Napy Posted October 24, 2015 Report Share Posted October 24, 2015 Buonasera, Grazie mille a Francesco per le notizie super approfondite. Nel mio piccolo, girovagando su internet ho trovato qualche foto relativa alle "vecchie" AMMA 901, 902, 903 (coll. Bruno Iaria), che erano del tipo Super Speranza costruite dalla Canav di Anzio, i decreti di radiazione delle AMMA 901 & 902, il decreto di iscrizione delle AMMA 903, 904, 905 e qualche foto di queste ultime in costruzione (fonte Facebook), tutte cose che allego, spero che interessino. Inoltre nel 2012 il sig. Ignazio Orru ha comprato all'asta la AMMA 902. LA sua intenzione era farne una unità da diporto, però non so come è andata a finire. Saluti MGDM_25_09_20141.pdfdm_28_5_2012_amma_9021.pdfDM_20_9_20131.pdf Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted October 26, 2015 Report Share Posted October 26, 2015 Due foto di Thorneycroft Whalebacks da 67 piedi, come l'AMMA 1050. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted October 26, 2015 Report Share Posted October 26, 2015 Qualche foto di motolance del tipo Hants & Dorset da 68 piedi, come l'AMMA 1051. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted October 26, 2015 Report Share Posted October 26, 2015 Una foto di una motolancia whaleback BPB da 63 piedi, come le AMMA 1053, 1054 e 1057 (e probabilmente anche 1056 e 1058). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted October 26, 2015 Report Share Posted October 26, 2015 Alcune foto di motolance tipo Miami da 63 piedi, come la AMMA 1052. Tutte le foto provengono dal libro di Jon Sutherland e Diane Canwell, "The RAF Air Sea Rescue Service 1918-1966", Pen & Sword, 2010. L'ultima della Miami proviene invece da Robert L. Scheina, "U.S. Coast Guard Cutters & Craft of World War II", US Naval Institute Press, 1982. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted October 28, 2015 Report Share Posted October 28, 2015 Aggiungo intanto qualche altra informazione: 1- alla mia lista precedente va aggiunto il RAMA 1022, a Rodi l'8.9.43. 2- Per i RAMA in AOI potete trovare ulteriori informazioni nell'articolo sulla fine delle navi in AOI nel Bollettino d'Archivio USMM del Dicembre 2002 Dal volume USMM "Attività dopo l'armistizio - Avvenimenti in Egeo", 1957, risulta che a Rodi l' 8 settembre 1943 vi erano in porto due RAMA, che l'11 settembre raggiunsero la costa turca con a bordo personale dell'Aeronautica, dei civili e gli equipaggi di due dei tre Cant.Z. 506 che lì si trovavano (il terzo Cant.Z.506 raggiunse invece Alessandria). Nessuna informazione sul destino ulteriore dei due motoscafi (come di quello sfuggito da Massaua nello Yemen). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted December 3, 2015 Report Share Posted December 3, 2015 Due foto di AMMA dal bel libro di Erminio Bagnasco "Aldo Fraccaroli fotografo navale. 1933-1993 sessant'anni di storia della marina italiana attraverso le immagini", Albertelli, 1996.Lo AMMA 1050 è bensì un mezzo ex inglese, ma una ex ASR air-sea rescue launch della RAF del tipo soprannominato Hants & Dorset, e non una ex motosilurante... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted November 14, 2016 Report Share Posted November 14, 2016 Queste foto, provenienti tutte dalla collezione Franco Bargoni, raffigurano la motovedetta della G.d.F. SOTTOBRIGADIERE LIPPI. A ben vedere, si tratta di una ex Air Sea Rescue Launch della RAF del tipo Miami da 63 piedi, probabilmente la RAF 2545 poi AMMA 1052. Prima foto copyright Massimo e Guido Alfano. Terza foto autore Bargoni, Genova 1976. Quinta foto ex LIPPI, copyright Massimo e Guido Alfano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted November 13, 2017 Report Share Posted November 13, 2017 Aggiungo altra foto proveniente dal libro di Sutherland e Canwell già citato. La didascalia dice, sbagliando, che si tratta di un ex MAS catturato e usato dalla RAF a Port Said nel 1944-45. In realtà è un RAMA di Baglietto, il 1010 rifugiatosi nello Yemen da Massaua nell'aprile 1941 oppure uno dei due (di cui uno, come ha scritto Domenico C., era il RAMA 1022) rifugiatisi da Rodi sulla costa turca l'11 settembre 1943. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.