Jump to content

Austriache (a colori) a Venezia


Recommended Posts

Navigando su Facebook ho trovato una pagina sudamericana (Postales Navales) che "colora" le immagini navali d'epoca.

Il risultato è altalenante, ma la foto che posto qui di seguito mi sembra veramente bella. Si tratta di navi austriache a Venezia nel 1864.

710529098_NaviAustriache1864.jpg.5a1fade6ce9b045427f537597dda8adb.jpg

Fosse stato ancora in mezzo a noi, Giorgio avrebbe forse identificato le unità ritratte ... ma potremmo provarci anche noi.

 

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

1331556049_senzanome.thumb.jpg.cb817276fa1329bb4db2be41f2e30227.jpg

 

La foto, splendidamente elaborata da “Postales Navales”, ha risvegliato i ricordi di Luciano, sicuro di averla già vista da… qualche parte. Riunite le nostre memorie e consultato il quasi dimenticato manuale di Karl Gogg (“Österreich Kriegsmarine 1848-1918”, edizione 1967), unica fonte a nostra disposizione, la abbiamo trovata, anche se riprodotta parzialmente. Una porzione  di questa fotografia, infatti, è presente nel manuale citato, alla pagina 110, in basso. La didascalia della foto indica i nomi di 5 navi su sette fotografate, ma sarà abbastanza facile identificare anche le ultime due. Infatti, il Gogg indica sia i nomi che, succintamente, le caratteristiche delle navi austro-ungariche, curiosamente in due elenchi distinti, ma con lo stesso ordinale. Ma andiamo con ordine.

Giuseppe ha dato fondo alle sue doti di cacciatore informatico ed è riuscito a rintracciare l’originale della foto su un sito russo, apprendendo che è stata scattata da tale Alexander Fisher, appunto nel 1864, nel corso della crociera del Flying Squadron della Royal Navy, alla quale ha preso parte sulla HMS Endymion.

Chiarito questo punto, si è proceduto all’identificazione delle navi fotografate, identificazione riportata qui di seguito, con riferimento ai dati riportati dal Gogg, con qualche incertezza in ordine al tonnellaggio (dislocamento o stazza?) ed alla potenza motrice (cavalli indicati?), mentre il calibro delle armi è indicato in libbre di peso del proiettile e non in millimetri. 

Quindi, guardando la foto di Fisher, le navi indicate nominativamente nella didascalia della foto sopra citata, sono:

Schraubenkanonenboot AUSLUGER (elencata a pag. 50, n. 110 del Gogg) , facilmente riconoscibile in quanto l’unica con il bompresso, al centro della foto. Caratteristiche (Gogg, pag. 30, n. 110); costruita nel 1959-60, tonnellate 188, dimensioni 32x6,4x4,9, potenza motrice 50 cavalli, armamento 2 cannoni da 12 libbre;

Radkanonenboot II, VI e III (elencate a pag. 50, n.103, 109 e 106 del Gogg), site nella foto a sinistra, quasi a semicerchio; il rispettivo numero distintivo è leggibile sulla prua. Caratteristiche (Gogg, pag. 30): costruite nel 1859-60;  tonnellate 75, dimensioni 31x5,2x2,1, velocità 7 nodi, potenza 75 cavalli, armamento 1 cannone da 24 l8ibbre, un obice da 7 libbre;

Raddampfer (piroscafo armato) ALNOCH, nella foto in alto a destra (elencato a pag. 57, n. 233 del Gogg). Caratteristiche (Gogg, pag. 31, n.233): costruito nel 1849-54, tonnellate 185, dimensioni 34x5,1x1,4, potenza 120 cavalli, armamen- to 1 cannone da 6 libbre, 3 cannoni da 1 libbra. 

Come sopra detto, tutte queste navi sono indicate nominativamente nella didascalia della foto di pagina 110 del manuale, a differenza delle altre due. Sempre dal Gogg, si rileva la presenza a Venezia delle altre due navi fotografate dal Fisher, ed esattamente:

Raddampfer HENTZI (elencato a pag. 56, n. 223 del Gogg). È la nave in primo piano, il cui personale è chiaramente in divisa. Dal Gogg (pag.223), si rileva: costruito nel 1849-52, tonnellate 45, velocità 6 nodi, dimensioni 31x4,9x2,1; armamento 2 cannoni da 12 libbre, 2 cannoni da 4 libbre;

Raddampfer  GORZKOWSKI (elencato a pag. 57, n.234 del Gogg), ultima nave a destra, fotografata quasi dritta di prua. Dal Gogg (pag.32, n. 234) si rileva: costrui- to nel 1854, 42 tonnellate, velocità 12 nodi, dimensioni 24x3,9x1,2, armamento 2 cannoni da 6 libbre, 3 cannoni da 1 libbra.

 

(Giuseppe GARUFI)                                                                                                                                                                   (Luciano GRAZIOLI)

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...