Francesco Mattesini Posted April 27, 2015 Report Share Posted April 27, 2015 Alla fine degli anni ’70, mentre mi dedicavo nell’Ufficio Storico della Marina alla ricerca a vasto raggio in Archivio del carteggio per il libro “La partecipazione tedesca nella guerra aeronavale nel Mediterraneo (1940-1945)”, arrivai a conoscenza di un episodio di cui ancora oggi non conosco i particolari Premetto che i documenti d’Archivio erano allora al Segreto, non essendo trascorsi 30 anni dalla fine della guerra, e loro consultazione a lungo raggio, mi fu permessa, per iscritto, dall’amico Alberto Santoni allora Capo della Sezione Documentazione, che poi ha curato nell’opera la parte politica. Nello stesso tempo però Santoni si occupava, purtroppo a mia insaputa, del suo altrettanto fortunato libro "Il vero traditore", non facendomi conoscere notizie sull’Ultra che sarebbero state per me importantissime e da inserire nell’opera che stavo scrivendo anche per Lui. Durante l'attività di ricerca dei documenti, parlavo spesso con il capitano di vascello Marcello Bertini, che voleva avere notizie sul libro che stavo scrivendo per l’Ufficio Storico “I cavalieri del mare”, il cui titolo, all’atto della stampa (1983) fu cambiato il “Betasom. La guerra negli Oceani (1940-1943"). La terza edizione di quest’opera, aggiornata e integrata, tarda a venire per mancanza di fondi. Durante uno dei colloqui il comandante Bertini mi chiese se avevo una fotografia dell’incrociatore britannico Bonaventure, affondato dal sommergibile Ambra del tenente di vascello Mario Arillo, da inserire nel suo libro per l’Ufficio Storico Marina “I sommergibili in Mediterraneo”. Io mi ricordai di una foto del Bonaventure in un libro britannico, e gliela portai. La foto è riprodotta sul libro di Bertini. Poiché nella discussione venni a sapere che Arillo era stato ufficiale importante nella Marina della Repubblica Sociale, da una parola tira l’altra il comandante Bertini mi confido: “Mattesini. Lei non lo sa ma il comandante Arillo ha affondato per errore una nave italiana”. Ma non mi volle dire altro. Nel corso degli anni ho fatto molto ricerche, molto approfondite, ma senza cavare un ragno dal buco. Forse Platon Alexiades sarà più fortunato. Francesco Mattesinii Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Platon Alexiades Posted April 28, 2015 Report Share Posted April 28, 2015 Dear Francesco, I have no information that Arillo ever sank an Italian ship by mistake. According to his patrols reports, the only attack he carried out was when he sank the light cruiser HMS BONAVENTURE. I have not other attacks from him unless: 1. Perhaps he sank a ship during exercises?2. Perhaps Bertini was thinking of Puccini and ALAGI (not AMBRA) when she sank the destroyer USODIMARE? Sometime our memory plays games with us and it happens to me too! Best wishes, Platon Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco Mattesini Posted April 28, 2015 Author Report Share Posted April 28, 2015 Caro Platon, Ricordo benissimo che Bertini parlò del comandante Arillo. Non mi risulta che abbia comandato un altro sommergibile, quindi poiché parlavamo del BONAVENTURE io ho ritenuto si trattasse dell'AMBRA. L'affondamento dell'USODIMARE da parte dell'ALAGI non era un mistero. Nel titolo ho parlato di poiroscafo ma può darsi che si riferisse anche ad un altro tipo di nave. Ho visto tutti i rapporti di missione dell'AMBRA ma evidentemente all'epoca l'incidente, se di incidente si trattò, fu tenuto segreto. Cordialmente Francesco. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Platon Alexiades Posted April 28, 2015 Report Share Posted April 28, 2015 Caro Francesco, I do not doubt your recollection as I am sure that this made an impression on you at the time but perhaps Bertini's memory played him tricks?However I am thinking about one possibility:AMBRA carried out a patrol west of Sardinia on 11-19 April 1942. It was supposed to be a training patrol for the Decima Flottiglia Mas. I have been unable to locate her report (surprisingly since most Italian submarine patrol reports have survived). Do you have a copy of this report?Perhaps the incident occurred on this patrol? I do not seem to find any ship sunk during this period that could fit the area and the circumstances. Any clue? Cordiali saluti, Platon Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco Mattesini Posted April 29, 2015 Author Report Share Posted April 29, 2015 (edited) Platon, Bertini era più che sicuro di quello che mi diceva, sorridendo, evidentemente perché non conoscevo quell'episodio. In precedenza gli avevo detto di non conoscere neppure che il sommergibile CORALLO aveva affondato tre motovelieri tunisini sotto la costa della Tunisia Non ho il rapporto sull'AMBRA della missione 11-19 aprile. Però io mi soffermerei in due epèisodi. 1°) Il 7 maggio 1941 l'AMBRA uscì da Augusta per missione di agguato al largo di Alessandria, ma rientrò per avaria prima di raggiungere la zona assegnata 2°) Il 1 ottobre 1941 salpò da Augusta per pattugliare il Canale di Sicilia, ma rientrò lo stesso giorno per lieve avaria. Vi erano le avarie o fu richialato alla base? Cordiali Saluti Francesco Bisognerebbe controllare se vi furono le avarie. Edited April 29, 2015 by Francesco Mattesini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Platon Alexiades Posted April 29, 2015 Report Share Posted April 29, 2015 Francesco, For AMBRA's sortie of 1-7 May 1941 (she sailed on 1 May from Augusta not on 7 May):Arillo decided to abort the mission because of a leak in no.3 torpedo tube on 5 May. He was reprimanded because the problem was not judged serious enough to justify the early return to Augusta..I have no information on a sortie by AMBRA 1 October 1941? Perhaps you are mistaken?She was on antisubmarine patrol with the submarine chaser ALBATROS in the Straits of Messina on 23-24 September 1941 (Mission 11) and again on 2-3 October 1941 (Mission 12). On 3 October she sailed for a patrol off Ras Zebib (Mission 13) but was recalled on 4 October. As she was returning to Messina she had problems with her port motor ("rottura all'ingranaggio dell'albero orizzontale a camme del motore di sinistra "). This was not the reason of her return as she was already on her way home. Perhaps you are thinking of this mission?As I was looking at her file I did notice an odd remark by Admiral Falangola regarding AMBRA in his "estratto del rapporto di missione del Smg. Ambra". He mentions an event occurring on 29 September, describing AMBRA at a depth of 55 metres"...avverte lo strusciamento da prora verso poppa di un corpo mettalico...".According to her files she was not at sea on that date but in Messina harbour. Perhaps this is an error in date in Falangola's report. However I have checked previous patrol reports but found nothing of a similar event. Perhaps I missed something unless something happened on 29 September and is not recorded in her file.An interesting case! All the best, Platon - Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco Mattesini Posted April 29, 2015 Author Report Share Posted April 29, 2015 Caro Platon Nel libro “Siamo Fieri di Voi” di Corrado Capone (che io conosco bene per averlo più volte incontrato e aver discusso con lui sui sommergibili, mentre faceva ricerche all’Ufficio Storico Marina), alla pagina 162 è riportato che l ’AMBRA salpò da Augusta il 7 maggio 1941 e il 1° ottobre 1941. Dato che non ho copia dei rapporti non posso aggiungere altro, ma mi fido di te. La nota di Falangola vorrà pure dir qualcosa, ed è il caso di lavorarci. Il giorno 3 ottobre l’AMBRA, come è scritto in “I sommergibili in Mediterraneo del comandante Bertini, in seguito ad un sospetto movimento britannico verso il Canale di Sicilia, si stava portando in agguato sul meridiano di Capo Zebib (Tunisia), per essere poi richiamato quando la minaccia apparve infondata. Inoltre non mi risulta vi siano navi italiane affondate in quei giorni in quella zona eneppure nel Canale di Sicilia. Quindi l’incidente, se fu incidente, avvenne in un altro periodo. Ciao Francesco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.