Francesco De Domenico Posted December 28, 2021 Report Share Posted December 28, 2021 E' appena uscito questo eccellente volume storico-fotografico, curato dal nostro socio Pasquale Trizio, che ricostruisce la storia del grande porto di Bari, di cui l'Autore è da tempo un noto studioso, sulla base di una pluriennale, accurata ricerca condotta sulle fonti storiche, archivistiche e documentali, oltre che con interviste con alcuni dei suoi protagonisti. Il ruolo del porto di Bari quale grande sorgitore adriatico per i traffici verso i Balcani, la Grecia e il Vicino Oriente è stato a lungo legato alla Società di Navigazione a Vapore Puglia, creata nel 1876 nell'Italia da poco unitaria da imprenditori locali e per oltre cinquant'anni protagonista di rilievo dei traffici mercantili mediterranei, e non solo adriatici, fino alla sua incorporazione nel 1932 nella Società di Navigazione Adriatica di Venezia, dal 1936 appartenente alla Finmare. Ma il porto artificiale originario di epoca borbonica aveva una dimensione decisamente troppo ridotta per ospitare tutto il crescente traffico marittimo dell'epoca, e così dal febbraio 1925 dopo molti progetti e controprogetti venne avviata la costruzione del grande molo foraneo di forma esagonale, che racchiudeva uno specchio d'acqua molto piu' ampio e sopratutto caratterizzato da fondali adeguati all'approdo delle grandi navi. Il volume dedica grande attenzione e risalto alla realizzazione di quest'opera, praticamente conclusa alle soglie della Seconda Guerra Mondiale. Molta attenzione è dedicata anche alla ricostruzione del porto dopo le terribili vicende belliche, purtroppo contrassegnate da impressionanti perdite di vite umane civili e militari (il micidiale bombardamento aereo tedesco del 2 dicembre 1943, quando il porto fungeva da snodo di rifornimento per le grandi basi aeree americane da poco installate a Foggia, bombardamento che colse del tutto di sorpresa le forze Alleate; e la successiva terribile esplosione di una Liberty americana il 9 aprile 1945). Il volume dedica anche la dovuta attenzione ai numerosi relitti marittimi ed aerei giacenti nelle acque circostanti, un tema questo particolarmente attuale con il grande sviluppo attuale delle attività di ricerca subacquea. Il libro può essere richiesto gratuitamente alla editrice ISTOP SPAMAT srl di Molfetta, che ne ha curato la pubblicazione. Ne vale la pena. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giancarlo Castiglioni Posted December 31, 2021 Report Share Posted December 31, 2021 A che indirizzo può essere richiesto il libro? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.