Jump to content

Recommended Posts

Nel Lloyd’s Casualty Return del 1913 è riportato il naufragio di un pfo ELLEN E., italiano.  

Da un’altra fonte ho appreso che dovrebbe essere stato costruito a Stoccolma nel 1856 e registrato a Catania per un certo Antonio Enguiller (Engwiller ?).

Nient’altro.

C’è un amico siciliano che possa fare un po’ più luce?

 

 

post-21-0-50258600-1589131440_thumb.jpg

 

Link to comment
Share on other sites

Non ho trovato nulla di più sul piroscafo, ma in cambio nella G.U. 213 del settembre 1929, reperibile in internet,ho riscontrato traccia della presenza degli Engwiller a Catania, una famiglia di probabile origine svizzera, negli anni 20 del secolo scorso. Arnaldo Engwiller, nel 1929, era il presidente del C.d.A. della S.A. catanese Coco Testa

post-366-0-81432900-1589536206_thumb.png

Non ne trovo menzione nel saggio di Sebastiano Angelo Granata "Per una storia del capitale straniero in Sicilia: la comunità elvetica a Catania (1850-1930)", https://www.jstor.org/stable/25746167?seq=1#metadata_info_tab_contents . Il saggio fa riferimento anche all'Archivio del circolo svizzero di Catania, tutt'ora esistente, che non è escluso possa avere documentazione sull'armatore.

Dal testo  https://drive.google.com/file/d/1kxJBIi5eBWlBptlbiT-Kj88rGkpvZ5HK/view  (p. 9-14 scaricabile da internet)  rilevo che la s.a. catanese Coco Testa venne costituita a fine 800 per l'estrazione e il trasporto di rocce asfaltiche dal ragusano.

...Col nuovo secolo gli interessi di neo costituite società siciliane si affacciarono nel territorio

ragusano: la Società Coco Testa di Catania, che ottenne dei finanziamenti dalla Banca commerciale. Le qualità di roccia migliori, inoltre, erano trasportate con la ferrovia – realizzata dalla Società per le strade ferrate della Sicilia – ai porti di Licata, Catania e Siracusa per essere inviate oltreoceano...

e, aggiungo, in molti paesi europei. La Ellen E. ma è solo una mia supposizione, potrebbe essere stata acquisita e adibita a questa tipologia di trasporti, in sede di cabotaggio mediterraneo. In tale caso a lettera "E" puntata potrebbe essere l'abbreviazione di Engwiller.

.

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

Non ho trovato nulla di più sul piroscafo, ma in cambio nella G.U. 213 del settembre 1929, reperibile in internet,ho riscontrato traccia della presenza degli Engwiller a Catania, una famiglia di probabile origine svizzera, negli anni 20 del secolo scorso. Arnaldo Engwiller, nel 1929, era il presidente del C.d.A. della S.A. catanese Coco Testa

attachicon.gif Coco Testa S.A..png

Non ne trovo menzione nel saggio di Sebastiano Angelo Granata "Per una storia del capitale straniero in Sicilia: la comunità elvetica a Catania (1850-1930)", https://www.jstor.org/stable/25746167?seq=1#metadata_info_tab_contents . Il saggio fa riferimento anche all'Archivio del circolo svizzero di Catania, tutt'ora esistente, che non è escluso possa avere documentazione sull'armatore.

Dal testo  https://drive.google.com/file/d/1kxJBIi5eBWlBptlbiT-Kj88rGkpvZ5HK/view  (p. 9-14 scaricabile da internet)  rilevo che la s.a. catanese Coco Testa venne costituita a fine 800 per l'estrazione e il trasporto di rocce asfaltiche dal ragusano.

...Col nuovo secolo gli interessi di neo costituite società siciliane si affacciarono nel territorio

ragusano: la Società Coco Testa di Catania, che ottenne dei finanziamenti dalla Banca commerciale. Le qualità di roccia migliori, inoltre, erano trasportate con la ferrovia – realizzata dalla Società per le strade ferrate della Sicilia – ai porti di Licata, Catania e Siracusa per essere inviate oltreoceano...

e, aggiungo, in molti paesi europei. La Ellen E. ma è solo una mia supposizione, potrebbe essere stata acquisita e adibita a questa tipologia di trasporti, in sede di cabotaggio mediterraneo. In tale caso a lettera "E" puntata potrebbe essere l'abbreviazione di Engwiller.

.

 Mi scuso per il ritardo ma questo post l'ho notato solo ora, comunque ringrazio perchè mi

 sembra assai probabile che l'ELLEN E. sia appartenuto in qualche modo a questa famiglia.

Ora resta sempre da scoprire la storia iniziale di questo piroscafo.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...