Francesco De Domenico Posted September 2, 2015 Report Share Posted September 2, 2015 Su richiesta di Robert V. Spillare. GIO BATTA LAVARELLO, piroscafo a elica ancora con armamento da brigantino a palo costruito da Wigham Richardson a Low Walker/Newcastle nel 1886 (varo 16 ottobre 1886 e consegna 3 dicembre 1886, n. costr. 211) su ordine dell'armatore Fratelli Lavarello fu G.B. di Genova, 1.862 tsl, 1.222 tsn, 82.3/85.50 x 10.5/10.67 x 5.45 m, macchina a vapore a triplice espansione, cv 1.310 (298 ihp), 11 nodi. Primo viaggio da Genova per il Rio della Plata partito il 18 dicembre 1886 e durato 20 giorni con il comandante Giuseppe Olivieri. L'armatore F.lli Lavarello ando' in liquidazione il 14 marzo 1891, e la nave venne acquistata il 20 luglio 1891 da "La Veloce" Navigaz. Italiana di Genova e ribattezzata LAS PALMAS: la prima foto, da naviearmatori, ritrae appunto il LAS PALMAS, con alberatura ridotta, dal 1894 in servizio sulla rotta Genova-Marsiglia-Barcellona-Tenerife-La Guayra-Colon. Nel 1905 oppure nel febbraio 1907 la nave, 1.816 tsl e 1.126 tsn, venne nuovamente ceduta, stavolta alla Navigazione Generale Italiana (N.G.I.), che la ribattezza JONIO , porto di armamento Palermo. La seconda foto, tratta dal libro di Ogliari e Radogna sulla N.G.I., si riferisce appunto allo JONIO. Nel 1911-1912, mentre la proprietà della nave è congiunta tra N.G.I., "La Veloce" e Lloyd Italiano, la gestione passa a Giuseppe Trucco di Genova, fermi restando il nome JONIO e il porto di armamento. Il piroscafo venne silurato e affondato al largo di Cap Ivi (Algeria) il 4 novembre 1915 dal sommergibile tedesco U 38. Fonti: Pro Schiaffino, "Le 'carrette' degli armatori genovesi", Nuova Editrice Genovese, 1996; Francesco Ogliari, Lamberto Radogna, "Dal clipper a elica al 'Conte di Savoia', Cavallotti Editori, 1984; stessi autori, "La Navigazione Generale Italiana. Le sue eredi. Le minori", Cavallotti Editori, 1977 Giuseppe Garufi, sandokan, CASER and 2 others 5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loligo Posted September 5, 2015 Report Share Posted September 5, 2015 mi sembra strano che, secondo lo grafia del post, sempre che si segua corettamente la costumanza, in tutto il mondo adottata, di scrivere prima le dimensioni di stazza e poi quelle di costruzione. una nave possa avere le dimensioni di stazza inferiori alle dimensioni di costruzione. E' altrettanto strano che una nave in servizio transatlantico abbia una macchina di soli 298 cavalli indicati. Se così fosse, cosa sono i 1310 "cv"???? . Dal dicembre 191l è registrato per Mediterranea S.A. di Navigazione (rappresentante Giuseppe Trucco) e immatricolato a Palermo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted September 5, 2015 Author Report Share Posted September 5, 2015 mi sembra strano che, secondo lo grafia del post, sempre che si segua corettamente la costumanza, in tutto il mondo adottata, di scrivere prima le dimensioni di stazza e poi quelle di costruzione. una nave possa avere le dimensioni di stazza inferiori alle dimensioni di costruzione. E' altrettanto strano che una nave in servizio transatlantico abbia una macchina di soli 298 cavalli indicati. Se così fosse, cosa sono i 1310 "cv"???? . Dal dicembre 191l è registrato per Mediterranea S.A. di Navigazione (rappresentante Giuseppe Trucco) e immatricolato a Palermo.I I dati citati sono quelli del Repertorio di Marina Mercantile gestione Barbensi, mentre i 298 cv nominali sono ripresi dal Pro Schiaffino ( forse intendeva 1.298). Quanto alla stazza successiva inferiore a quella di costruzione, due spiegazioni possibili: l'eliminazione dell'alberatura velica, o piu' banalmente l'uso di tonnellate metriche e non.Aggiungo che le fonti italiche parlano di JONIO, il miramar invece di IONIO. Che ne dice il buon Loligo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loligo Posted September 5, 2015 Report Share Posted September 5, 2015 Nel dittongo IO in inizio di parola la I è semiconsonantica e quindi secondo le regole del buon tempo andato andrebbe scritto JO. Dopo la condanna ventennale della lettera J non appartenente all'alfabeto italiano, i modernisti hanno semplificato in IO (per l'epoca in cui si svolse la carriera della nave basta guardare una qualsiasi carta dove è scritto Mare Jonio) E' anche logico che angloparlanti e francoparlanti usino la grafia IO per evitare che qualche sprovveduto pronunci GIO. Va quindi rispettato ed osservato il criterio consigliato (imposto) dai ns. probiviri AIDMEN che raccomandano di basarsi in primis sul nome come è scritto a poppa e a prora della nave. La foto copiata da Ogliari il cui originale appartiene all'archivio GS (non accreditato!!!!!) e che quindi è datata ante 1911 porta in calce scritto a mano JONIO mentre sullo scafo non si riesce a leggere nulla, nella ben nota cartolina di Genova dove la nave compare con i colori della Mediterranea tra l'olandese GROTIUS e il tedesco KIOS il nome è stato cancellato,in un'altra riproduzione della suddetta cartolina sembra che sia scritto IONIO e in un'altra foto con i colori della Mediterranea (collezione Garaventa) non si riesce neanche con una buona lente a leggere l'iniziale molto sfocata. Nego però l'ipotesi che nel passagio di proprietà da NGI a Mediterranea ci sia stato in cambio di grafia sia sulla nave che sui registri. Rimaniamo in attesa di foto più chiare e più definite Francesco De Domenico and Nereo Castelli 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted September 5, 2015 Author Report Share Posted September 5, 2015 Non vuoi postare qualche altra foto, ad integrazione di questo esauriente commento? Io più che postare foto dell'archivio GS senza saperlo non posso fare ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loligo Posted September 5, 2015 Report Share Posted September 5, 2015 aspettiamo che ci arrivi una richiesta ufficiale da socio AIDMEN Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted September 5, 2015 Author Report Share Posted September 5, 2015 Dobbiamo chiederglielo, allora... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robertspill Posted September 7, 2015 Report Share Posted September 7, 2015 Salve gentile signore Francesco De Domenico, La ringrazio la gentileza in rispondere la mia richiesta sulla nave Giobatta Lavarello. Sono italobrasiliano e questa nave ha fatto parte della storia della mia famiglia quando gli ha portato per il Brasile, mi ha reso veramente felice vedere queste immagine che da anni avevo cercato però mai trovato. Condivido con voi un piccolo video che abbiamo fatto sulla loro storia:Video sulla famiglia Spillari Chiedo scuse dalla mia scrittura della lingua italiana e ancora una volta ringrazio l'attenzione e gentileza. Cordiali Saluti, Robert Corto Maltese 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted September 8, 2015 Author Report Share Posted September 8, 2015 Un'altra foto come LAS PALMAS, dalla collezione Spazzapan. Robertspill 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Conterosso Posted September 17, 2015 Report Share Posted September 17, 2015 (edited) Non trovo evidenza della registrazione a Palermo del piroscafo Jonio (II). forse c'é confusione col primo Jonio appartenente in origine alla flotta I.&V. FlorioIl nome Jonio l'ho trovo sul registro delle matricole delle navi maggiori iscritte a Genova e sui fleet list ufficiali della Navigazione Generale Italiana.I dati che ho sono i seguenti: JONIO (II) (1905-1915) Steel passenger and cargo steamer One funnel, two masts, brigantine riggedWigham Richardson & Co., Walker on Tyne, yard n.211Tonnages: 1862 gross, 1222 netDimensions: 82.70 x 10.44 x 5.45 Machinery: 2 cyl compound, NHP 182, IHP 973, by builder, single screw, 12 knotsPassenger: I 56, III 707 1886, 16 October, launched for Società di Navigazione Italiana Fratelli Lavarello fu Gio.Batta, Genoa, as GIOVANNI BATTISTA LAVARELLO.1886, 22 November, delivered to owner.1886, 22 December, registered in Genoa.1887, 12 January, sailed on her maiden voyage from Genoa to St. Vincent, Montevideo, Buenos Aires, Santos, Rio de Janeiro.1891, 2 July, sold to La Veloce Navigazione Italiana a Vapore, Genoa, renamed LAS PALMAS.1891, 10 October, sailed from Genoa to Rio de Janeiro and Buenos Aires.1894, sailed from Genoa to Marseilles, Barcelona, Tenerife, La Guaira and Colon.1905, 16 September, purchased by NGI, Genoa, renamed JONIO.1912, 1 May, 18 ship’s shares sold as follows: La Veloce Navigazione Italiana a Vapore (6/24), Italia Società di Navigazione a Vapore (6/24), and Lloyd Italiano Società di Navigazione (6/24). Chartered to Giuseppe Trucco, Palermo. Sailed as emigrant feeder vessel from Naples to Genoa.1915, 4 November, shelled sunk by Austrian submarine U38 of Cap Ivi (Algeria). Edited September 17, 2015 by Long John Silver Formattazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loligo Posted September 22, 2015 Report Share Posted September 22, 2015 Rispondo in ritardo all'amico Conterosso causa ben noti problemi di connessione. La nostra evidenza per Palermo come porto di registro per lo IONIO è il Lloyd's Register of Shipping 1914/15. Purtroppo non sono disponibili nè RINA nè LR per il periodo in cui lo IONIO fece parte della NGI. Rilevo però che Bill Schell curatore dello Starke-Schell Register basato quasi esclusivamente sulla consultazione dei LR, riporta Palermo anche per quel periodo. In mancanza di tutto si accetta anche quel poco che c'é. Voglio anche considerare un altro punto che necessita di chiarezza : nella scheda storico-tecnica è riportato come a.motore una macchina compound. Ora in tutti i registri a partire dal primo a ns. disposizione (LR 1894/5) e in tutta la letteratura correlata è rimortata invece sempre e solo una macchina a triplice esp. Non avendo documenti probanti quanto scritto da Conterosso mi pongo la domanda se il cambio da compound a triplice (ammesso che ci sia stato) possa essere avvento nel periodo tra luglio 1891 (cessione alla Veloce) e ottobre 1891 (primo viaggio per la Veloce) periodo durante il quale non sono riportati movimenti della nave. Sarò grato a Conterosso se vorrà chiarire i miei dubbi. Nereo Castelli and Long John Silver 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Conterosso Posted October 3, 2015 Report Share Posted October 3, 2015 Rispondo in ritardo all'amico Conterosso causa ben noti problemi di connessione.La nostra evidenza per Palermo come porto di registro per lo IONIO è il Lloyd's Register of Shipping 1914/15. Purtroppo non sono disponibili nè RINA nè LR per il periodo in cui lo IONIO fece parte della NGI. Rilevo però che Bill Schell curatore dello Starke-Schell Register basato quasi esclusivamente sulla consultazione dei LR, riporta Palermo anche per quel periodo. In mancanza di tutto si accetta anche quel poco che c'é. Voglio anche considerare un altro punto che necessita di chiarezza : nella scheda storico-tecnica è riportato come a.motore una macchina compound. Ora in tutti i registri a partire dal primo a ns. disposizione (LR 1894/5) e in tutta la letteratura correlata è rimortata invece sempre e solo una macchina a triplice esp. Non avendo documenti probanti quanto scritto da Conterosso mi pongo la domanda se il cambio da compound a triplice (ammesso che ci sia stato) possa essere avvento nel periodo tra luglio 1891 (cessione alla Veloce) e ottobre 1891 (primo viaggio per la Veloce) periodo durante il quale non sono riportati movimenti della nave. Sarò grato a Conterosso se vorrà chiarire i miei dubbi. Ciao Loligo,dai registri delle matricole delle navi maggiori conservati (malamente) nella Capitaneria di Porto di Genova risulta chiaramente che il piroscafo Jonio fu sempre inscritto a Genova e mai a Palermo. L'ultima indicazione nel registro scrive "cancellato dalle matricole del porto di Genova in data 17 ottobre 1916 per affondamento in seguito ad atto di guerra il 4 novembre 1915" (se la prendevano comoda).Per quanto riguarda la propulsione risulta che il piroscafo fosse dotato di macchina "a pilone" con tre cilindri. Le macchine a pilone rientrano nella categoria delle compound, credo che l'equivoco nasca dal fatto che la macchina avesse tre cilindri, facendo pensare che si trattasse di una triplice espansione. Non risulta dai registri delle matricole che il piroscafo sia mai stato rimotorizzato.I registri delle matricole sono fonte primaria e precedono gerarchicamente tutte le altre fonti.Un caro salutoconterosso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loligo Posted October 7, 2015 Report Share Posted October 7, 2015 caro Conterosso, abbiamo continuato la ricerca presso i Lloyd's Register : Dal Registro 1906 al registro 1914/15 lo IONIO risulta sempre immatricolato a Palermo al n.149. Risulta anche che il cav. Trucco come armatore è riportato solo dal LR 1913: Sappiamo però che era gestore della nave già dal 1911/12 e ovviamente è anche possibile che abbia richiesto dopo tale data una reimmatricolazione a Genova, fatto cheilLR dati i tempi che correvano ha ritardato e poi omesso di registrare. Sarebbe pertanto utile se tu avessi la possibilità di controllare a) il numero di matricola di Genova PRIMA del 1906 e b)la presenza di SECONDA e diversa matricola di Genova DOPO il 1913 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Conterosso Posted October 7, 2015 Report Share Posted October 7, 2015 (edited) caro Conterosso, abbiamo continuato la ricerca presso i Lloyd's Register : Dal Registro 1906 al registro 1914/15 lo IONIO risulta sempre immatricolato a Palermo al n.149. Risulta anche che il cav. Trucco come armatore è riportato solo dal LR 1913: Sappiamo però che era gestore della nave già dal 1911/12 e ovviamente è anche possibile che abbia richiesto dopo tale data una reimmatricolazione a Genova, fatto cheilLR dati i tempi che correvano ha ritardato e poi omesso di registrare. Sarebbe pertanto utile se tu avessi la possibilità di controllare a) il numero di matricola di Genova PRIMA del 1906 e b)la presenza di SECONDA e diversa matricola di Genova DOPO il 1913Gentile Loligo,ecco la storia matricolare del G. B. LAVARELLO, LAS PALMAS, IONIO:22 dicembre 1886 inscritto nelle matricole del porto di Genova al numero 12727 dicembre 1892 trasferito alla matricola numero 20824 novembre 1903 trasferito alla matricola numero 149 nuova serie17 ottobre 1916 cancellato dalle matricole del porto di GenovaNon risulta essere mai stato matricolato a Palermo o aver abbandonato le matricole di Genova.Giuseppe Trucco era risedente a Genova ed era il segretario degli accordi sindacali, o di cartello, tra le compagnie emigratorie italiane, figurava armatore come rappresentante delle tre compagnie del gruppo NGI che si dividevano le carature del piroscafo, tutte sedenti in Genova (la NGI dal 1912). Il piroscafo era utilizzato come feeder per trasportare gli emigranti da Palermo e Napoli a Genova per l'imbarco verso le Americhe. Il compartimento di Palermo della NGI non esisteva più, dopo che questa aveva abbandonato i servizi marittimi sovvenzionati (1910) e dopo la perdita di potere dei Florio.Perché mai avrebbero dovuto immatricolarlo a Palermo?Evidentemente si tratta di un errore perché la matricola 149 n.s. appartiene al registro di Genova.Ho anche consultato le matricole di Palermo - conservate purtroppo solo dal 1910 circa - e lo IONIO non vi appare.Queste ricerche le ho effettuate per stilare il fleet list della NGI, un'impresa immane perché, come dimostra questa esperienza, le fonti indirette sono spesso dubbie. Ho constatato a mie spese, ad esempio, che il RINA é piuttosto inaffidabile almeno fino agli anni venti, poi migliora di parecchio.Sono sorpreso che il Lloyd si sbagli.Quando si effettua una ricerca storica si stabilisce anche la gerarchia delle fonti.Le matricole sono il documento ufficiale avente cogenza legale dove vengono elencati tutti i negozi giuridici che hanno come oggetto la nave.Ho fotografato le pagine dei libri matricola sono lieto di inviartele via mail se lo desideri.SINE IRA ET STUDIO cordiali saluticonterosso Edited October 7, 2015 by Conterosso Robertspill 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Conterosso Posted October 7, 2015 Report Share Posted October 7, 2015 (edited) Aggiungo due foto della nave come LAS PALMAS, con i colori de La Veloce, e come IONIO, con i colori della Navigazione Generale Italiana. On 10/7/2015 at 9:38 PM, Conterosso said: Edited May 28, 2023 by Conterosso Robertspill 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.