Jump to content

La USS WASP dispiegata nel Pacifico per imbarcare gli F-35B


Recommended Posts

Dall'articolo si scopre che usare gli F35 a decollo verticale comporta una riduzione del 50% del carico utile.

Quindi l'autonomia sarebbe molto ridotta.

Visto che il Mediterraneo non è molto grande, probabilmente facendo partire gli F35 da un normale aeroporto si otterrebbe lo stesso raggio d'azione che se partissero dalla Cavour a decollo verticale.

Credo che gli F35 a decollo verticale costino molto di più e abbiano prestazioni inferiori di quelli tradizionali.

Morale: se proprio dobbiamo comprare questi aerei, meglio lasciar perdere la versione B.

Link to comment
Share on other sites

Morale: se proprio dobbiamo comprare questi aerei, meglio lasciar perdere la versione B.

 

Con il pensiero ai fatti della seconda guerra mondiale, un'Aviazione per la Marina indipendente dall'Aeronautica Militare è necessaria.

Non comprare gli F-35B (unici aerei in grado di essere imbarcati sul CAVOUR) equivale a chiudere l'Aviazione Navale.

... forse non a caso anche l'A.M.I. chiede di dotarsi di F-35B, oltre che degli "A".

Link to comment
Share on other sites

Appunto: "con il pensiero ai fatti della seconda guerra mondiale".

A nessuno viene il dubbio che la situazione sia un po' cambiata?

Aviazione e Marina ragionano con i criteri di 70 anni fa.

Che l'A,M.I. voglia gli F-35B non dimostra che abbia ragione a chiederli la Marina.

Dovrebbero spiegarci a cosa ci servono, in quale situazione concreta avremmo bisogno di usarli.

Mi viene in mente solo come coreografia il 2 giugno alla festa della Repubblica.

Link to comment
Share on other sites

Non mi sono spiegato bene.

Quando parlavo di seconda g.m. mi riferivo alla mancata collaborazione tra Marina ed Aviazione ed agli sforzi enormi che fu necessario fare per avere dei piloti in grado di combattere sul mare.

Penso che per combattere sul mare sia necessaria una formazione specifica, che gli equipaggi degli aerei abbiano quindi un addestramento particolare: non si può pensare che attaccare una colonna corazzata oppure una nave sia la stessa cosa.

Da qui discende la necessità di avere un'aviazione navale, pur se piccola, indipendente.

 

L'F-35B è, purtroppo, l'unico aereo moderno in grado di atterrare sul CAVOUR: gli Harrier sono già abbastanza sfruttati e vecchi.

 

... se poi pensiamo che non esiste nessuna minaccia all'orizzonte possiamo anche chiudere le forze armate, ma non mi sembrerebbe una scelta saggia, dati i tempi movimentati che viviamo.

Link to comment
Share on other sites

Minacce all’orizzonte non ne vedo, ma riconosco che l’esercito italiano possa essere chiamato ad effettuare interventi all’estero.

Questi interventi in genere creano più problemi di quelli che risolvono, ma possono essere utili nel breve tempo e comunque è giusto conservarsi la possibilità di farli.

Adesso li chiamiamo interventi umanitari, azioni di pace, una volta si chiamavano guerre coloniali.

Sono conflitti a bassa intensità, per combatterli a terra servono autoblindo e trasporti truppe corazzati, non carri pesanti, in mare motovedette e portaelicotteri, non portaerei, in aria aerei da attacco al suolo e droni, non aerei strealth.

Invece le forze armate italiane si stanno preparando per un conflitto ad alta tecnologia che non ci sarà e che se ci fosse ci vedrebbe solo come una forza ausiliaria ininfluente degli Stati Uniti.

In sintesi comprando gli F35 invece di fare gli interessi dell’Italia facciamo gli interessi militari e industriali degli Stati Uniti.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...