro lanciato dal Tartar che ne aveva preso a bordo i 121 uomini dell’equipaggio, si inabissò in lat. 37°45’N, long. 09°00’E, corrispondente a circa 13 miglia a sud-ovest dell’isola Galite. Decedettero quattro uomini.

 

 

 

50) Lightning – 1.920 tonn. (12 marzo 1942)

 

Alle 17.45 del 12 marzo 1943 partì dal porto di Bona, con altre tre unità della Forza Q. Si trattava  degli incrociatori della 12a Divisione, Aurora e Penelope e del cacciatorpediniere Loyal. Lo scopo della missione era quello di  eseguire un rastrello antinave in direzione del Canale di Sicilia, per attaccare un convoglio dell’Asse segnalato tra la Sicilia e la Tunisia. Alle 18.50 le quattro navi furono avvistate e attaccate a varie riprese da circa dodici aerosiluranti, contrastati da caccia Hurricane, ma non riportarono danni.L’attacco aereo ebbe termine alle 20.15.Nel frattempo un velivolo da ricognizione tedesco segnalò la formazione navale britannica a sei motosiluranti germaniche della 3a e della 7a Flottiglia, incrociati sul meridiano di Biserta per la protezione del traffico tra l’Italia e la Tunisia. Alle 22.06, mentre le navi della Forza Q procedevano alla velocità di ventotto nodi, fu intercettataa una comunicazione radio tedesca, trasmessa dalla motosilurante della 3a Flottiglia S. 55, e poco dopo, alle 22.15 l’incrociatore Aurora avvistò una delle unità insidiose nemiche ed ordino di accostare d’urgenza di 90° a dritta. Quindi aprì il fuoco per fronteggiare l’attacco dell’unità nemica che si sviluppò di prora con grande rapidità. Alle ore 22.18, trovandosi presso Capo Blanc, in lat. 37°53’N, long. 09°50’E, il Lightning (capitano di fregata Hugh Greaves Walters) fu colpito a centro nave, sul fianco sinistro, da un primo siluro lanciato dalla motosilurante della 7a Flottiglia S  158 (sottotenente di vascello Schultze-Jena). Il cacciatorpediniere, con gravi danni alla sala macchine, che si allagò, e all’impianto elettrico, rimase immobilizzato. Raggiunto dieci minuti più tardi sul fianco destro da un secondo siluro, anch’esso lanciato dalla S 158, affondò rapidamente, spezzandosi in due tronconi, a 35 miglia a  nord di Biserta. Uno dei naufraghi del cacciatorpediniere, il marinaio Jack Hall, fu recuperato dalla stessa motosilurante e poi mandato in un ospedale della Sicilia. Dell’equipaggio, composto da 227 uomini, ne morirono 43, inclusi due ufficiali. Altri 8 uomini rimasero feriti. I superstiti, compreso il comandante Walter, furono raccolti dal cacciatorpediniere Loyal (capitano di corvetta Hugo Edward Forbes Tweedie) che, dopo aver aperto il fuoco su una motosilurante, prolungò le ricerche per più di due ore, per poi raggiungere gli incrociatori, già in rotta per Bona, alle 05.00 del giorno 13.

Link to comment
Share on other sites

A preceding Post reads  :

quote :

Le posizioni dell’attacco tedesco e dell’affondamento  del QUENTIN sono confermate da Platon.

Position of  ATTACK : Yes  

Position of SINKING : certainly NOT

 

 Il cacciatorpediniere è affondato in quattro minuti e quindi non poteva andare lontano, anzi neppure poteva spostarsi dal momento che, dopo essere stato colpito dalla bomba, restò immobilizzato.

This is totally preposterous : the entire crew of HMS Quentin got transferred onto HMAS Quiberon .....

In only 4 minutes ???  Not at all : HMS Quentin was abandoned and DRIFTED . The Axis had to send

2 or possibly 3 successive bombing raids...and they had difficulty in finding her (for the bad weather and the

Drift) 

 

Per le immagini Sonar non ho alcuna cognizione che l’immagine appartenga a un cacciatorpediniere classe “Q”, potrebbe anche essere un cacciatorpediniere della classe “F”. E se lo fosse sarebbe importante lo stesso!

Why not read my earlier Post in which I eliminate any possibility for an "F" or "L" Class destroyer to match the

sonar image we have of this wreck ??? 

Link to comment
Share on other sites

Dear Jean-Pierre and Franco,

 

It is quite possible that the wreck of HMS Quentin remained afloat and did not sink at the spot referred in the signal. In fact a Board of Inquiry found that the Captain of HMS Quiberon should have torpedoed the wreck to make sure it did not remain afloat. However Jean-Pierre's theory remains just a theory until physical proof is recovered from the wreck. I am not ready to dismiss it but think it is important to stress that it is a theory before claiming it as the gospel truth. Sonar images alone are not enough to identify a wreck with certainty, especially when there is no definite proof that the vessel was lost in a specific area. I do not think we should jump to conclusions too quickly. 

 

I have some doubts when there is a claim that the wreck of the submarine Dessié drifted from Bone to Tabarka. Since Quentin sank Dessié off Bone, it would make a sensational story but might be stretching our credulity too far... Allow me to express some doubts when we are told that seven other submarines are also lost in the bay of Tabarka. I am willing to accept the possibility that one may have been lost there but eight?

 

I have only suggested that other vessels may have been lost off Tabarka before or after the war, not an impossibility as it has been known that some vessels are lost in peacetime from accident or other causes. I have little or no knowledge of vessels lost in peacetime in that area so I regret I cannot assist you in this.

 

I hope you will forgive this constructive criticism and that the next trip will uncover the truth.

 

Best wishes,

 

Platon

Link to comment
Share on other sites

Jean Pierre e Platon.

 

Per l’affondamento del cacciatorpediniere BEDOUIN riporto quanto é scritto nella Pubblicazione dell’Ammiragliato Britannico  “HM SHIPS DAMAGED OR SUNK BY ENEMY ACTION” (WWII) –  BR 1886 (2), 1952.

 

"QUENTIN, while operating in the Mediterranean, was attacked by enemy torpedo bombers and was hit by two torpedoes.

 

1st Torpedo struck the starboard side abreast the engine room about 8 ft, forward of the after bulkhead. Immediate flooding of the after boiler room, engine and gearing rooms, shaft tubes and gland spaces took place. Damage sustained put the pumping system out of action. The forward torpedo tubes were blown overboard and the starboard Oerlikon platform collapsed.

 

2nd Torpedo struck the port side amidships about half an hour .after the ship was abandons.The ship appeared to break in two and there was a violent esplosion. QUENTIN sank by the stern about 15 seconds after the 2nd hit. [il neretto é mio]

 

L’idea che il QUENTIN fosse stato affondato da due siluri aerei da la dimostrazione di quanto confusione ci sia nella documentazione ufficiale, quando si affronta un qualsiasi argomento.

 

E’ una soddisfazione constatare che non eravamo solo noi a pubblicare dati inesatti.

 

Franco

Edited by Francesco Mattesini
Link to comment
Share on other sites

Dear Correspondents ,

 

The point is not whether you believe or dismiss what I have brought to the attention of the Public , through this Forum...

The point is : this is NEW INFORMATION , under a DIFFERENT FORMAT of what you have been publishing yourselves :

i.e. Written Documents dug out from Archives.

My effort had , initially , been restricted to accompanying the sonar snapshots to explain the various details & features.

In the particular case of HMS Quentin I tried to find some explanation to the important difference in coordinates

between the point where the ship got the first blow and the position where I found the wreck.

The literature I have found on the subject of the fate of this ship is so confusing that I doubt anyone can tell the true story.

Other Fora on the Quentin are just as confusing...

In any case : I am not putting pressure on anyone , I am just submitting Sonar Snapshots and Notes to the Readers of

this Forum .

I do not think I am distorting neither the Pictures nor the Story of HMS Quentin .

I never claimed to be an Historian . I am only an amateur Diver who will try to get some Video footage and Pictures of

this wreck as soon as I possibly can.

This last effort will only be for those who do not believe this is HMS Quentin .

Personally , I do not require any further evidence : the sonar image is unequivocally that of a Q Class Destroyer ...

Hence : HMS QUENTIN - Q78.

 

post-124-0-87299300-1448296676_thumb.jpg

Edited by JPMISSON
Link to comment
Share on other sites

Che dre a Jean  Pierre.

 

Gli faccio gli auguri di cuore che sia proprio il QUENTIN quel relitto.

 

Dal punto di vista storico per me a poco interesse che il relitto sia in un punto qualsiasi del mare, limitato s'intende alla zona ove é avvenuto l'attacco aereo tedesco.

 

Mi interessa sapere come il QUENTIN é affondato, e questo argomento lo conosco perfettamente.

 

Franco

Link to comment
Share on other sites

HMS QUENTIN   Comments  and  Questions

 

 

In :


one can read this passage , (copied from : http://uboat.net/allies/warships/ship/4502.html)

...

quote :

At 0855 hours, well over 2 hours after HMS Quentin had been hit by the Ju-88s of I.KG.54, on orders of the Air Force Command, Sardinia, 8 S.79 torpedo bombers took off from Elmas airfield to search for, and attack, Force Q. 5 planes belonged to the 283th Squadriglia (Major Franco Melley) and 3 to the 280th Squadriglia (Capt Giuseppe Cimicchi). Once in the air, Major Melley's plane had engine trouble & abotrted the mission, while the remaining 7 planes carried on in single formation. While approaching the British ships, they were attacked by Spitfires, covering their return. North of Bizerte POs Hamblin and Lindsay, of 242 Sqn, attacked first, followed by Wing Cdr Hugo, CO of #322 Wing. Between them, they shot down 4 of the torpedo bombers. The remaining 3 dropped their torpedoes, reported overly optimistically to have hit a cruiser and a freighter. PO Hamblin was shot down by the defensive armament of the torpedo bombers, he parachuted out but was not recovered.

unquote.

 

Who are we , who are they (UBoat.net) to write this :

quote

....(they , the Italian airmen) "reported overly optimistically to have hit a cruiser and a freighter"

unquote

This is a rather unjustified way of jugeing people who are no longer here to have their say....

Do we need a cinefoto of their action , the Bell or the Logbook of the ships , to believe what they said  ? 

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

It would be most useful to continue investigating this event as this sortie of Italian planes could very well be what 

caused HMS Quentin to sink.

 

QUESTIONS :

 

1- Date , Time , Route   ?   for the sortie of the 8 Italian planes who claimed to have sunk a Cruiser and a Freighter .

 

2- What could possibly have been the primary source of information that allowed Hümmelchen to state that QUENTIN 

    got sunk 10 nm and North of Tabarka ? ..(the very precise distance where the wreck has been found   !)

 

Note :

In the area where the wreck of HMS Quentin has been sonar-located there are many more wrecks and one of these is

a sizeable Cargo Ship (sonar image attached) : this wreck could be that of the "Freighter" mentioned in the report of

the Italian airmen .

This wreck seems to be that of a Liberty Ship . (not part of the Q Force) .

post-124-0-23075900-1448395422_thumb.jpg

post-124-0-93475600-1448395471_thumb.jpg

 

Link to comment
Share on other sites

Dal mio libro, in corso di elaborazione, I successi degli aerosiluranti dell’Asse in Mediterraneo nella 2a Guerra Mondiale

 

Alle 17.30 del 1° Dicembre 1942, la Forza Q, costituita dagli incrociatori leggeri Aurora (vice ammiraglio, Edward Venables-Vernon-Harcourt) Argonaut e Sirius e dai cacciatorpediniere Quentin e Quiberon, salpò da Bona per attaccare nel Canale di Sicilia un convoglio italiano denominato “H”, partito da Palermo e diretto a Biserta. Il convoglio si componeva di quattro piroscafi, tre italiani, Aventino, Puccini, Aspromonte, e il tedesco K.T. 1, ed era scortato dai cacciatorpediniere Da Recco (capitano di vascello Aldo Cocchia), Camicia Nera, Folgore e dalle torpediniere Procione e Clio. La Forza Q, procedendo ad altissima velocità, attaccò nella notte, e il convoglio venne completamente distrutto. Andarono a fondo i quattro piroscafi e il cacciatorpediniere Folgore, e riportarono gravi danni il cacciatorpediniere Da Recco e la torpediniera Procione. Nessun danno fu riportato dalle unità britanniche, che ancora una volta, con radar o senza radar, si dimostrarono maestre nella tattica del combattimento notturno, sia con il cannone e sia con il siluro.

 

Non appena si verificò l’attacco al convoglio italiano e fu dato l’allarme, l’O.B.S. e Superaereo ordinarono al Comando del II Fliegerkorps a Taormina e al Comando dell’Aeronautica Sardegna a Cagliari di intervenire con le unità disponibili allo scopo di attaccare le navi britanniche che stavano rientrando alla base. Fu subito dato attuazione all’ordine mandando in volo le formazioni da combattimento. Pertanto, nelle prime ore del mattino, ossia alle 03.15, decollarono dagli aeroporti della Sardegna sedici aerosiluranti del 26° Stormo (colonnello pilota Karl Stockmann), dei quali dodici He. 111 del I./KG.26 e quattro Ju. 88 del III./KG.26), rispettivamente comandati dai maggiori pilota Werner Klümper e Horst Kayser.

 

Gli aerosiluranti furono seguiti poco, con decollo dalla Sicilia che si realizzo tra le 04.37 e le 04.47, da tredici bombardieri Ju.88 del 54° Stormo (tenente colonnello pilota Walter Marienfeld) ripartiti in tre formazioni, rispettivamente di tre, quattro e sei velivoli. I primi ad avvistare le navi britanniche della Forza Q, che in rotta di rientro verso Bona si trovavano a 50 miglia per 48° da Capo De Garde (Algeria), furono gli aerosiluranti, ma soltanto alcuni di essi, a causa del tempo cattivo incontrato lungo la rotta, effettuarono l’attacco contro quello che ritennero essere un convoglio avvistato presso l’isola Galite. 

 

Nel bollettino dell’O.B.S. n. 371 del 4 dicembre si legge: “affondata una nave scorta probabilmente inglese “PC 74” ed attaccato un incrociatore con effetto non osservato causa nebbia: maggior parte velivoli convoglio non trovato causa maltempo”. Da quanto sopra si deduce che difficilmente la presunta nave scorta “PC 74” (i PC erano piccoli cacciasommergibili statunitensi) fosse il cacciatorpediniere Quentin, il cui affondamento (prima delle mie ricerche negli anni ’70), era stato accreditato agli aerosiluranti italiani.

 

Alle ore 06.36 il Quentin (capitano di corvetta Allen Herbert Percy Noble) fu attaccato da tre velivoli Ju.88 del I./KG.54 (tenente colonnello pilota Helmut von Raven) . Gli equipaggi tedeschi riferirono che una bomba da 500 chilogrammi aveva colpito il fianco di un cacciatorpediniere arrestandolo. L’azione dei velivoli tedeschi avvenne a bassa quota in lat. 37°27’N, long. 08°35’E, corrispondente a 54 miglia per 48 gradi da Bona, ed essendosi sviluppata nell’incerta luce che precedeva l’alba, resa ancora più fosca dal tempo cattivo, la bomba che colpì il fianco del Quentin dette ai britannici l’impressione che il cacciatorpediniere fosse stato colpito da un siluro. Le condizioni della nave colpita apparvero subito disperate, e l’equipaggio fu recuperato dal sezionarlo Quiberon (capitano di fregata Hugh Waters Shelley Browning), sotto l’imperversare dell’attacco degli Ju. 88 che procurò a quest’ultima nave alcuni danni, per colpi caduti vicini allo scafo. 

 

Dopo aver colpito il “Quentin”, che secondo le relazioni britanniche affondò rapidamente, nello spazio di quattro minuti, alle 06.40, in posizione lat. 37°32’N, long. 08°32’E, (corrispondente a 36 miglia a nord di Tabarka) perdendosi con venti uomini dell’equipaggio, la successione degli attacchi, sempre riferita ai bollettini operativi giornalieri tedeschi, fu la seguente. Attaccarono per primi i quattro Ju. 88 della seconda ondata di bombardieri, che sganciarono le bombe sul Quentin che appariva fermo e con la poppa sott’acqua, e lo colpirono in pieno con una seconda bomba da 500 chili, dandogli il colpo di grazia. Arrivò infine la terza formazione degli Ju.88, costituita da sei velivoli del III./KG.54 (capitano pilota Hermann Donandt), che dopo aver sganciato le bombe contro il cacciatorpediniere Quiberon, visto fermarsi lasciandosi dietro grosse macchie di olio, proseguirono per Bona per attaccarvi depositi portuali.

 

Secondo i rapporti italiani del Comando dell’Aeronautica della Sardegna, trasmessi a Superaereo, alle ore 08.55, ossia quando già il Quentin era stato colpito ed affondato da oltre due ore dai bombardieri Ju.88 del I./KG.54, su ordine del Comando Aeronautica della Sardegna decollarono da Elmas, per rintracciare ed attaccare la Forza Q, otto aerosiluranti S. 79 del 130° Gruppo: cinque della 283a Squadriglia guidati dal maggiore pilota Franco Menley e tre della 280a Squadriglia comandati dal Capitano pilota Giuseppe Cimicchi.

 

Durante la rotta l’S.79 del maggiore Melley ebbe disturbi ai motori e dovette rientrare alla base. I restanti sette velivoli, proseguendo la navigazione in unica formazione, nel dirigere verso le navi britanniche furono attaccati da tre Spitfire della R.A.F. che, essendo di scorta alla Forza Q, erroneamente scambiarono gli aerosiluranti S. 79 per velivoli Breda 88. Attaccarono per primi, a nord di Biserta, i tenenti Homblin e Lindsay, del 242° Squadron, e successivamente il tenente colonnello P.H Hugo, comandante del 322° Wing. Il risultato fu lusinghiero per i piloti britannici che riuscirono ad abbattere ben quattro aerosiluranti italiani, uno dei quali dopo aver sganciato il siluro. Si trattava degli S. 79 dei tenenti Manlio Caresio e Ferruccio Loprieno e dei sottotenenti Antonio Vellere e Amorino Ingrosso. L’equipaggio di Ceresio, su cui era deceduto l’aviere scelto marconista Aldo Manca  e avevano riportato ferite lievi altri due avieri, fu recuperato, dopo ben cinquantacinque ore, da un idrosoccorso tedesco Do. 24 della 3a Flottiglia Soccorso e portato nell’idroscalo di Stagnone.

 

I tre restanti S.79, guidati dal capitano Cimicchi, si ritirarono dopo aver sganciato anch’essi i siluri, e gli equipaggi, rientrati alla base, riferirono, con ottimismo, di aver colpito un incrociatore e un piroscafo, e abbattuto uno Spitfire. Da parte britannica, colpito dai mitraglieri dell’S.79 del tenente Caresio, precipitò in fiamme lo Spitfire del tenente Lindsay. L’ufficiale si lanciò con il paracadute ma non fu più trovato.

 

***

 

Sull’attacco dei tre aerosiluranti il generale Carlo Unia, autore di  Storia degli Aerosiluranti Italiani, ha riportato in modo molto schematico:

 

Il Ten. Cimicchi e i due gregari superstiti riescono a lanciare i loro siluri e ritengono di aver colpito un incr. e un piroscafo [sic].  

 

 

Francesco Mattesini

Edited by Francesco Mattesini
Link to comment
Share on other sites

NOTES :


It looks as though HMS QUENTIN (abandoned by the rest of Q Force) drifted for some undetermined length of time.
 
-She might have been low in the water until she finally sank : therefore her PENNANT NUMBER (on the side of the hull)
  would not have been visible , neither from the surface nor from the air.
 
-The weather was reported foul and misty during the night 1-2 December (1942) . This is the reason why some of
  the german or italian planes  , sent after HMS Quentin , could not find her.
 
-To drift some  32 nm (from the point of 1st Attack - to - Point of Foundering) must have taken many hours.
  A rough estimate would be 12 to 24  hours , with a predominantly NW-NNW wind , pushing her :
  from   37° 32' N     8° 32' E    (approximate coordinates of the 1st Attack)
  to        37° 04' N     8° 52' E    (coordinates of the wreck)
 
-Therefore it could be worth searching the Archives for air attacks , Axis forces  , on December... 3 , 1942.
  UBoat.net (2006) mentioned : 130° Gruppo Regia Aeronautica  (maybe also 131° and 132° Gruppo) 
  There were several german squadrons based in Tunisia at the time :  II.St.G.3 , in particular.
  Being so close to the coastline , HMS Quentin would have been seen , outright , by a plane flying overland...
    
-There is yet another possibility : that HMS Quentin was not sunk by a final air attack , 3.5 nm offshore Tunisia
  but that she hit a mine . We now know that there are many wrecks in that very area : many surface ships and
  many submarines lay on the bottom (from sonar searches 2014 and 2015)
  Although Archives indicate that the german S3 Flotilla (operating from Bizerte) started a systematic laying of
  mines , only from Dec. 16  onwards , this does not mean there were no mines , there ,  on Dec. 2 or 3....  
  
-The sonar image of the wreck shows that the bows got severely damaged.
 
-Only Conjectures at this point in Time. 
post-124-0-07689500-1448473517_thumb.jpg
post-124-0-52238600-1448473547_thumb.jpg
post-124-0-46959400-1448473576_thumb.jpg
post-124-0-27011500-1448473593.jpg
post-124-0-13437900-1448473615.jpg

 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...