Jump to content

Le prime navi della marina di Sri Lanka (Ceylon)


Recommended Posts

Dragamine di squadra della classe ALGERINE HMS  FLYING FISH, originariamente  impostata come   HMCS TILLSONBURG per la marina canadese, costruzione Redfern Construction Co.  (già  Toronto Shipbuilding Co. sino all'agosto 1943), impostazione 30.10.1943,  varo 16.2.1944 e consegna 14.10.1944 alla Royal Navy, pennant number J 370,  macchine alternative  di Montreal Locomotive Works.

Salpa da Halifax il 15.12.1944 per il Regno Unito con la gemella GOLDEN FLEECE. Durante la sosta a Halifax aveva urtato e danneggiato la gemella LIONESS ormeggiata affiancata e non ancora in servizio. Sarebbe dovuta salpare a novembre per scortare in Gran Bretagna un gruppo di cacciasommergibili costruiti in Canada per la Russia, ma aveva avuto problemi con il condensatore dei motori che ne avevano ritardata la partenza. Arriva a Falmouth il 25 dicembre, poi l'1.1.1945 va a Sheerness e quindi  in gennaio  a Granton vicino ad Edinburgo nel Firth of Forth per l'addestramento al dragaggio.

Il 17 maggio 1945 si forma a Granton la 11th Mine-Sweeping Flotilla con sei ALGERINE (Senior Officer su HMS LIONESS) e  due trawler dan-layers (per la posa di boe segnaletiche dei canali dragati). FLYING FISH  e altri due ALGERINE vanno dal 17 al 19 maggio a Lamlash nell'isola di Arran per alcune settimane di dragaggio nella Clyde a partire dal 22-27 maggio alla ricerca di mine posate da un U-Boot, ma con risultati insoddisfacenti. A questo punto la Flottiglia si trasferisce  a Holyhead per dragare mine britanniche  posate in profondità nell'area al largo del Calf dell'isola di Man.

Al 21 giugno, quando  FLYING FISH ha ormai bruciato i supporti in muratura delle caldaie, sono state dragate 116 mine. Il 24 agosto 1945 la Flottiglia viene rilevata dalla 3rd MS Flotilla; FLYING FISH  e altri due vanno a dragare gli approcci ad Anversa.

Durante il settembre-ottobre gli ALGERINE   della 11th MSF vengono "tropicalizzati" per prepararli  al servizio in Estremo Oriente. I primi tre, tra cui il nostro, salpano  il 19 novembre dal Regno Unito  e  attraversano il Mediterraneo seguiti da altri tre;  arrivano in cinque a Trincomalee (Ceylon) il 24 dicembre.

il 15 gennaio 1946 sette ALGERINE lasciano Trincomalee per Singapore, e il 24 gennaio cinque  tra cui anche FLYING FISH con due danlayers  avviano il dragaggio dello Stretto di Banka e poi degli stretti di Berhala. Dal 1° al 15 aprile ha luogo  il dragaggio di un campo di 25 mine posate da sommergibili americani, che dura diverse settimane. FLYING FISH subisce delle  temporanee avarie  agli apparati di dragaggio. Dopo aver fatto ritorno a Singapore, arriva alla 11th MSF l'incarico di dragare un campo minato a Mersing, sulla costa est della Malesia, poi  tre flottiglie  di ALGERINE  con dan-layers, BYMS e MMS affrontano dei grandi campi fuori Sarawak e il Borneo  del nord, facendo base a Jesselton e a Tanjong Datu.

Verso la fine del mese di luglio la 11th MSF si raccoglie a Singapore: cominciano i rientri in patria, ma otto battelli tra cui il nostro continuano le operazioni di dragaggio nelle acque del Borneo. Solo a febbraio-marzo 1947 la flottiglia viene disciolta e  rinumerata 6th MSF (Singapore Reserve). Le navi restano nello status di  "Care and Maintenance", con equipaggi ridotti di 40 persone.

Nel 1949 FLYING FISH viene tolto dalla riserva e adibito come tender della base navale  di Singapore (HMS TERROR), usato per alcune settimane per il servizio di pattuglia delle coste malesi. Ma poco dopo viene venduto alla marina cingalese come VIJAYA: va a Grimsby per i lavori di  raddobbo e viene consegnato ad ottobre 1949, la prima unità di qualche consistenza di quella marina. Partecipa con altre marine del Commonwealth ad alcune JET (Joint Exercise, Trincomalee). Addestra ufficiali e marinai al dragaggio  e all'impiego di navi piu' grandi, facendo  parte del Minesweeping Squadron. Viene tolto dal servizio il 31 marzo 1963 e nel marzo 1975 venduto per demolizione alla Sri Lanka Light Industrial Corp.

 

Caratteristiche degli ALGERINE (110 costruiti, 98 per la Royal Navy e 12 trattenuti dalla Royal Canadian Navy come navi scorta).  48 costruiti in Gran Bretagna  e 62 in Canada (di cui 16 originariamente destinati alla RCN ma trasferiti alla RN, 15 originariamente destinati alla US Navy  ma trasferiti alla RN  a termini di Lend-Lease, 12 rimasti alla RCN, 19 assegnati direttamente alla RN).

dislocamento a pieno carico 1.162 tonnellate per la unità con macchine alternative (1.122 per le navi con macchine a turbine), dimensioni: lunghezza 225 ft oa, 212 ft 1/2 ft pp, larghezza 35 1/2 ft,  pescaggio 10 ft. 

velocità 16.5 nodi con 2.400 ihp, autonomia 6.000 miglia a 12 nodi,  equipaggio 8/10 ufficiali, 110/115 comuni

armamento 1 x 4 in. (102 mm) singolo QF  HA/LA (High Angle/Low Angle, antiaereo e antinave) Mark V semi-automatico con munizionamento fisso, 4 Oerlikon da 20 mm singoli, nel 1945 alcuni con 4 Oerlikon binati e dopo il 1946 molti con Bofors  da 40/56 mm singoli. 

4 lanciabombe di profondità e 2 complessi di rotaie scaricabombe, per un totale di 92 bombe di profondità

attrezzatura di dragaggio meccanico del tipo Oropesa per le mine a contatto ancorate, cavo LL per le mine magnetiche, complesso SA per le mine acustiche (Box rimorchiato Type 'A' Mark IV oppure oscillatore Fessenden Type 'C' Mark I)

radar set  Type 271 per scoperta di superficie e aerea, in seguito rimpiazzato con set Type 268 e 291

asdic  set Type 144Q

Link to comment
Share on other sites

Un secondo dragamine di squadra della classe ALGERINE è HMS PICKLE, impostato 11.1.1943, varato 3.8.1943  e consegnato 15.10.1943, costruito da Harland & Wolff a Belfast, macchine dello stesso  Harland & Wolff,  turbine a ingranaggi con due caldaie che bruciavano nafta,  2.000 shp,  pennant number J 293 poi  negli anni '50 M 293.

Il 25 dicembre 1943 si trova a Tobermory con la gemella PELORUS, designata Senior Officer Ship della 7th MineSweeping Flotilla, e il mattino del 26 i due battelli ricevono l'ordine di salpare con urgenza (non si capisce davvero per fare che  cosa) di fronte all'allarme sollevato dalla presenza della SCHARNHORST nell'Artico, poi affondata dalla DUKE OF YORK e dal JAMAICA  quella sera stessa. Rientro a Tobermory fino  ai primi del 1944, poi a Granton per l'addestramento al dragaggio nel Firth of Forth.  Alla fine di gennaio tre ALGERINE  della 7th MSF vanno a Harwich, e  ad inizio di marzo iniziano il dragaggio fuori Yarmouth fino all'8 aprile, quando salpano per Portsmouth, arrivando fuori Cowes il 9  e trovando la rada ingombra da un gran numero di mezzi raccolti in vista di Neptune/Overlord.   L'11 aprile la flottiglia si incarica di dragare con altre un canale sicuro per altre navi in arrivo nel Solent, poi il 13 lascia Portsmouth per dragare fuori dell'estuario del Tamigi e arriva a  Harwich il 14. Il 19 e 20 aprile la flottiglia elimina diverse mine posate da S-Boote tedeschi.

Il 29 aprile la 7th MSF al completo (otto ALGERINE, con PELORUS nave del Senior Officer) lascia Harwich per Portsmouth e il 30 svolge compiti di dragaggio, ancorandosi poi  fuori Ryde. Il 3 maggio c'è l'esercitazione "Fabius 3", uno sbarco simulato  nella Bracklesham Bay: quella notte gli S-Boote attaccano il convoglio colpendo due ML, una delle quali affonda, mentre un caccia di scorta viene colpito da aerei nemici. Il resto del mese di maggio viene speso con  simulazioni di dragaggio congiunte ad  esercitazioni con mezzi da sbarco.

Lo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944: la 7th MSF (otto ALGERINE, 4 danlayers e tre ML dragamine) era una delle tre flottiglie di ALGERINE utilizzate per ripulire 10 canali principali (due per ciascuna delle 5 spiagge dello sbarco) all'interno del grande campo minato tedesco che incrociava la rotta della flotta d'invasione. Era aggregata alla Force 'J' (flagship la LSH HILARY) della Eastern Task Force (flagship HMS SCYLLA) destinata alla spiaggia Juno con il compito di ripulire prima  il canale n. 8 e poi di mantenere sicura l'area tra i canali dragati 7 e 8. Rivendica dunque  l'onore di esser una tra le prime flottiglie della forza d'invasione ad arrivare davanti alle spiagge, con HMS PELORUS (Cdr George Nelson RN) in testa. Il compito viene eseguito senza problemi, nonostante la bassa velocità dei mezzi da sbarco che seguivano, il mare mosso  e il cambio di direzione della marea a metà percorso, che comporta una manovra  di scambio degli apparati di dragaggio necessaria  per fronteggiare le forti maree trasversali della Manica (sulle centinaia di navi coinvolte nel D-day, solo un caccia e una LST vengono danneggiate dalle mine).

La 7th MSF viene anche coinvolta nella 'Trout Line' (la barriera difensiva costituita intorno alle zone d'ancoraggio per proteggerle da ogni offesa nemica) e, dopo aver ripulito l'area tra i canali 7 e 8 e le zone di ancoraggio medesime, nella scorta di convogli-navetta tra le spiagge e i porti della Manica. Il 15 giugno si fa ritorno a Portsmouth per il rifornimento, poi il 18 si torna  in Normandia. Il 10 luglio HMS PELORUS subisce l'esplosione molto vicina di una mina a 25 miglia a NW di Cap d'Antifer durante un'operazione di dragaggio in direzione della costa con un singolo Oropesa sulla sinistra. La mina esplode sotto il fianco sinistro della poppa, danneggiando la macchina e l'elica di sinistra e provocando leggere infiltrazioni d'acqua. PELORUS è costretto  a lasciare l'area dello sbarco per subire riparazioni nella Tyne fino al 30 settembre. 

Il 31 luglio HMS PICKLE presta assistenza  al convoglio di ritorno FTM 53 (dalla Baia della Senna per Southend) attaccato da S-Boote  circa a 12 miglia a ESE di Beachy Head, con la perdita di un mercantile, la Liberty SAMWAKE, e il danneggiamento di altri quattro, tra cui OCEAN COURIER  e FORT DEARBORN (portato ad arenarsi). Il 2 agosto PICKLE va a South Shields per lunghi lavori di raddobbo, che dureranno fino al 16 ottobre, quando arriva a Harwich per il dragaggio prima nei dintorni e poi  all'interno dell'estuario della Schelda e per la scorta di convogli nel Mare del Nord.

A metà novembre la 7th MSF va a Falmouth per attività di pattuglia antisom. A dicembre PICKLE va ai lavori a Devonport.  A febbraio 1945 la 7th si prepara a Falmouth e a Portland  per il trasferimento alla British East Indies Fleet a Colombo: i primi 4 salpano il 17 febbraio, PICKLE  e un altro il 24 febbraio  da Falmouth con un danlayer e alcuni trawler A/S  di scorta ad un convoglio di LCT e MFV per Gibilterra. La baleniera  di scorta A/S ELLESMERE viene affondata da U-1203 nella Manica e un MFV viene poi preso a rimorchio fino a Gibilterra per un'avaria alle macchine.

I primi cinque ALGERINE  arrivano a Colombo il 3 aprile, raggiunti il 14 da PICKLE (ora in qualità di nave del Senior Officer) ed un altro. Il 16 tutti salpano con due danlayers per Mandapam e poi Akyab in Birmania. Qui la flottiglia sarà impegnata nell'Operazione 'Dracula', lo sbarco a Rangoon, come Task Force  65 incaricata del dragaggio (la 7th Flotilla  di sette ALGERINE  ed una flottiglia indiana, la 37th,  di dragamine di squadra classe BATHURST, piu' motodragamine costieri e danlayer, il tutto sotto il comando di HMS PICKLE). Due convogli salpano da Akyab il 29 e il 30 aprile, ed il dragaggio inizia il 1° maggio per ripulire un canale fino al punto di messa in mare per i mezzi da sbarco d'assalto, mentre il convoglio delle navi da guerra maggiori e delle  navi trasporto arriva il giorno dopo. Rangoon viene ripresa senza combattere, in quanto i giapponesi l'avevano evacuata il 29 aprile. La TF 65 continua le sue attività per ripulire il fiume e le aree d'ormeggio lungo il porto per consentire ai grossi trasporti e alle  navi da sbarco per la fanteria di attraccare  e scaricare ai moli di Rangoon. Dal 6 maggio PICKLE scorta  una nave cisterna danneggiata a Calcutta sostituendo HMS PINCHER, poi prosegue per Port Elizabeth in Sudafrica per  riparazioni durate  dal 18 giugno al 6 agosto. Il 15 agosto è a Mauritius con un  gemello.

Dopo la resa di Singapore, a partire  dal 6 settembre PICKLE rientrato dal Sudafrica è impegnato con altri due per ripulire un canale fino al porto di Batavia (Jakarta) per le navi da guerra inglesi e olandesi ivi dirette (CUMBERLAND, TROMP e due fregate).

Link to comment
Share on other sites

Il 18 settembre 1945 PICKLE  con altri due ALGERINE della RN e due indiani classe BATHURST controlla lo Stretto della Sonda  e poi il canale Chilachap (Tijlatjap), rientrando a Singapore il 29. La 7th MSF, composta di otto ALGERINE  con PICKLE in veste di SO,  due danlayer indiani e un trawler,  ripulisce l'area di Penang dal 26 ottobre fino a dicembre, dragando numerose mine. La flottiglia torna poi a Trincomalee per pulizia delle caldaie, riparazioni e lavori vari prima di Natale, ma è di nuovo a Penang all'inizio di gennaio 1946  per completare il lavoro fino al  6 febbraio quando rientra a Singapore. Da qui il 10 febbraio la flottiglia va  nello Stretto di Banka per diverse settimane, anche qui  ripulendo molte mine. Il  1° marzo il diesel dell'apparato LL del PICKLE si guasta, rendendo necessario il temporaneo rientro a Singapore dei tre ALGERINE in quel momento operativi, che il 10 marzo però  sono di nuovo al lavoro in cinque  nello Stretto di Banka, poi il 23 marzo a Palembang e da qui il 29 a Singapore. In aprile 1946 attività di dragaggio al largo della costa sud della Malesia, a nord dell'isola di Pulo Tioman, poi fino al 16 ancora nel canale meridionale dello Stretto di Banka. In maggio la flottiglia viene trasferita alla British Pacific Fleet per ripulire le acque a nord e a ovest del Borneo, i canali Api e Koti, fino a giugno  quando  va prima a Jesselton poi il 17 salpa per Singapore. Il servizio in Far East della 7th MSF  è alla fine, salvo che per due unità trasferite ad altra Flottiglia: sei ALGERINE tra cui il PICKLE salpano l'8 luglio  e arrivano il 15 a Colombo, poi con scali a Bombay, Aden e Gibilterra rientrano in patria il 2 settembre per lo scioglimento della Flottiglia. PICKLE va in riserva a Devonport.

Link to comment
Share on other sites

La 4th MSF si riforma nell'ambito del Nore Command nell'agosto del 1951 con otto ALGERINE tra cui PICKLE,  che era in riserva  a Plymouth sin  dal settembre 1946 e che naturalmente subisce dei lavori di raddobbo. Il SO è sul BRAMBLE. All'inizio del 1952 la flottiglia viene riclassificata come 4th MineSweeping Squadron, facente parte della Inshore Flotilla a Harwich su tre squadriglie, una di ALGERINE  oceanici, una di TON costieri e una di HAM litoranei. Il 10  giugno 1953 PICKLE con altri quattro partecipa alla Coronation Review per Elisabetta II  a Spithead. Nel marzo 1954 l'intera  squadriglia partecipa all'esercitazione NATO "Bandeau VIII" da Harwich. Nell'aprile 1954 PICKLE è la SO ship per l'esercitazione 'Lucky Strike' nel Mare del Nord con un gruppo di dragamine litoranei classe HAM alla ricerca simulata di un jet Sea Hawk precipitato in mare. Nel novembre partecipa con altri quattro  all'esercitazione 'Bright Bonfire 9' nel Mare d'Irlanda. PICKLE  va poi  in prestito al Fishery Protection Squadron dalla fine di novembre fino a Natale. Nel marzo 1955 è impegnato con altri otto nell'esercitazione NATO 'Harmex 5' da Harwich e a fine settembre con altri otto  nell'esercitazione NATO 'Hard Tack' nella parte meridionale del Mare del Nord con ben 52 dragamine belgi, britannici, francesi, olandesi e portoghesi.

A dicembre 1955 la squadriglia viene disciolta, e PICKLE va di nuovo in riserva a Devonport. Il 18 agosto 1958 entra in servizio nella marina singalese come  PARAKRAMA, con gli stessi compiti del VIJAMA ex FLYING FISH nell'ambito del Minesweeping Squadron. Viene tolto dal servizio il 13 dicembre 1963 e venduto per demolizione a  Singapore Shipbreakers il 23 settembre 1964.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...