Jump to content

Recommended Posts

Sono i 150 della Battaglia di Lissa, quest'anno. E Vis (Lissa) è una consueta mèta estiva.

L'anno scorso, sull'isola, eravamo stati informati che sarebbe stata allestita una grande mostra commemorativa per l'anniversario.

Nulla era stato pubblicato in corso d'anno e quasi nessuna informazione è stata data in rete.

All'approdo a Lissa abbiamo chiesto notizie al concessionario governativo per le immersioni. Ci ha risposto che la mostra era allestita in due spazi espositivi, a Comisa e a Lissa paese, e che erano presenti alcuni manufatti recuperati sui relitti della battaglia (una sciabola, due piatti) rinvenuti da una spedizione indipendente di luglio a cui avevano partecipato subacquei finlandesi.

Ma in realtà nessuna pubblicità era stata fatta.

Ho potuto visitare l'allestimento di Comisa, all'interno della torre della fortezza nello spazio riservato al piccolo Museo delle tradizioni marinari: il tutto curato dal Museo archeologico di Spalato:  c'è una sala con qualche riproduzione d'epoca, foto e disegni già molto noti, qualche pannello storico (con qualche errore di troppo) e un flyer con l'avviso di un annullo postale per la commemorazione della battaglia.

Ingresso: 30 kn

Lissa (Vis) è un'isola turisticamente in grande lancio e frequentatissima, l'idea è che non abbiano bisogno di alcun tipo di turismo culturale per fare il pienone e anzi non gli interessi proprio.

Insomma il tutto un po' miserello. Un gran peccato

(In Italia invece nulla vero? d'altronde le sconfitte non vanno troppo rammentate)

post-16-0-77901400-1473263810_thumb.jpg

post-16-0-26954000-1473263823_thumb.jpg

post-16-0-08312000-1473263832_thumb.jpg

post-16-0-19388600-1473263843_thumb.jpg

post-16-0-53623700-1473263852_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites

Non è vero che in Italia non si sia fatto niente per Lissa : c'è una grande mostra (dove non so, Venezia?) in memoria di Ippolito Caffi, unica vittima illustre e soprattutto INNOCENTE della battaglia

 

 

Uh non ne sapevo niente

Se è questa al Correr ci andrò sicuramente

 

http://correr.visitmuve.it/it/mostre/mostre-in-corso/mostra-ippolito-caffi-1809-1866/2016/04/17732/ippolito-caffi-1809-1866-tra-venezia-e-loriente/

Link to comment
Share on other sites

Da "Caffi. Luci del Mediterraneo"  a cura di Annalisa Scarpa, Skira, sett. 2005.

 

Didascalie:

- "Notturno veneziano (Il molo di san Marco con la Riva degli Schiavoni)", olio su tela,  collez. privata

- "Neve a Venezia: la Salute e il Canal Grande", olio su tela, collez. privata

- "Venezia sotto la neve", olio su tela, Trieste, Civico Museo Revoltella, Galleria d'Arte Moderna

- "Neve a Venezia: la Salute e il Canal Grande", olio su tela, Belluno, Museo Civico

- "Venezia - Il Canal Grande con la chiesa della Salute", olio su tela, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

scansione0025.jpg

scansione0026.jpg

scansione0027.jpg

scansione0028.jpg

Link to comment
Share on other sites

Didascalie:

 

- "Venezia - Molo", 1859, olio su cartoncino intelato, Venezia, Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro

- "Venezia - Veduta del molo di giorno", olio su tela, Inghilterra, collez. privata

- "Venezia - Molo e riva degli Schiavoni", olio su cartoncino intelato, Venezia, Galleria Internaz. d'Arte Moderna di Ca' Pesaro

- "Venezia - Panorama dal ponte della Veneta Marina", 1858, olio su cartoncino intelato, Venezia, Galleria Internaz. d'Arte Moderna di Ca' Pesaro

- "Veduta di Venezia: il bacino di San Marco", matita e acquerello su carta, Venezia, Museo Correr

- "Venezia - San Giorgio Maggiore e la laguna di giorno", 1858, olio su cartoncino intelato, Venezia, Galleria Internaz. d'Arte Moderna di Ca' Pesaro

-  "Venezia - Regata" o "Festa in Canal Grande", olio su cartoncino intelato, Venezia, Gall. Internaz. d'Arte Moderna di Ca' Pesaro

- "Venezia - Panorama", 1865, Venezia, Gall. Internaz. d'Arte Moderna di Ca' Pesaro

scansione0030.jpg

scansione0031.jpg

scansione0032.jpg

scansione0033.jpg

scansione0034.jpg

scansione0035.jpg

Link to comment
Share on other sites

Didascalie:

 

- "Veduta del porto di Genova", olio su tela, collez. privata

- "Genova - Veduta da San Francesco", 1849, olio su cartoncino intelato, Venezia, Gall. Internaz. d'Arte Moderna di Ca' Pesaro

- Genova con effetto di temporale", 1854, olio su cartoncino intelato, Venezia, Gall. Internaz. d'Arte Moderna di Ca' Pesaro

- "Genova - Veduta da Castelletto", 1854, Venezia, Gall. Internaz. d'Arte Moderna di Ca' Pesaro

- "Nizza - Panorama", 1851, olio su cartone, Venezia, Gall. Internaz. d'Arte Moderna di Ca' Pesaro

- "Napoli - La lanterna del molo di Napoli e Torre Annunziata", 1843, olio su cartoncino intelato, Venezia, Gall. Internaz. d'Arte Moderna di Ca' Pesaro

- "Napoli - Dalla riviera di Chiaia", 1843, olio su cartoncino intelato, Venezia, Gall. Internaz. d'Arte Moderna di Ca' Pesaro

- "Napoli - Veduta presa dal vecchio molo", 1843, olio su cartoncino intelato,Venezia, Gall. internaz. d'Arte Moderna di Ca' Pesaro

scansione0036.jpg

scansione0037.jpg

scansione0038.jpg

scansione0039.jpg

scansione0040.jpg

scansione0042.jpg

scansione0043.jpg

Link to comment
Share on other sites

E  veniamo a noi navalisti e mercantilisti.

 

Didascalie:

 

- "Al Pireo. Grecia 1843 Caffi" (con varie annotazioni a matita), Venezia, Museo Correr

- "Taccuino di schizzi, studi e appunti", rilegato in cartone e tessuto, aperto sui fogli n. 62 verso, n. 63 recto: "Imbarcazione 'Americano'", matita e acquerello su carta, Venezia, Museo Correr

- "Pirocorvetta a ruote 'Ettore Fieramosca' nel porto di Ancona", 1866, acquerello su carta, Venezia, Museo Storico Navale

- "Corazzata 'Varese'", 1866, acquerello su carta, Venezia, Museo Storico Navale

- "Pirocorvetta a ruote 'Guiscardo' e pirofregata 'Maria Adelaide'", 1866, acquerello su carta, Venezia, Museo Storico Navale

- "Pirofregata 'San Martino'", 1866, acquerello su carta, Venezia, Museo Storico Navale

- "Taccuino di schizzi, studi e appunti" rilegato in cartone e pelle, aperto sul foglio n. 29:  "Vapori sardi da commercio. Nizza, 3.3.52", matita e acquerello su carta, Venezia, Museo Correr

 

Al buon Loligo dirci quali sono i vapori sardi in questione, se può...

scansione0044.jpg

scansione0045.jpg

scansione0046.jpg

scansione0047.jpg

scansione0048.jpg

Link to comment
Share on other sites

Dimentichiamo eventuali licenze artistichee teniamo per buone la data e la meta(Nizza)i papabili sarebbero il GIULIO SECONDO e/o il SAN GIORGIO (Conterosso deve dire il suo parere)

Venezia sotto la neve - pfo. AUSTRIA del Lloyd Austriaco

 

Venezia - S. Giorgio Maggiore - pfo. ROMA o uno della copia IMPERATORE - IMPERATICE (secondi del nome. Dipende da quando il quadtro è datato

Link to comment
Share on other sites

Ottimo e abbondante, signor Generale. Venezia sotto la neve mi ricorda il miglior Turner (vedere la mia iconcina, "The fighting TEMERAIRE" (senza più accenti perché preda inglese).

Sotto l'acquerello di AMERICANO c'è proprio scritto "americano". Nome o nazionalità?

San Giorgio Maggiore è datato 1858, in piena epoca austro-ungarica quindi (il bellunese Caffi era suddito dell'imperialregio governo).

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...