Martino Posted October 31, 2017 Report Share Posted October 31, 2017 Eccoci un scatto del motoscafo Fonte : www.dictionaryofsydney.com sandokan 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted November 1, 2017 Report Share Posted November 1, 2017 Sulla rete ho trovato la stessa immagine, ma più leggibile ... ... a questo indirizzo: https://dictionaryofsydney.org/media/4833 e https://it.pinterest.com/pin/450219293985249206/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted November 1, 2017 Report Share Posted November 1, 2017 Assomiglia molto ai crash boats (motoscafi per il soccorso aeromarittimo) del Tipo 08 della RAAF, Royal Australian Air Force, 43 costruiti dal 1943 in avanti, in gran parte da Lars Halvorsen & Sons di Sydney, verosimilmente sul modello del NISUS. Almeno uno di questi, lo 08-22, è stato usato proprio come tender per idrovolanti. Dimensioni 38 x 10.9 x 2.9 feet, motore Chrysler Royal M8, 20 nodi. Due erano ancora in servizio nel 1983 con il Royal Victorian Motor Yacht Club, LEDA II e POSEIDON ex 08-34 e 08-44. Domani qualche foto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted November 2, 2017 Report Share Posted November 2, 2017 Da Ross Gillett, "Australian & New Zealand Warships 1914-1945", Golden Press, Drummoyne, ediz. 1987. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martino Posted November 2, 2017 Author Report Share Posted November 2, 2017 Cari amici I motoscafi 33 e 34 sono uguali a quelli costruiti dalla British Power Boat Company di Hythe (Southampton). Tanti saluti Martino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted November 6, 2017 Report Share Posted November 6, 2017 La RAF aveva ordinato un prototipo di seaplane tender a Hubert Scott-Paine, famoso titolare prima della Supermarine (fino al 1928, già vincitore dello Schneider Trophy nel 1922) e poi dal 1927 della British Power Boat Company da lui fondata, con cantiere a Hythe, che sino ad allora aveva prodotto cabinati veloci e motoscafi da corsa (uno dei quali aveva vinto la World Championship a Daytona Beach nel 1929).Il prototipo di tender a scafo planante, chiamato RAF 200, venne consegnato alla Royal Air Force nel 1931 e assoggettato alle prove a Cattewater/Mount Batten, Stokes Bay, a partire dal 19 febbraio 1931.Ai comandi c'era un certo aircraftman second class T.E. Shaw, che in realtà altri non era che uno pseudonimo di T.E. Lawrence, meglio noto come Lawrence d' Arabia, arruolatosi con quel nome nella RAF nell'agosto 1925 e appena rientrato dall'India. Era stato proprio lui, forte dell'influenza esercitata negli ambienti governativi, ad indurre la RAF a rivolgersi a Scott-Paine.Dato il grande successo ottenuto alle prove, la RAF fece costruire un totale di 104 Seaplane Tenders Mark I da 37 1/2 piedi di lunghezza (11.43 m), 4.5 tonn. di dislocamento, scafo e finiture in mogano africano, pino della Columbia britannica e olmo di montagna canadese: RAF da 200 a 299 e 300 a 303, anche noti come Serie ST-200. 2 Motori a benzina da 100 hp costruiti appositamente da Power Meadows di Wolverhampton, 29 nodi (24 nodi la velocità operativa), autonomia 140 miglia (225 km). Seguirono poi 67 Seaplane Tenders da 41.5 piedi (12.6 m) di lunghezza, RAF 357-366, 441-445, 1500-1519, 1592-1609, 1612-1625, costruiti dal 1941 al 1944, largamente utilizzati anche per il soccorso aeromarittimo. 2 motori diesel Perkins S6M da 130 hp ciascuno, 23 nodi.Purtroppo la mia fonte, Jon Sutherland e Diane Canwell, "The RAF Air Sea Rescue Service 1918-1986", Pen & Sword, Barnsley, 2005/2010, ha solo foto di quest'ultimo modello. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted November 6, 2017 Report Share Posted November 6, 2017 La British Power Boat di Scott-Paine nel corso della 2a g.m. riuscì poi a concludere accordi commerciali per la produzione delle sue motosiluranti da 70 e 74 piedi negli USA (ELCO di Bayonne, N.J.), in Canada (Canadian Vickers di Montreal) e in Australia (Cockatoo Boat Company di Sydney). In tutto, furono prodotte qualcosa come 954 MTB tra casa madre e licenziatari. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted November 7, 2017 Report Share Posted November 7, 2017 A proposito, Martino: QANTAS, non Quantas (Queensland And Northern Territories Air Service) .... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martino Posted November 7, 2017 Author Report Share Posted November 7, 2017 Caro Francesco, Si e QANTAS.Scusami per l' errore ortografico. Tanti saluti Martino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.