Jump to content

Una ricerca sui motoscafi d'altura RAMA/AMMA dell'Aeronautica Militare


Recommended Posts

Il motoscafo della foto di Cadimare (se di Cadimare si tratta, lascio agli illustri e numerosi soci liguri la risposta) ha una qualche somiglianza (salvo gli oblò, s'intende) con i MAS delle prime serie 500, e reca sul mascone la scritta R.A.M.A ..... (numero illeggibile per me).

Sono d'accordo con l'identificazione del RAMA 1800 come ex MAS Baglietto (sempre in Liguria siamo). Quei  quattro MAS 397 a 400 da 30 t sono stati  declassificati ME 83 a 86 nel 1935; uno o più di essi potrebbe in seguito esser stato  passato alla Regia Aeronautica. Sul Bargoni c'è una foto di 3 dei 4 a Taranto circa nel 1932, domani la posto.

 

Come iniziatore mio malgrado di questo dibattito sui RAMA, spero che non si pretenda dal presidente di AIDMEN una visita all'Ufficio Storico dell'Aeronautica..

Link to comment
Share on other sites

Aggiungo intanto qualche altra informazione:

 

1- alla mia lista precedente va aggiunto il RAMA 1022, a Rodi l'8.9.43.

 

2- Per i RAMA in AOI potete trovare ulteriori informazioni nell'articolo sulla fine delle navi in AOI nel Bollettino d'Archivio USMM del Dicembre 2002.

 

3- credo di aver trovato la risposta alla mia domanda sugli equipaggi, che trascrivo nel caso interessi:

 

"Per  sopperire alle necessita' dell'Aeronautica di elementi pratici del  mare  da  adibirsi  al  servizio  dei  motoscafi  ed  ai servizi marinareschi  in  genere,  la  Marina fornira' annualmente all'Aeronautica,   scegliendoli  dal  contingente  di  reclute  della propria leva, un quantitativo di marinai, idonei allo scopo, che sara' determinato anno per anno, in relazione alle necessita' dei servizi."

 

4- circa le varie tipologie ("1800", ecc) segnalate da Loligo nel sito francese, ricordo che oltre ai motoscafi per il soccorso d'altura in oggetto, la R.A. utilizzava negli idroscali diverse imbarcazioni e motoscafi , per il trasporto terra-velivolo degli equipaggi, per il rimorchio degli idrovolanti, come ambulanze, ecc. Alcune foto si trovano in letteratura, come ad esempio in "Quarant'anni-Due Idroscali" di T. Marcon (dove in una foto mi pare di leggere sullo scafo la sigla R.A.M. 62) o "Cagliari-Elmas" di A. Ragatzu (dove nel vol.2 è riportata un'interessante testimonianza di uno di questi avieri-marinai in servizio a Elmas nel periodo bellico su questi motoscafi). E' possibile che alcune delle tipologie trovate si riferiscano a questi mezzi più piccoli.

 

Domenico C.

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Buonasera.

 

questo è davvero un bellissimo topic!!!!

 

Grazie a Nereo per averlo iniziato e per la notizia del RAMA sul lago Tana, incredibile.

 

Cioé che so dei 3 RAMA Eritrei è che almeno 2 (1010 e 1012) furono impiegato come AS ricevendo anche la sigla corrispondente. Sarebbe bello anche sapere cosa ne è stato del RAMA 1010 dopo essere arrivato nell'amichevole Yemen.

 

La sigla RAMA stava per Regia Aeronautica Motoscafo d'Alto mare. Analogamente nel dopoguerra, con la svolta repubblicana la sigla venne modificata in AMMA. Non erano quindi proprio dei motoscafi soccorso, anche perché nelle foto appaiono armati di una mitragliera binata aeronautica.

 

Di questi so solo che glia AMMA 1050 e 1051 erano delle 68 piedi alleate con la "matricola" originaria 2591 e 2600.

Gli AMMA 1052, 1053, 1054 erano invece delle 63 piedi con "matricole" originarie 2545, 175 e 179. Non so queste "matricole originarie" a cosa s riferissero

 

Allego una foto dell'AMMA 1057 e di una unità non identificata a Brindisi nel 1953 al varo probabilmente dopo una revisione.

 

La famosa foto del RAMA in navigazione, fa parte di una serie di foto scattate lungo le coste liguri. Il motoscafo in questione è il RAMA 1015 che insieme ad un gemello esegue le prove di consegna eseguite dai Cantieri Baglietto. LE foto sono dello studio Ferroli di Varazze e ne allego alcune altre.

 

Allego inoltre una foto del mezzo Z.A.R.A. 1 a Torre del Lago nel 1941 e dell'idroambulanza R.A.I. 145 di costruzione Picchiotti.

 

MG

 

 

post-30-0-93989200-1434384802_thumb.jpg

post-30-0-12652400-1434384924_thumb.jpg

post-30-0-73139800-1434385081_thumb.jpg

post-30-0-31581600-1434385383_thumb.jpg

post-30-0-12297100-1434385539_thumb.jpg

post-30-0-52692800-1434385690_thumb.jpg

post-30-0-64427600-1434386002_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites

Secondo la Ghiglino's List, RAMA 1010 era anche AS 38 e RAMA 1012 era AS 39. Notare che secondo Bagnasco e Bargoni, "Cacciasommergibili" su "Storia Militare" del settembre 2009, AS 38 era il motopesca MARIA R. (che la Ghiglino's dichiara AS 58) e AS 39 era non assegnato.

Per i battelli della RAF Air/Sea Rescue & Marine Craft Section, si veda il sito http://asrmcs-club.com/boatswebsite/

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...
  • 3 weeks later...

Buongiorno posso assicurare che i motoscafi AMMA che hanno prestato servizio fino a circa fine anni 60 sono:

AMMA 1021 1050. 1051. 1053. 1054. 1056. 1057. 1058

Le 1050,1051,1053,1054,1056, 1057 erano motoscafi ex Raf donate all'Italia nel 1947

A partire dai primi anni 60 si sono aggiunte AMMA. 901. 902. e 903 che fino a poco fa hanno prestato servizio a Capo Frasca /Capo San Lorenzo (Sardegna)

Al momento attuale svolgono servizio a Capo San Lorenzo nuove motovedette AMMA 903. 904. 905

Negli anni 60 erano aperte basi motoscafi dell'aeronautica militare a Venezia Sant'Andrea, Rimini, Brindisi, Taranto, Gallipoli, Augusta, Palermo, Anzio, Capo frasca, Cagliari, Cadimare

Link to comment
Share on other sites

Buongiorno posso assicurare che i motoscafi AMMA che hanno prestato servizio fino a circa fine anni 60 sono...

 

 

Benvenuto a bordo AMMA,

 

potrebbe per favore presentarsi nell'apposita sezione:

 

http://www.aidmen.it/forum/5-presentazioni-e-benvenuto-ai-nuovi-iscritti-new-members-introduction/

 

Cordiali saluti

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
  • 1 month later...

Ho ritrovato un libro che sapevo di avere, ma non ricordavo dove: "The RAF Air Sea Rescue Service 1918-1986" di Jonathan Sutherland e Diane Canwell, Pen & Sword, 2010.

Ne ricavo un po' di dati utili per la nostra ricerca, prendendo a base le cinque sigle fornite da Napy:

 

RAF 175 e 179, futuri AMMA 1053 e 1054: HSL 100 Type Two, 63-foot High Speed Launches, British Power Boat Company Type Two HSL, nome popolare Whalebacks (dorsi di balena, vista la forma), 69 costruite nel 1940-42 a Hythe e a Poole (9), dislocamento 21.5 tonn. 19.2 m (63 ft) x 5.33 x 1.14 m, scafo in mogano, 3 motori Napier Sea Lion da 500 hp, 39 nodi vel. max. 39 nodi.

 

 

 

RAF 2591 (? numero dubbio) e 2600, futuri AMMA 1050 e 1051: British Power Boat Co. Hants & Dorset Type Three 68-foot HSL, 91 costruite nel 1942-45. Il nome popolare Hants & Dorset deriva dalla somiglianza tra la tozza sovrastruttura e quella degli autobus dell'omonima compagnia operante sulla costa meridionale dell'Inghilterra. 20.7 m(68 ft) x 5.2 m, 3 motori a benzina Power Napier Sea Lion da 500 hp, vel. max. 28 nodi. Queste erano le motolance più marine, in grado di operare quasi con ogni condizione di tempo e con maggior raggio d'azione, quindi le più riuscite.

 

RAF 2545 futuro AMMA 1052: Miami 63-foot HSL costruita da Miami Shipbuilding Corp. a Miami, Fla, 39 prodotte in tre versioni per la RAF in base al Lend-Lease Act, 19.2 m (63 ft) x 4.3 m, 2 motori a benzina Hall-Scott da 650 hp, vel. max. 33 nodi. La versione per l'USAF e la USCG montava invece due motori Kermouth per 1.000 hp.

 

N.B. Ho corretto questo post per tener conto del fatto che AMMA 1050, come risulta chiaramente dalla foto di Aldo Fraccaroli postata più oltre, è un Hants & Dorset da 68 ft anch'esso, e quindi il suo numero originario RAF non dovrebbe essere 2591 ma uno nel range 2593 a 2606 (4 dicembre 2015).

Link to comment
Share on other sites

Il cantiere Miami Shipbuilding ha costruito durante la 2a g.m. più di 500 Miami boats, ASR Air-Sea Rescue boats da 63 piedi (gli americani li chiamavano crash boats). Più di 140 per l'USAF (allora si chiamava US Army Air Corps), 70 per la US Coast Guard (10 in prestito da USAF e 60 in prestito da US Navy), i CG 63019-63078 da 63 piedi, 23 t di dislocamento in carico leggero, 2 motori Hall Scott Defender per 1.260 shp, 33.5 nodi.

Inoltre 91 per la RAF, 20 per l'aviazione sudafricana (SAAF) e 20 per la marina australiana (RAN), 50 per l'URSS (RPC da 1 a 50), un certo numero per la marina olandese ...

Infine, risulta dal database US Shipbuilding History che un Miami boat, sigla originaria US Army  P  9, sarebbe (o sarebbe stato) in servizio in Sardegna col nome CANONERO. Se qualcuno ne sa qualcosa ..

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...