Jump to content

Riflessioni su Vittorio Emanuele III


Recommended Posts

Anche se l’argomento è un po’ passato di attualità, volevo tornare sul rientro in Italia delle salme di Vittorio Emanuele III e della regina Elena.

Una volta tanto sono perfettamente d’accordo su come ha agito il Governo Italiano.

Giusto farle rientrare, giusto non annunciarlo in anticipo per evitare polemiche, giusto farlo a spese del governo su un aereo militare, giusta la attuale collocazione in un santuario fuori mano.

Ritengo che la collocazione definitiva dovrebbe essere al Pantheon, ma farlo subito avrebbe creato polemiche che è stato meglio evitare.

Credo che il merito di queste opportune decisioni vada al Presidente Mattarella, su cui non contavo molto al momento dell’elezione, mentre si sta rivelando discreto e efficace, uno dei migliori nel non esaltante panorama dei nostri precedenti Presidenti della Repubblica.

Dopo questa decisione al limite coraggiosa, credo non sia un caso che Mattarella in questi giorni abbia sentito il bisogno di rassicurare tutti sulla sua fede antifascista dichiarando sbagliato dire che il fascismo ebbe alcuni meriti.

Forse ha ragione alla lettera: non ha detto che non è vero, ma che è sbagliato dirlo.

Per Vittorio Emanuele III ritengo che il fatto di essere stato Re d’Italia sia motivazione sufficiente per il rientro della salma e che in questo caso non sia giusto considerare meriti e demeriti della persona in vita.

Invece è cominciato subito il processo e la sua maggiore colpa è stata considerata la firma delle leggi razziali nel ’38, già più volte indicata come il peggior crimine commesso da Vittorio Emanuele III.

La condanna per la firma delle leggi razziali, fa il paio con la richiesta al Presidente della Repubblica di non firmare una legge sgradita fatta più volte dalle opposizioni in questi ultimi anni.

Chi fa questi appelli non capisce che il Presidente della Repubblica può respingere una legge per ragioni tecniche (incostituzionalità o mancanza di copertura economica), come ha fatto più volte Napolitano, ma non per ragioni politiche, perché non gli piace; andrebbe al di là delle sue competenze entrando in un grave conflitto con il governo e il parlamento.

Ma la maggioranza di chi fa questi appelli lo sa benissimo e li fa solo per polemica politica, sapendo che non vi è la minima possibilità che vengano accolti.

Io credo che Vittorio Emanuele III si sia trovato nella stessa identica situazione, indipendentemente dal fatto di essere in una dittatura e non in una democrazia, e che rifiutare la firma sarebbe stato costituzionalmente scorretto.

Su Wikipedia si sostiene che Vittorio Emanuele III fosse contrario alle legge razziali in quanto il suo predecessore Carlo Alberto aveva equiparato gli ebrei agli altri cittadini e che quindi abbia firmato controvoglia.

Io non credo si sia fatto problemi a firmare, politicamente non firmare nel ‘38 era impossibile, avrebbe aperto un conflitto con il governo fascista dannoso per tutti e che la Monarchia non poteva vincere.

Mi domando quale fosse la libertà d’azione di Vittorio Emanuele III nei confronti di Mussolini; la ritengo molto limitata e che quindi sia ingiusto incolparlo per aver avallato le sue decisioni, anche se credo le abbia sempre più o meno condivise dal ’22 al ‘43 quando divenne evidente che la guerra era persa.

Sarei curioso di sapere cosa si dicevano nei loro periodici colloqui istituzionali.

Chiaro e costituzionalmente corretto che fosse il Presidente del Consiglio a comandare, ma il Re si limitava ad ascoltare le decisioni dell’altro o dava suggerimenti, indicazioni, preferenze?

Non credo che i due abbiano rilasciato confidenze in proposito.

Chiedo ai soci AIDMEN se ne sanno qualcosa e la loro opinione in merito.

Ma se vogliamo dare delle colpe a Vittorio Emanuele III, la maggiore fu certamente l’ingresso nella Prima Guerra Mondiale.

In quella occasione le due opzioni erano in bilico e la sua decisione fu determinante a far pendere la bilancia dalla parte dell’intervento.

Se l’avesse fatto spinto da un dannunziano entusiasmo patriottico sarebbe stata una attenuante, ma questo non era certo nel suo carattere.

Oltre che moralmente inaccettabile, la decisione fu presa freddamente valutando da quale parte fosse conveniente stare e fu grossolanamente sbagliata anche in base a questo metro di giudizio.

Vittorio Emanuele III ha sulla coscienza 600.000 morti, ma oggi nessuno gli ha imputato questa colpa.

Link to comment
Share on other sites

Non voglio censurare alcunché, ma sono perfettamente d'accordo con Nereo. Un intervento tutto e solo politico, che non ha nulla a che vedere con noi e con il forum. Capisco che siamo in campagna elettorale, ma AIDMEN non è la sede giusta. Ci sono tanti altri forum di estremisti pronti a ospitare questo tipo di considerazioni.

Link to comment
Share on other sites

sono in totale disaccordo con la tua singolare valutazione sulle leggi razziali: furono terribili, capitozzarono il ceto intellettuale meno ottuso e più aperto, colpirono i bambini che furono rifiutati dalle scuole e i giovani esclusi dalle università; grazie a quel complesso di leggi furono create liste anagrafiche poi utilizzate dai tedeschi per le deportazioni e l'humus di odio che portò molti italiani a denunciare ebrei per fanatismo o convenienza economica.

questo brevemente detto: non sono d'accordo nemmeno sul trasporto della salma a spese dell'erario, i discendenti, se proprio ne sentivano la necessità, potevano farlo tranquillamente di tasca propria che non mi pare sia vuotissima inumandolo in qualche cappella privata.

fra le varie colpe mettiamoci pure l'aver entusiasticamente avvallato le leggi fascistissime, furono quelle a traghettarci alla dittatura ammazzando qualsiasi tipo di libertà sociale. e tacciamo dell'appoggio alle guerre di aggressione da quelle coloniali in poi.

Ha ragione Castelli: con la storia navale questo non c'entra, sposto in OT

Link to comment
Share on other sites

Concedo che il mio intervento non c’entra con la storia navale, ma è del tutto pertinente alla storia d’Italia e io ritengo che per occuparsi seriamente di storia navale sia necessario inserirla nel contesto storico generale.

Sicuramente il mio intervento non ha niente a che fare con la politica e tanto meno con la campagna elettorale.

Ho espresso la mia opinione su fatti storici avvenuti 100 e 70 anni fa.

Non capisco poi perché Luiz dica di essere in totale disaccordo con me sul giudizio delle leggi razziali.

È ovvio che anche il mio giudizio è completamente negativo.

Sul trasporto della salma è chiaro che i Savoia potevano tranquillamente permetterselo, ma io ritengo che non sarebbe stato giusto. La salma di un capo di stato va trasportata a cura dello Stato, che sia stato Re è più importante che sia stato loro nonno.

Naturalmente ogni opinione è legittima.

Io ho posto una domanda: qual’era la libertà d’azione del Re rispetto a Mussolini?

Luiz gli imputa la colpa di aver firmato le “leggi fascistissime” quindi implicitamente ritiene che avrebbe potuto non firmare.

Ma quali sarebbero state le conseguenze? Sarebbe stato costretto ad abdicare? O si sarebbe dovuto appoggiare all’esercito per abbattere il fascismo? E l’esercito lo avrebbe seguito? Sarebbe finito in una guerra civile?

È facile dare lezioni morali seduti in poltrona dopo 90 anni.

Ho già chiaramente scritto che il mio giudizio complessivo sull’operato di Vittorio Emanuele III è del tutto negativo, abbiamo pareri diversi sulla motivazione.

Io credo che la firma sulla dichiarazione di guerra nel ’15 sia più grave che quella sulle leggi razziali nel ’38.

Naturalmente anche qui ogni opinione è legittima.

Link to comment
Share on other sites

Non mi permetto di dare lezioni morali a nessuno, ci mancherebbe, però, 90 anni dopo, seduto in poltrona, davanti al caminetto che sfrigola, mi permetto di dare qualche giudizio storico, ben sapendo che è la mia opinione personale.

Dal punto di vista dell'uomo di stato (ma non dello Stato, VE III mi ha sempre dato l'impressione di non ritenersi come tanti altri monarchi un servitore dello Stato), non riesco, con tutta la buona volontà, a trovare condivisibile alcuna sua azione.

Di alcune ne avete già scritto sopra, ma non bisogna dimenticare il comportamento tenuto l'8 settembre, quando lasciò le "sue" forze armate senza una guida ed istruzioni precise, cioè lascio il Paese in mano ai Tedeschi.

Prima, il 25 luglio, sfiorò il ridicolo quando, per liberarsi/ci di Mussolini aspettò il voto del Gran Consiglio e lo fece arrestare "a casa sua" (come lamentava la regina Elena) dai Carabinieri.

Che dire poi della pervicacia con cui rifiutò fino all'ultimo di abdicare, lasciando spazio al figlio, meno compromesso con il fascismo?

 

Per questi e tutti gli altri motivi penso che la salma di VE III stesse benissimo dov'era e che il Governo italiano ha sbagliato a trasferirla. Dopotutto in Egitto ci stanno le salme di tantissimi soldati italiani morti eroicamente al grido di "Avanti Savoia", poteva restarci anche il piccolo Re.

 

P.S.: concordo con Nereo che questa discussione nulla ha a che vedere con gli scopi dell'AIDMEN e del forum, quindi, sta bene nella sezione Off Topic - Fuori Discussione.

Link to comment
Share on other sites

Condivido il tuo giudizio su Vittorio Emanuele III sia come uomo di Stato, sia sul fatto che considerasse più lo Stato al suo servizio che se stesso al servizio dello Stato.

Malgrado la sua intelligenza, cultura e sobrietà non era un uomo di stato, non era adatto alla posizione in cui era senza averlo chiesto.

La sua scelta fu sempre di non intervenire, non firmò lo stato d’assedio nel ’22, non fece nulla per le leggi fascistissime e per le leggi razziali, nel disastro dell’armistizio fu più trascinato dagli eventi che protagonista.

Anche per la dichiarazione di guerra nella prima guerra mondiale potrebbe giustificarsi dicendo di aver solo fatto quel che gli chiedeva il governo.

Un più un debole che un colpevole, ma questo non lo assolve.

 

Quanto alla collocazione del blog mi sembra che nella sezione storia andasse bene; se per “storia” si intende “storia navale” meglio nella “off topic”.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...