Luiz Posted September 17, 2022 Report Share Posted September 17, 2022 Il 15 settembre 2022 la Commissione di inchiesta sulla MOBY PRINCE, presidente Andrea Romano del PD, ha presentato l'esito dei propri lavori sulla tragedia di Livorno del 10/4/1991. In estrema sintesi, le condizioni meteomar erano serene, è stata identificata la posizione della petroliera di cui si è sempre parlato come possibile causa, la MOBY PRINCE ha eseguito un brusco cambio di rotta per evitare una nave di cui ancora non si sa nulla. La Commissione parla di un peschereccio di altura 21 OKTOBAAR II, bandiera somala, apparentemente legato a traffici non puliti. Qui la notizia dal sito Rai https://www.rainews.it/articoli/2022/09/moby-prince-la-commissione-dinchiesta-collisione-perch-in-mare-cera-una-terza-nave-29d64812-ea41-4919-b0f4-dc0c4aa272fc.html qui la relazione dal sito della Camera https://www.camera.it/leg18/1364?shadow_organo_parlamentare=3254&id_tipografico= Qui tutti i lavori della Commissione compreso il video della presentazione del 15. https://www.camera.it/leg18/1364?shadow_organo_parlamentare=3254&id_tipografico= Conterosso and Giuseppe Garufi 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giancarlo Castiglioni Posted September 17, 2022 Report Share Posted September 17, 2022 (edited) Al tempo mi ero occupato dell'incidente leggendo tutte le informazioni disponibili. La mia ipotesi era che l'incidente sia stato causato da una bettolina impegnata a scaricare carburante di contrabbando dalla Agip Abruzzo, ipotesi ora presa in considerazione dall'attuale commissione d'inchiesta. Lo scandalo non è l'incidente, ma il ritardo dei soccorsi. Non so se la Procura abbia indagato sull'ipotesi che la Capitaneria di Porto, sottovalutando la gravità dell'incidente, abbia volutamente ritardato l'invio di soccorsi per coprire l'operazione di contrabbando di cui era al corrente. Allo stesso motivo sarebbero dovuti i depistaggi, inventando la presenza della nebbia o addirittura di esplosivi a bordo della Moby Prince. Credo che la Commissione d'inchiesta, dovendo chiudere i lavori in anticipo per lo scioglimento delle camere, non abbia avuto il tempo di approfondire questo aspetto. Qualche giorno dopo l'incidente da parte di personale dell'armatore vi fu un tentativo fallito di alterare le prove in plancia della Moby Prince, non ricordo come, forse si cercò di mettere il timone al centro. Sembrerebbe quindi che anche l'armatore Onorato fosse interessato a nascondere la verità, presumibilmente perché aveva già raggiunto un accordo con AGIP. Edited September 18, 2022 by Giancarlo Castiglioni Ridurre rischi di querela Luiz 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luiz Posted September 18, 2022 Author Report Share Posted September 18, 2022 metto qui anche la sezione de il Tirreno intitolata Speciale Moby Prince https://www.iltirreno.it/speciale/moby-prince Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted September 19, 2022 Report Share Posted September 19, 2022 Luiz, scusami ma non riesco a trovare nei link la relazione finale, quella di oltre 170 pagine. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted September 20, 2022 Report Share Posted September 20, 2022 Come non detto, recuperato. https://www.camera.it/leg18/491?idLegislatura=18&categoria=022bis&tipologiaDoc=documento&numero=002&doc=pdfel Luiz 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.