Domenico C. Posted May 18, 2015 Report Share Posted May 18, 2015 Avrete certamente notato che nel volume “Navi militari perdute” (io ho la 5° ediz. del 1975) la perdita del rimorchiatore N 10 è – direi erroneamente – citata due volte:a pag. 150 il rim. N 10 (86 t.) sarebbe autoaffondato a La Spezia il 9.9.43, senza ulteriori notizie. a pag. 184 il rim. N 10 (70 t., ex-yugoslavo R 13) sarebbe stato catturato dai tedeschi a Sebenico attorno all’11.9.43.Per quanto ne so l’unico N 10 in servizio nel periodo bellico è quello ex-yugoslavo, che posso confermare non si è mai mosso dall’Adriatico. Mi chiedevo quindi come interpretare l’N 10 di La Spezia: è un errore “totale” da ignorare o ci si intendeva riferire ad un’altra nave? Da quello che ho potuto verificare, però, tutti gli altri rimorchiatori persi a La Spezia sono comunque citati nel libro. Purtroppo non ho la lista delle navi presenti a La Spezia l’8.9.43 e non riesco a fare ulteriori considerazioni. Ho preso in considerazione l’ipotesi che potesse trattarsi del primo N 10, quello radiato nel 1922, magari rimasto a La Spezia nelle N.U.L. come pirobarca, ma il dislocamento è molto diverso (ma naturalmente anche questo potrebbe essere errato). La sigla N .. era poi utilizzata, come sapete, per le cisterne nafta del naviglio requisito, ma non mi risulta che la sigla N 10 sia mai stata assegnata od utilizzata. Voi che ne pensate dell' N 10 di La Spezia?Domenico C. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Incles Posted May 18, 2015 Report Share Posted May 18, 2015 (edited) In prima battuta, e salvo approfondimenti, sembrerebbe solo un errore. Un rimorchiatore da 86 tonnellate non svanisce nel nulla e colpisce il fatto che del pacchetto di 13 rimorchiatori che sono raggruppati nella graffa a pag.150 solo del presunto N.10 non si abbiano notizie successive. Potrebbe essere stato recuperato e demolito in Arsenale negli anni fra il '43 e il '45 se affondato in posizione da arrecare particolare fastidio, ma è solo un'ipotesi abbastanza fantasiosa. Il numero 10 era stato assegnato in precedenza ad un rimorchiatore (ex mercantile Cenisio) che venne radiato nel 1921, per cui il solo rimorchiatore N. 10 (2°) dovrebbe essere lo ex jugoslavo. Anche il meno datato "Almanacco storico delle navi militari italiane" (Giorgerini e Nani USMM, ed.1996, ma così anche la precedente edizione del 1979) registra solo questo rimorchiatore. Scorrendo le pagine dedicate alla categoria, alla ricerca (superficiale) di un refuso (un numero con possibili attinenze e/o confondibile) non ho trovato corrispondenze per data di perdita, dislocamento e quant'altro. Spiacente di non poter fare di più. Di cisterne N 10 non so nulla.Cordiali saluti. Francesco Rapalli Edited May 18, 2015 by Incles Luiz 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loligo Posted May 18, 2015 Report Share Posted May 18, 2015 Anzitutto per evitare futuri litigi e contrasti vorrei fare una precisazione, checchè ne scriva USMM: i rimorchiatori militari non hanno mai portato la N. ma solo il numero sul fumaiolo, nelle foto delle unità più antiche compare sullo scafo la scritta R.numero (NB il punto che è importante)e questo è il sistema che arbitrariamente ho adottato per classificare i rim. militari Su certe foto qualcuno ha scritto a mano o in didascalia "Rimorchiatore N°...." ma questo non significa che si sia voluto riportare come nome esatto , ma solo ricordare il numero. I rimorchiatori militari jugoslavi portavano invece il nome R ... (nota bene senza punto dopo la R) per cui quando si parla del rimorchiatore di Sebenico bisognerebe scrivere R.10 ex R 13. N. numero è usato solo per rimorchiatori mercantili, l'unico N.10 è l'ex N.X del Lloyd Triestino che non è mai stato a Spezia. Per quanto riguarda le cisterne requisite (N ...) è solo un distintivo e non un nome, nelle vecchie liste l'elenco si ferma a N 5, bisognerà aspettare la revisione della famigerata lista per sapere a cosa può corrispondere N 10 e controllarne la sorte. Come giustamente dice Incles non possiamo dire di più, ma dubitare di USMM sì.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Napy Posted May 18, 2015 Report Share Posted May 18, 2015 Buongiorno a tutti, anche io non ho l'Almanacco nella versione 1975 ma soltanto nell'ultima (fotografata che mi sono portato dietro....) però penso che l'errore della versione originale sia di semplice soluzione. Ho controllato tutte le navi presenti a la Spezia a fine agosto 1943. Straordinariamente non esisteva un'unità con il 10 (guardando anche tra le motobarche e barche a remi....) C'era però il rimorchiatore N 9 che il 31 agosto 1943 finì alcuni lavori. Probabilmente all'armistizio venne colà autoaffondato o semplicemente catturato e, visto che venne radiato nel 1954, dopo la guerra rimesso in servizio. Secondo me è stato un semplice lapsus del compilatore. In merito al nome, secondo me la N invece faceva parte del nominativo del rimorchiatore, soprattutto per quanto riguarda i rimorchiatori ex iugoslavi, dove la R era quella originaria, vi allego il Decreto di Iscrizione per chiarimenti. Nelle mie situazioni questi rimorchiatori vengono sempre identificati con la classifica di "Rimorchiatori Numerati" e il 90% delle volte prima del numero è scritta la N, altrimenti è scritto "Rimorchiatore X", non viene mai usata la R. Si veda anche foto allegata dell'N 2 (presumibilmente dopo la guerra). Per le cisterne requisite confermo che erano 6, appunto da N 1 a N 6. MG Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loligo Posted May 18, 2015 Report Share Posted May 18, 2015 ma se guardi le foto non è cos'. Sul fumaiolo c'è sempre e solo il numero, ancora negli anni '70. Almeno fino alla I WW alcuni hanno scritto in maniera evidentissima R.6 e R.24 la N è solo un malcostume dei compilatori delle liste o metti solo il numero o metti R. Ricordati per sempre che per noi fa testo quanto scritto sulla nave Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Napy Posted May 18, 2015 Report Share Posted May 18, 2015 Guarda meglio la foto,sulla targa sopra la porta di entrata nel casotto di comando c'e scritto chiaro RM N 2 Luiz 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Incles Posted May 18, 2015 Report Share Posted May 18, 2015 Buongiorno a tutti, anche io non ho l'Almanacco nella versione 1975 ma soltanto nell'ultima (fotografata che mi sono portato dietro....) però penso che l'errore della versione originale sia di semplice soluzione. Ho controllato tutte le navi presenti a la Spezia a fine agosto 1943. Straordinariamente non esisteva un'unità con il 10 (guardando anche tra le motobarche e barche a remi....) C'era però il rimorchiatore N 9 che il 31 agosto 1943 finì alcuni lavori. Probabilmente all'armistizio venne colà autoaffondato o semplicemente catturato e, visto che venne radiato nel 1954, dopo la guerra rimesso in servizio. Secondo me è stato un semplice lapsus del compilatore. MG nel volume relativo alle navi militari perdute il N.9 (sic) è ricordato - immediatamente sopra al N.10 - per essere stato trovato affondato alla Spezia, per cui mi pare da improbabile una semplice confusione fra i due. Saluti a tutti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Napy Posted May 18, 2015 Report Share Posted May 18, 2015 Per info una pagina della "nuova" versione..... Incles 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Domenico C. Posted May 18, 2015 Author Report Share Posted May 18, 2015 Ringrazio per i contributi. Ovviamente concordo sul fatto che l'N 10 di La Spezia sia un errore, ero solo curioso di capirne l'origine. Per quanto riguarda i rimorchiatori "N..." debbo dire che anch'io trovo nei documenti ufficiali quasi sempre anche la lettera N come parte del nome, mentre non trovo la lettera R (utilizzata, credo, solo per i rimorchiatori della RGdF), ma non ho documenti ante WW I a cui Loligo si riferisce. Per quanto riguarda i rimorchiatori yugoslavi confermo anch'io la lettera R come parte del nome, con l'avvertenza che, fino ad una certa data, sullo scafo è indicata coi caratteri cirillici, per cui sulle foto più vecchie trovate sullo scafo la "P". Domenico C. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted May 18, 2015 Report Share Posted May 18, 2015 Per info una pagina della "nuova" versione.....Questa e' l' ultima edizione del Bargoni "Tutte le navi militari d'Italia". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loligo Posted May 19, 2015 Report Share Posted May 19, 2015 E' quasi discutere del sesso degli angeli relativamente se R. o N. o solo numero.Ritengo che i compilatori si siano facilitati il compito aggiungendo nei loro compitini rimorchiatore n° o rimorchiatore N. perchè se avessero messo il solo numero avrebbero potuto essere confusi con le torpediniere numerate. Come documentazione fotografica io posseggo foto dei rim. 26, 29, 37 e 80 (foto mia del 1970)con solo il semplice numero sul fumaiolo, in più foto del 9(del 1889,senza numero sul fumaiolo) e del 24 (1911-1964) con numero sul fumaiolo ed entrambi con R.9 e R.24 sullo scafo. Sia R.9 che R.24 non sono mai passati alla GdF: pregherei Napy di mandarmi a casa una copia del rim. postato perchè qui sul forum la definizione è troppo bassa e non si riesce a vedere nulla di quanto da lui asserito (per carità, non metto in dubbio le sue parole...) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Domenico C. Posted May 19, 2015 Author Report Share Posted May 19, 2015 Se può essere utile per chiarire la cosa, osservo che in tutti i Decreti relativi alla iscrizione/radiazione dal quadro del naviglio i vari rimorchiatori sono sempre indicati come "N. ..." tra virgolette il che mi darebbe l'idea che la N. faceva parte del nome ufficiale assegnato. Domenico C. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.