Jump to content

Genova: ritrovata una nave da guerra


Luiz
 Share

Recommended Posts

Ha dato la notizia il Tg regionale Ligure oggi , qui dal 8'20"

 

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-845392b7-874b-4731-9bf7-94eab468ec6f.html#p=

 

viene definita nave da guerra (sic e strasic) ancora armata non censita dalle carte nautiche a 85 metri appena fuori dal porto di Genova.

Subcquei coinvolti: Andrea Bada Fulvio Finazzi Michele Geraci

Dalle immagini si intravvede una bitta

 

La nave non è identificata.

 

Nel servizio tralasciate pure le domande della solerte giornalista: com'è là sotto? (e come sarà, tesoro, buio freddo e bagnato)

 

L.

 

Link to comment
Share on other sites

.. non ho capito bene .. "meno male che non c' erano pesci .."  sarà che il sub soffre di fobie  ?...   in quanto alla nave " da guerra" .. vedremo  ... non sono due "pezzi" (ammesso che siano confermati) a fare una nave da guerra ..  poteva e potrebbe trattarsi di una unità di controllo ostruzioni ....  comunque molto strano, dati i continui rilievi della zona, non ultimo il censimento dopo il caso della London Valour ...

Link to comment
Share on other sites

Mi domando : come mai l'Idrografico non ha schedato una nave praticamente fuori Genova? Mi domando: come mai i signori subacquei si sono immersi senza immaginare (?) che cosa c'era là sotto?

Mi domando: se questi signori subacquei abbiano mai fatto un elenchino a priori di cos'è affondato in zona Genova e da questo elenchino abbiano controllato cosa era già stato trovato e cosa no? Mi domando : non è che la RAI come d'uso abbia romanzato la cosa a diletto delle ben note

casalinghe ?????.

Mi domando : come mai la grande nomenklatura dei subacquei tace???

Una domanda ai subacquei AIDMEN, chi sono i ritrovatori ?????

Link to comment
Share on other sites

.. non ho capito bene .. "meno male che non c' erano pesci .."  sarà che il sub soffre di fobie  ?...   in quanto alla nave " da guerra" .. vedremo  ... non sono due "pezzi" (ammesso che siano confermati) a fare una nave da guerra ..  poteva e potrebbe trattarsi di una unità di controllo ostruzioni ....  comunque molto strano, dati i continui rilievi della zona, non ultimo il censimento dopo il caso della London Valour ...

 

ti avevo detto: lascia perdere le domande della solerte giornalista.

alla giornalista avranno detto che è un relitto armato e in automatico diventa nave da guerra (anche nella testa del subacqueo medio c'è la medesima associazione)

Link to comment
Share on other sites

Mi domando : come mai l'Idrografico non ha schedato una nave praticamente fuori Genova? Mi domando: come mai i signori subacquei si sono immersi senza immaginare (?) che cosa c'era là sotto?

Mi domando: se questi signori subacquei abbiano mai fatto un elenchino a priori di cos'è affondato in zona Genova e da questo elenchino abbiano controllato cosa era già stato trovato e cosa no? Mi domando : non è che la RAI come d'uso abbia romanzato la cosa a diletto delle ben note

casalinghe ?????.

Mi domando : come mai la grande nomenklatura dei subacquei tace???

Una domanda ai subacquei AIDMEN, chi sono i ritrovatori ?????

 

1 domanda: boh

2 domanda: ti serve anche la risposta?

3 domanda: i giornalisti mediamente non sanno nulla di tutto questo e dicono cose a casaccio

4 domanda: boh

5 domanda: Michele Geraci, VF di Genova, ha fatto un record italiano di immersione profonda; Andrea Bada, sta dietro ai relitti da un po'; Finazzi: non conosciuto

Link to comment
Share on other sites

non solo mappatura dell' idrografico ai fini della navigazione, ma nell' arco degli ultimi 70 (settanta) anni è stata una delle zone più battute per la bonifica da residuati bellici ....

 

La diga foranea e le sue vicinanze è stata oggetto di :

  • ricostruzione dopo gli eventi bellici (1945/46
  • costruzione del "porto svizzero" (ex San benigno) - primi anni 50
  • chiusura del bacino ex idroscalo fine anni 40/anni 50)
  • ricostruzione diga foranea dopo libecciata 1953
  • costruzione dello stabilimento siderurgico Oscar Sinigaglia (recuperato al mare dove era parte del porto di ponente
  • Costruzione dell' aeroporto (totalmente a mare (1960
  • costruzione del nuovo porto di Voltri (anni 70/80)
  • costruzione della boa al largo e delle sistemazioni per supertanks, porto petroli di pegli
  • incendio della supetroliera fine anni 80 e monitoraggio costante ed a largo raggio dell' inquinamento

se volete c' è molto di più, e non solo nelle vicinanze del porto, che ha almeno tre rotte principali di accesso ....

 

non ho capito poi se parliamo di vicinanza a porto o delle rotte di accesso ( e di quanto. questa prossimità) 

 

... sempre irrisolta la citazione, o fobia, dei pesci risultante dalla' intervista   ( ...meno male che non c' erano pesci ....)

Edited by CARABINIERE
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...