Jump to content

FRANCESCO MOROSINI verso l'Estremo Oriente


Recommended Posts

"La nave Francesco Morosini, seconda unità della classe Pattugliatori polivalente d’altura (Ppa) della Marina Militare partirà dalla base navale di La Spezia giovedì 6 aprile 2023 alle ore 16.00 per una campagna navale in estremo oriente che durerà cinque mesi."

https://www.agenzianova.com/a/642def6e3858d1.94921628/4314695/2023-04-05/difesa-nave-francesco-morosini-parte-per-la-campagna-navale-in-estremo-oriente

 

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Si scrive: "solcherà le acque del Mar Cinese arrivando a toccare i porti di Yokosuka, in Giappone (14-18 giugno) e Pusan, in Corea del Sud (21-24 giugno) effettuando attività di Naval Diplomacy in quindici porti di quattordici Paesi del sud-est asiatico".

Ovviamente l'aspetto più importante è la "Naval Diplomacy" (ma perché scriverlo in inglese?). L'addestramento è secondario.

Non si dice se tra i 14 Paesi ci sia anche la Cina, io non credo proprio. Con una visita in un porto cinese la crociera potrebbe essere considerata come un gesto di amicizia, non come una intrusione nella sfera di influenza cinese.

Di ritorno da Pechino Macron ha fatto capire chiaramente che è disposto a seguire gli USA contro la Russia, ma non contro la Cina. Mi auguro che Meloni, che è stata invitata in Cina, al ritorno faccia una dichiarazione analoga, ma ci spero poco.

In ogni caso il Governo italiano dovrebbe capire che la crociera ha un significato politico e che deve occuparsene.

Le decisioni di politica estera sono del Governo e non vanno lasciate in mano ai militari mascherate come misure tecniche. 

Link to comment
Share on other sites

La Marina non invia in giro per il mondo una nave da guerra senza che il Governo ne sappia nulla, specie in acque "calde" come quelle di cui parliamo, e con un Ministro che conosce bene l'ambiente.

La crociera alternerà motivazioni di diplomazia navale, di addestramento da soli e con gli Alleati (in acque bel diverse dal Mediterraneo), di promozione della nostra industria, in particolare di quella militare. Possiamo essere d'accordo o meno ma, stavolta, mi sembra che gli scopi siano trasparenti.

 

P.S.: Naval Diplomacy fa coppia con il Ministero del Made in Italy. :D 

Link to comment
Share on other sites

Suvvia, Crosetto non è nato ieri per cominciare a camminare oggi. Se guardi il profilo pubblicato su Wikipedia, vedi le esperienze che ha fatto.

D'altra parte, se consideri lo stato in cui è ridotto l'Esercito, le piccole dimensioni dell'Aeronautica (e i limiti intrinseci dell'aereo come mezzo), vedi che l'unico mezzo per mostrare bandiera, per affermare la propria postura sullo scenario internazionale è proprio la Marina: una nave, anche poco armata come il MOROSINI, quando si trova all'estero spiega bene il ruolo che l'Italia ha, o vorrebbe avere, o tenta di avere.

 

 

Link to comment
Share on other sites

Non ho dubbi sulla competenza di Crosetto, ma sulle sue valutazioni politiche. Probabilmente ritiene mostrare la bandiera ed il tentativo di vendere qualche armamento, più importante dei buoni rapporti con la Cina. Anzi meglio se si compiacciono gli Stati Uniti facendo uno sgarbo alla Cina.

Ma forse le mie sono preoccupazioni eccessive. Può darsi che la crociera di una sola nave poco armata sia considerata diplomaticamente irrilevante.   

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...
  • 2 months later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...