Jump to content

Recommended Posts

Un saluto a tutti,ieri prima immersione a 163 metri su quello che suppongo sia il pattugliatore Kreta, situato tra Capraia e la costa, spero avrò documentazione da mostrare dopo le prossime immersioni. Ringrazio il gruppo di lavoro composto da De Domenico, Spazzapan, Milani e altri a vario titolo per l'aiuto documentale. Avrei una richiesta collettiva rivolta a tutti, abbiamo 4 foto del Kreta, prima e dopo la trasformazione ad uso bellico, se qualcuno ne ha altre o sa dove trovarle e volesse condividerle,mi sarebbe di aiuto per l'identificazione certa.

Grazie a tutti, a presto.

 

Alcune foto del KRETA:

 

Come Ile de Beauté a Marsiglia nel 1943:

 

post-1-0-92941200-1438002389_thumb.jpg

(Crediti: Marc Saibène, Jean-Yves Brouard, Guy Mercier, "La Marine Marchande Française 1943-1945", Marines Editions, nov. 2001)

 

post-1-0-62402500-1438002378_thumb.jpg

(Fonte: Marc Saibène, Jean-Yves Brouard, Guy Mercier, "La Marine Marchande Française 1943-1945", Marines Editions, nov. 2001)

 

Come KRETA:

 

post-1-0-62708600-1438002371_thumb.jpg

(Fonte: Marc Saibène, Jean-Yves Brouard, Guy Mercier, "La Marine Marchande Française 1943-1945", Marines Editions, nov. 2001)

 

Un disegno di Franz Mrva:

 

post-1-0-62773000-1438002002_thumb.jpg

(Fonte: Erich Groener, "Die deutschen Kriegsschiffe 1815-1945" vol. 7, Bernard & Graefe  Verlag, 1990)

Edited by Corto Maltese
corretta formattazione, aggiunte immagini
Link to comment
Share on other sites

forse colpa mia per aver suggerito a Long John Silver una forma abbreviata della tipologia della nave che in tedesco è ufficialmente "Nachtjagd-Leitschiff" che tradotto letteralmente è "nave guida per la caccia notturna" il che spiega la presenza la presenza delle attrezzature notate da Naumachos. Se poi la nave sia mai stata impiegata a questo particolare scopo o solo con semplici compiti di scorta o pattuglia come al momento dell'affondamento è tutto da discutere. Ripeto abbiamo "arrotondato" a "pattugliatore" per puri motivi di spazio disponibile

Link to comment
Share on other sites

Caro Naumachos sarebbe interessante leggere il resconto delle tue immersioni e possibilmente le scoperte fatte.

Purtroppo c'è la concreta possibilità che cessi l' attività in zona e rientri a casa,dato che a oggi non ho ancora chi mi assiste in barca in maniera continuativa;in caso contrario vi terrò informati.

Link to comment
Share on other sites

forse colpa mia per aver suggerito a Long John Silver una forma abbreviata della tipologia della nave che in tedesco è ufficialmente "Nachtjagd-Leitschiff" che tradotto letteralmente è "nave guida per la caccia notturna" il che spiega la presenza la presenza delle attrezzature notate da Naumachos. Se poi la nave sia mai stata impiegata a questo particolare scopo o solo con semplici compiti di scorta o pattuglia come al momento dell'affondamento è tutto da discutere. Ripeto abbiamo "arrotondato" a "pattugliatore" per puri motivi di spazio

 

Capito,mi chiedo se avesse mine a bordo oppure le portasse solo il Brandenburg, che dovrebbe essere lì vicino a circa 190/ 195 mt di profondità, l'ho battuto all'eco solo di striscio per motivi i tempo.

Sarebbe davvero utile trovare altre foto, magari con prospettiva diversa, per ausilio all'identificazione.

Edited by Long John Silver
corretta formattazione
Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Il nostro Naumachos, impossibilitato a postare, ci ha mandato il seguente aggiornamento:

 

"Kreta: effettuate 5 immersioni alla prof max di 167 mt, con tempo di permanenza al fondo 20 minuti, totale permanenza in acqua max 7 ore. Il video è in lavorazione,vi farò sapere quando sarà online. Relitto identificato con certezza tramite la presenza dell' antenna radar poppiera adagiata al fondo e al cannone di prua; ovviamente non sono riuscito a riprenderla date le condizioni di visibilità durante l' immersione dedicata, quindi credetemi sulla fiducia.

 

Brandenburg: trovato e scandagliato a meno di un miglio dal Kreta, sembra in assetto, purtroppo la forte corrente ha fatto scarrocciare il segnale per la discesa e non è stato possibile metterlo nella giusta posizione. Questo fatto, la profondità estrema ( 195 mt max) e altri problemi logistici mi hanno fatto desistere dal tentare quella che dovrebbe essere la più profonda esplorazione su relitto mai fatta nelle nostre acque e forse in Mediterraneo, naturalmente da sub e non con mezzi meccanici; se ritornerò qui tenterò ancora, con un approccio diverso su cui sto già riflettendo".

 

Grazie Massimo ;) .

Link to comment
Share on other sites

Complimenti Naumachos per questa impresa d'immersione direi eccezionale!

Sono anch'io sub dilettante, fermo purtroppo da un pò ma sempre appassionatissimo di relitti.  Nella vita lavorativa essendo stato specialista radar mi è rimasta anche quella passione, quindi trovare un relitto con ancora le attrezzature radioelettriche è un fatto per me rilevante ed inusitato. Viste le profondità in argomento non azzardo a chiedere se nell'esplorazione sia possibile o meno fotografare in dettaglio le antenne (dalla foto sicuramente un Freya ma se la nave era da guida caccia ci dovrebbe essere anche un Wurzburg e altri sistemi Lorenz, Siemens, Gema), ma certamente sarebbe una delle indagini, a mio avviso, più interessanti. Quello che ancora poco si conosce sono i sitemi di lettura delle tracce radar imbarcati, se già dotati di visori panoramici per la scoperta (PPI) oppure tipo A (oscilloscopio) come noti sui FuG202 Lichtenstein ad esempio o altro ancora.

In generale,una delle scoperte davvero sensazionali, sarebbe ritrovare qualche esemplare dell'italiano EC3-ter Gufo e l'impianto di rilevamento dati interno, ma questa è ad oggi aleatorio!  :(

Rinnovando l'apprezzamento per queste tue immersioni, molto complesse e faticose per quel che conosco, ti invio i più cordiali saluti.

Tiberio :)

Edited by sandokan
Link to comment
Share on other sites

 

forse colpa mia per aver suggerito a Long John Silver una forma abbreviata della tipologia della nave che in tedesco è ufficialmente "Nachtjagd-Leitschiff" che tradotto letteralmente è "nave guida per la caccia notturna" il che spiega la presenza la presenza delle attrezzature notate da Naumachos. Se poi la nave sia mai stata impiegata a questo particolare scopo o solo con semplici compiti di scorta o pattuglia come al momento dell'affondamento è tutto da discutere. Ripeto abbiamo "arrotondato" a "pattugliatore" per puri motivi di spazio

 

Capito,mi chiedo se avesse mine a bordo oppure le portasse solo il Brandenburg, che dovrebbe essere lì vicino a circa 190/ 195 mt di profondità, l'ho battuto all'eco solo di striscio per motivi i tempo.

Sarebbe davvero utile trovare altre foto, magari con prospettiva diversa, per ausilio all'identificazione.

 

Il KRETA non era attrezzato come posamine. Il suo armamento, secondo il Groener, era: 2 x 105 2 x 75 28 x 20 un radar FREYA AN FuMo 303 un radar Wuerzburg D FuMo 213.

Link to comment
Share on other sites

In effetti, a poppavia del fumaiolo si vede il Wurzburg, che si dovrebbe essere un "D" col feeder a palla schiacciata. Accanto al  feeder  dovrebbe anche essere installato un FuG25 o similare (specie di IFF) con antenne posizionate a raggiera, fissate al paraboloide.

Edited by sandokan
Link to comment
Share on other sites

@ Sandokan: ritengo di aver individuato l' antenna di poppa al fondo e forse la parabola di quello centrale,purtroppo la prima non sono riuscito a filmarla per vari motivi,la seconda forse si vede in video,ma ci sono parecchi rottami che confondono.

Quando avrò pronto il video mi darai un parere,la poppa è scomparsa e le riprese fatte in quello che ritengo il locale radar anche,a causa di una grave disattenzione di chi doveva editare il tutto (...).

Questo è un relitto unico nel Mediterraneo,roba da National Geografic,purtroppo dovremo accontentarci diun articolo sul Tirreno edizione di Livorno. :-)

 

@ De Domenico : grazie,bella visione laterale.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...