Jump to content

SECONDA AURORA (e altri) - un'ipotesi.


Domenico C.
 Share

Recommended Posts

Hai ragione,

di confusione ve ne é molta. Ma se Kemnade parla dell'ALAISIA incendiata, anche in un articolo approfondito dell'episodio (“Parktown’s escape is remarkable”) é scritto che il whaler PARKTOWN (la più importante nave della Marina sudafricana perduta durante la seconda guerra mondiale) trainava un rimorchiatore in difficoltà incontrato fuori dal porto di Tobruk. Non dice che si trattava del C 307.

Ma, secondo me, non poteva essere il C. 307, che praticamente fermo essendo a rimorchio prima dell’attacco, era stata incendiato dalla S 54 e lasciato sul posto. Quindi è logico dire che non poteva proseguire la navigazione per Marsa Matruch

Ricordo che il Diario dell’Ammiragliato, con dati di allora, è molto impreciso in alcuni punti all’epoca non chiariti.

Riporto ora da “Die Schnellboot-Seite”

“On 20.06.1942 after the fall of Tobruk the flotilla left Derna with six boats to escort the 6. R-flotilla north of Cape Azzaz. In the early hours of the 21.06.1942 "S 56" and "S 58" sank three minor British landing craft and rescued the survivors. Shortly thereafter a picket, a tug, and two further landing craft came in sight. The tug "Alaisia" was shot to fire by "S 54", the picket "Parktown" defended itself with her 5,7-cm-gun anda 2-cm-quadruplet fiercely but was shot to fire, the survivors jumped over board. "S 58" took four hits, the CO (Oblt.z.S. Geiger) was killed in action, seven men were partly severely wounded, two main engines fell out. "S 54" went alongside and gave over Oblt.z.S. Backhaus as new CO. "S 56" took accommpanied by "S 36" the wounded with maximum speed to the sick bay at Derna. On their way there to "S 36" was unintentionally taken under fire by two Me-109, two men were wounded.

The other boats had in the meantime captured and sunk further escape vehicles, in total one LCT, three small tugs, five LCMs, one LCP, one LCA, six LCSs, and one drifter. 

During the following days the boat safeguarded the German support traffic to Tobruk. On 02.07.1942 "S 54", "S 56", and "S 59" entered Marsa Matruh, which had fallen in German hands on 29.06.1942. On 04.07.1942 also "S 61", "S 60", and "S 33" arrived.” 

 

Ricordo infine che il Diario dell’Ammiragliato riporta perdute nella zona dell’attacco delle motosiluranti tedesche le seguenti navi e mezzi da sbarco:

 

“Schooners KHEIR EL DINE and ESKIMO NELL

Salvage schooner LARS RISDAHL

"A" Lighters [LCT] 119 and 150

 H.D.M.L. 1039 and 1069

Tug ALAISIA

H.M.S.A. Minesweeper PARKTOWN

There were in addition numerous S.L.C's, A.L.C.'s, and some Jaffa Lighters in all about twenty four, which were lost in Tobruk Harbour and on passage to Mersa Matruh.”

 

Dato che ne discutiamo da giorni questa é una situazione che non convince, ad esempio i rapporti tedeschi non parlano della cattura della LCT 119 e neppure delle HDML 1039 e 1069.

 

Francesco

Link to comment
Share on other sites

In Internet ho trovato quanto segue a conferma che la LCT 117 il 20 giugno era a Tobruk e che fu affondata nel tardo pomeriggio all’arrivo dei carri armati tedeschi nel porto, come è riportato nella testimonianza di Paul Lund & Harry Ludlan in "The War of the Landing Craft", e confermata da un marinaio del mezzo da sbarco Eric Davies

Francesco

 

  A Snapshot of Eric's War

Storia di ERIC DAVIES

 

 

Omissis

 

Around the beginning of March 1942 I was sent to Port Said where I took command of LCT 117 where we worked up the new crew going through the usual training procedures. We sailed to Alexandria about 150 miles to the west where we took aboard ammunition for the Eighth Army and sailed for Tobruk, Libya, about 400miles distant.

We sailed in company of three other LCT’s and kept station of each other two in line and two abreast. In the morning about 10.00am a flag signal was run up by the leading boat to seaward of us, ‘submarine in sight on my starboard side’.

Immediately each craft was turned ‘hard a’ port’ heading towards the shore. I was of course on the bridge and gave this order and I anxiously watched as the slow turn was being made. Suddenly I saw a torpedo coming through the water towards us and unconsciously I was pressing down on my right leg, willing the craft round out of the way of this danger.

Eventually it appeared that we had successfully avoided the torpedo, as it slid under our bow, and I breathed a sigh of relief. My right leg ached for some hours after we eventually got into Tobruk harbour. Meanwhile, my senior leading hand, who had been amidships on the catwalk, said that he had been coming up from the store room which was located there, ie half way along the ship, when he had seen a torpedo come out underneath where he was, so we were very fortunate. As we stood there, four explosions came from the shore about 2 miles distant as we headed that way. That submarine CO could not have known much about the shallow draft of our LCT’s….. Later that morning a submarine surfaced about half a mile distant and that was a nasty shock. Our armament was only 2-pounder pom-poms which would have been useless against a U-Boat gun. Fortunately he submerged and left us helpless LCT’s alone.

We finally got to Tobruk mid-afternoon, 20th June 1942, and secured to one of the many sunken ships with only their masts showing, to which we were directed. Shortly afterwards we were called in to unload our cargo on a beach alongside a jetty with the instructions to wait there. Later we were told to evacuate personnel from Tobruk. Activity increased in the harbour with the German aircraft around and the gunfire, whilst we were only getting stragglers coming aboard. Then German tanks appeared on the eastern escarpment and at that moment a Motor Torpedo Boat (MTB) came tearing back into the harbour laying a smoke screen. This was a very brave act by the CO (Lieutenant Solomons) braving the shell fire from his side of the harbour. The MTB then stopped laying smoke . The guns started firing at targets clear of the smoke which included us.

When no one was coming down to be evacuated I thought it was time to go — we had a stick of bombs across us and the jetty we were near. We went astern slowly until we had cleared the end of the jetty. We were turning round until the bow was pointing towards the harbour entrance and I had just called for ‘full ahead’ when the ship received a direct hit from a shell.

I was not sure whether it was more than one shell but think it must have been because the shell which hit the bridge put splinters in each one of us — that is 2x3 men on the pom-poms, the signalman and myself. In addition the engine room was hit severing the fuel lines which prevented the landing craft moving. The Wardroom which was the main office and Officers living quarters was fully ablaze, and I lost all my clothing and belongings. We had to organise boats and rafts for all those aboard — we had plenty.

After making sure everyone was OK we took all of the first aid aboard into the boat — we left in the last boat to leave. We were only a couple of hundred yards from the shore.

Just before we had taken shell hits — when straightening up to go ahead — there had been a Naval Motor Launch nearby which carried two depth charges and this took a direct shell hit and the boat just blew up. There was nothing left. As we passed the bow of our craft going into the beach we picked up a chap holding onto a towing eye just above the water line. He hadn’t a stitch of clothing left on him. We gave him morphine when we got him ashore, but he died in the night.

The Coxswain then checked the injured and bandaged where necessary. We spent the night on the beach partly in a cave, and early the next morning the German Army came along and took us away — those injured, to the hospital and the rest to a camp somewhere. It was very civilised — no rough stuff!

 

Omissis

Link to comment
Share on other sites

Ecco la mia ricostruzione sulla perdita della LCT 117 che evidentemente era stata dimenticata negli elenchi delle perdite britanniche:

 

          La LCT 117 (sottotenente di vascello Eric Davies), con altri tre mezzi da sbarco per carri armati era arrivata a Tobruk da Alessandria a metà pomeriggio del 20 giugno 1942, quando ormai la piazzaforte stava per cadere nelle mani delle forze dell'Asse, la cui offensiva era iniziata alle 07.00 di quel giorno. Una volta attraccato al punto segnalatogli, la LCT 17 aveva cominciato  a scaricare  su una spiaggia a fianco di un molo, dove più tardi  ricevette l’ordine di imbarcare del personale che doveva essere evacuato da Tobruk, e che cominciò ad arrivare con gruppi sbandati, mentre continuava il tiro dell’artiglieria nemica e l’attacco  degli aerei da bombardamento italiani Cant. Z. 1007 bis del 35° Stormo, a cui era stato dato il compito di battere la zona portuale, mentre quelli tedeschi, bombardieri Ju 88 e Ju 87, distruttori Bf 110 e i tuffatori Cr 42 italiani, si occupavano con attacchi in picchiata delle fortificazioni, per favorire l’avanzata delle truppe dell’Asse. Nel contempo il controllo assoluto del cielo era esercitato dai caccia tedeschi Bf 109 e italiani Mc 202.*

          Poi carri armati tedeschi della 21Divisione Panzer apparvero sulla scarpata orientale sovrastante il porto, e in quel momento la motosilurante MTB 260 del tenente di vascello Martin Salomon, comandante della 10a Squadriglia, cominciò coraggiosamente a stendere una cortina di nebbia sebbene inquadrata dai cannoni dei carri tedeschi da 50 e 75 mm. Approfittando della copertura fumogena stesa dalla MTB 260, che era sotto il tiro nemico, la LCT 117 cominciò a muovere verso l’imboccatura del porto. Ma in quel momento il mezzo da sbarco fu colpito in pieno sul ponte, con forte proiezione di schegge, che ferirono alcuni uomini in particolare i serventi del cannone contraereo pom pom da 40 mm. Inoltre fu messa fuori uso la sala macchine e furono distrutti il ponte di comando e le abitazioni degli ufficiali, che erano completamente in fiamme. Il colpo era stato mortale e l’equipaggio della LCT 117 abbandonò la nave ormai perduta, scendendo in acqua con barche e gommoni e raggiungendo la riva che si trovava poco distante.

 

          * Secondo il bollettino n. 206 dell’OBS diramato a Superaereo il 23 giugno, soltanto da parte della 2a  Luftflotte furono impiegati contro Tobruk nella giornata del 20 giugno 129 bombardieri Ju 88, 189 bombardieri in picchiata Ju 87, 17 distruttori Bf 110, 24 cacciabombardieri Bf 109 e 186 caccia Bf 109, questi ultimi impiegati nelle scorte e missioni di caccia libera. In totale furono sganciate 302650 bombe [?] e 60 cassette di bombe incendiarie. Le perdite riportate furono di 3 Ju 88, 3 Ju 87 [2 dei quali del I./St.G. 3 danneggiati entrarono in collisione precipitando] e 1 Bf 109.

 

            Quanto alla 5a Squadra Aerea i suoi velivoli effettuarono 177 missioni (9 delle quali contro il porto da parte di 9 bombardieri Cant. Z. 1007 bis dell'86° Gruppo del 35° Stormo), senza subire alcuna perdita.

            Parteciparono agli attacchi nel porto 29 bombardieri Cant. Z. 1007 bis del 35° Stormo, scortati da 43 caccia Mc. 202, e contro gli altri obiettivi con attacchi in picchiata o a volo radente con bombe alari 42 Cr. 42 e 20 Mc. 200. Infine si hanno 43 missione di Mc. 205 in caccia libera.

 

 

Francesco Mattesini

Edited by Francesco Mattesini
Link to comment
Share on other sites

Caro Domenico C

 

I dati che riporti sono quelli che ho io. Ma le missioni tedesche del giorno 20 giugno del Bollettino 206 (185), quasi pari a quelle italiane (177), non mi convincevano, essendo troppo poche per effettuare uno sforzo d’attacco alla piazzaforte di Tobruk, per il quale Rommel il giorno 18 aveva convinto Kesserling ad inviare contro quell’obiettivo un consistente numero di velivoli, togliendoli temporaneamente alla Sicilia.

 

Sarebbero:

 

X CAT: attacco di 13  Ju.88 del X CAT [i./LG.1] contro il forte Pilastrino;

Comando Africa:  attacchi di 11 Ju 88 alle batterie di postazioni C.A; attacco di 19 Ju 87 ad automezzi a sud-ovest di Tobruk; attacco di 19 Ju 87 alle batterie; attacco di 3 Me 110 al Forte Pilastrino.

Nessuna perdita.

 

Quindi il Bollettino 206 è chiaramente incompleto.

 

Invece, rileggendo il bollettino riepilogativo n. 206 del 24 giugno risulta che attaccarono in 21 ondate 359 aerei, ed è questa pur sempre una cifra inferiore a quella che si legge in libri storici sull’avvenimento, che esageratamente parlano, tra italiani e tedeschi, di ben 800 missioni d’attacco a Tobruk  il 20 giugno:

 

Nel supplemento al Bollettino n. 206 del 24 giugno si specifica riguardo all’attività degli aerei offensivi dell’OBS:

 

Notizie dell’attacco della Piazza di Tobruk:

 

189 Ju.87 et 129 Ju.88 in 21 ondate, attacco alle fortificazioni di Tobruk, colpi in pieno su batterie CA, automezzi e carri armati RB. (Nei due giorni precedenti non vi sono stati attacchi alle fortificazioni, ma solo per appoggio alle operazioni terrestri)

 

17 Me.110 attacco su fortificazioni RB.

 

24 Me.109 attacco contro carri armati automezzi postazioni artiglieria CA

 

186 Me.109 caccia libera, scorte velivoli in zona sud-est El Adem, El Gobi, Sidi Barrani et Tobruk. (Queste sono operazioni di attacco anche al di fuori del perimetro di Tobruk)

 

Perdite nemiche: 2 Curtis P.40

 

Perdire proprie: 3 Ju.87 [2 per collisione], 3 Ju 88, 1 Me.110

 

Totale bombe lanciate: 302650 (sottolineato) più 60 cassette di bombe incendiarie.

 

Nel libro “Kampfgeschwader 54” (p. 125) è riportato che il solo 1° Gruppo del 54° Stormo (I./KG.54), spostato dalla Sicilia a Derna il 19 giugno, l’indomani 20 effettuò, (tra le 05.05 e le 15.03) tre attacchi con un totale di 18 bombardieri Ju 88 e sgancio di bombe da 1000 e 250 chili. Il 21 giugno, con la resa di Tobruk, il I./KG.54 tornò a Comiso.

 

Nel libro “Die Geschhichte Lehrgescwaders 1 (1° Stormo Sperimentale - LG 1), p. 33-35, e riportato che il 19 giugno fu trasferito da Creta a Derna il Gruppo II./LG.1, poi l’indomani entrato in azione contro Tobruk. L’azione d’attacco degli Ju 88  contro il perimetro difensivo sud-est di Tobruk ebbe iniziò a alle 05.20, assieme agli  Ju 87 del 3° Stormo Stuka (St.G.3). Successivamente, alle 0830 – 10.10, attaccarono anche di 9 Ju 88 del I./LG.1 decollato da Creta, nonché gli Ju 88 della Squadriglia 12/LG.1 del Comando Aereo Africa.

 

Le azioni del bombardamento, sempre con bombe di grosso calibro per distruggere le fortificazioni, proseguirono durante tutta la giornata.

 

Quindi il numero di 359 aerei tedeschi che il 2’0 giugno attaccarono Tobruk è da considerarsi esatto.

 

Francesco 

Link to comment
Share on other sites

 Il Supplemento al Bollettino OBS n. 206 che hai correttamente riportato e che ha i dati in oggetto, a mio parere si presta ad interpretazioni. Come ti dicevo, io personalmente interpreterei i dati  come relativi non solo al 20 giugno ma riepilogativi dell'intero sforzo della Luftwaffe nell'attacco a Tobruk anche dei giorni precedenti, questo per due motivi:

 

1- il numero complessivo di missioni belliche svolte dalla Luftwaffe nell'intero Mediterraneo (II CAT, X CAT e Fl.F.Afrika) nei giorni precedenti e successivi , così come risulta dai vari Bollettini OBS e dai riepiloghi della R.A., non supera mai il numero di 200 (ad es: in totale risultano 125 missioni il 18.06.42, 102 missioni il 19.06.42, 184 missioni il 21.06.42, ecc). Il numero di missioni (359+186= 545) sul solo settore africano per il solo 20 giugno, pur tenendo conto dei trasferimenti e dell'impegno eccezionale dell'evento, mi sembra molto alto, e comunque non corrisponde poi al dettaglio delle missioni riportate nei Bollettini.

 

2- Il numero (545) delle missioni mi sembrerebbe anche incompatibile con il numero di aerei disponibili: il numero delle missioni (189) degli Ju 87 è forse il dato più evidente. L'unica unità su Ju 87 è lo St.G. 3 che ha una disponibilità totale al 10.06.42 di 48 velivoli , il numero massimo di missioni/giorno che trovo tra il 10 e 20 giugno per questa unità non supera mai le 40 con un massimo di 54 missioni il solo 15 giugno; K.Gundelach in "Die Deutsche Luftwaffe im Mittelmeer 1940-45" pag. 377 conferma che il numero di Ju 87 "Einsatzbereit" il 20.06.42 è di soli 34 velivoli: 189 missioni il 20.06.42 vorrebbe dire che tutti gli aerei erano efficienti e che ognuno di questi ha effettuato almeno 5-6 missioni, cosa direi tecnicamente impossibile considerando i tempi delle missioni e quelli tecnici necessari per il rifornimento, manutenzione (olio, filtri, ecc), riarmo, ecc per ogni aereo. Vado a memoria ma credo che normalmente  3 missioni al giorno per uno stesso aereo erano già un risultato impegnativo e fuori dall'ordinario.

 

Naturalmente però questa è solo la mia valutazione ed anche la tua spiegazione, basata su un eccezionale impegno della Luftwaffe il 20.06.42, è altrettanto plausibile.

 

Domenico C.

Link to comment
Share on other sites

Io continuo a ritenere che il supplemento al Bollettino 206 sia corretto.

 

Il numero di aerei disponibili per l'operazione contro Tobruk, richiesti da Rommel e accordati temporaneamente da Kesselring, era aumentato nella giornata del 19 giugno con l'arrivo a Derna dei Gruppi del II Fliegerkorps (Sicilia) e del X Fliegerkorps (Creta). Questi aerei, in particolare Ju 88, impegnati il giorno 20 contro Tobruk, sono stati fatti rientrare alle basi subito dopoo la conquista della piazzaforte britannica per riprendere le operazioni contro Malta e la scorta aiconvogli con la Libia.

 

Ripeto che gli attacchi aerei dei giorni precedenti l'attacco alla piazzaforte furono diretti quasi esclusivamente contro i reparti dell'8a Armata britannica in ritirava verso la frontiera egiziana.

 

Secondo i dati tedeschi e italiani tedeschi e italiani gli aerei che il 20 giugno parteciparono agli attacchi contro Tobruk, con missioni velivolo, erano pertanto 536, dei quali 359 tedeschi e 177 italiani. Da questi dati sono escluse le missioni di ricognizione, scorta ai convogli, e per altri compiti.

 

Naturalmente, trattandosi di missioni velivolo, ossia missioni a cui i medesimi velivoli partecipavano nella stessa giornata con almeno due- tre missioni, il numero degli aerei realmente disponibile per l'attacco a Tobruk tra italiani e tedeschi poteva essere di circa 200.

 

Francesco.

Edited by Francesco Mattesini
Link to comment
Share on other sites

Secondo Karl Gundelach, in “Die deutsche Luftwaffe in Mittelmeer 1940-1945”, Volume 1° (p. 377), la 2a Luftflotte aveva in carico alla data del 20 giugno 1942 un totale di 656 velivoli dei quali 380 operativi.

 

Di questi velivoli 180 (105 efficienti) erano nel II Fliegerkorps (Sicilia); 129 (82 efficienti) nel X Fliegerkorps (Grecia e Creta); e 260 (145 efficienti) nel Fliegerführer Afrika (Libia).

 

Occorre però considerare che all’azione contro Tobruk partecipò soltanto qualche ricognitore, mentre molti altri velivoli svolsero altri incarichi.

 

In definitiva il Comando Aereo Africa (senza considerare i rinforzi – forze al massimo una cinquantina di velivoli da bombardamento Ju 88), poteva contare su 9 caccia bombardieri Bf 109 (5 efficienti), 24 distruttori Bf 110 (15 efficienti), 11 bombardieri Ju 88 (6 efficienti), e 77 bombardieri in picchiata Ju 87 Stuka (34 efficienti), 104 caccia Bf 109 (65 efficienti)

 

E’ quindi naturale, come ho detto, che ciascuno degli aerei impegnati doveva svolgere più missioni, e questo ci porta alle cifre del Supplemento al Bollettino dell’OBS n. 206 del 24 giugno 1942.

 

Francesco

Edited by Francesco Mattesini
Link to comment
Share on other sites

Domenico C.

 

In una ricostruzione britannica dello sfondamento di Tobruk da parte dell'intervento delle forze aeree ho trovato quanto segue, che ci riavvicina ai dati da noi trattati:

 

Francesco

 

In the event every bomber unit in North Africa was drawn upon, and some aircraft were even transferred there from Greece and Crete. The total force of serviceable aircraft actually used against Tobruk on 20th June consisted of some 80 to 85 bombers, 21 dive-bombers (Stukas) and 40 to 50 fighter-bombers, the majority German – a grand total of some 150 bombers of various types. In addition there were about 50 German and over loo Italian fighters available as escorts. The nearness of the landing-grounds at Gazala and El Adem made possible the ‘shuttling to and fro’ remarked by eye-witnesses, and in this way the German aircraft flew no less than 580 bomber sorties in the day (30 of which were from Crete), and the Italians 177. The German share of the total bomber load was well over 300 tons and that of the Italians probably about 65 tons. Two Stukas were lost in a collision, one Me.110 crash-landed, but the Italians suffered no losses.

Link to comment
Share on other sites

Grazie per le ulteriori precisazioni.  Conoscevo l'ultimo testo e concordo sul fatto che in letteratura il dato che si trova più di frequente è quello di 500-600 missioni contro Tobruk il 20.06.42.

Per quanto riguarda i testi britannici, però,  oltre a non citare la fonte dell'informazione, credo che abbiano "interesse" (come al solito) a dimostrare che la caduta di Tobruk è dovuta ad una superiorità di forze da parte italo-tedesca (che in realtà non c'era) piuttosto che ammettere una sconfitta dovuta ad un avversario inferiore di numero.

Per quanto riguarda i dati riportati nel Supplemento del Bollettino OBS n.206, pur dando per certo un maggior impegno della Luftwaffe per il 20.06.42, resto dubbioso , come dicevo, che i numeri si riferiscano al solo 20.06.42. Si tratta di un numero di missioni (545) nel solo settore africano che non ha precedenti neppure nei giorni dell'offensiva ad Ain-Gazala a fine Maggio, quando il numero di aerei disponibili della Luftwaffe, non logorata da un mese di continue operazioni, era superiore, e che comunque mi sembra tecnicamente incongruente , come dicevo, col numero di aerei disponibili al 20.06.42. Le considerazioni che facevo nel post precedente sulle missioni degli Ju 87 sono quelle più evidenti.

Dobbiamo poi prendere in considerazione che il Supplemento del Bollettino OBS del 24.06.42 possa in realtà avere degli errori "ab origine": ad esempio infatti, se le tre perdite di Ju 87 indicate sono certo quelle del 20.06.42, i tre Ju 88 indicati come persi, sono in realtà persi, come risulta dagli altri Bollettini e dalle ricerche di Shores e Massimello in "Mediterranean Air War", in altri giorni precedenti e non il 20. L'unica cosa certa è che il documento in oggetto non è chiaro e forse fa un po' di confusione.

Infine ti segnalo che ,oltre ai Bollettini giornalieri OBS, ho potuto esaminare anche i riepiloghi giornalieri delle attività predisposti, credo mensilmente, da Superaereo per il Comando Supremo, dove, per il 20.06.42, sono ancora riportate per la Luftwaffe le missioni del Bollettino 206 e non quelle del Supplemento.

Naturalmente però la questione resta certo aperta e quindi potrei anche sbagliarmi.

Domenico C.

Link to comment
Share on other sites

Riporto quanto sto scrivendo nell’Articolo che sto preparando sull’attacco e l’evacuazione di Tobruk:

 

“Come programmato, durante il giorno 20 giugno si erano verificati, in appoggio all’offensiva del generale Rommel, pesanti attacchi in picchiata di demolizione da parte degli aerei tedeschi, (bombardieri Ju 87 e Ju 88, distruttori Bf 110 e cacciabombardieri Bf 109), che batterono prevalentemente nel settore sud-est fortini e centri di resistenza per agevolare l’avanzata delle truppe. Contemporaneamente, da parte italiana i bombardieri in quota Cant. Z. 1007 bis del 35° Stormo attaccarono in rada obiettivi navali e impianti portuali (gli equipaggi ritennero di aver colpito due piroscafi uno dei quali saltato in aria), mentre i tuffatori Cr. 42 del 50° Stormo Assalto e i Mc. 200 150° Gruppo Assalto martellarono con le bombe alari gli obiettivi sulla parte centrale della piazzaforte, in cui si trovavano concentramenti di artiglieria.

 

Occorre dire che la vicinanza delle piste di volo di Aim el-Gazala e di El Adem, permise agli aerei dell’asse di realizzare una spola continua di velivoli, fino agli obiettivi di Tobruk e ritorno. Secondo una valutazione britannica si ritiene che fossero stati disponibili per questa attività circa 80-85 bombardieri, 21 bombardieri in picchiata e 40-50 distruttori e caccia-bombardieri, la maggior parte tedeschi. Vi era quindi un totale di circa 150 aerei da combattimento, con circa 50 caccia tedeschi e altrettanti italiani disponibile per scorta e caccia libera.

 

Secondo il bollettino n. 206 dell’OBS diramato a Superaereo il 24 giugno, soltanto da parte della 2a  Luftflotte si svolsero contro Tobruk nella giornata del 20 giugno 542 missioni in 21 ondate, delle quali 129 con bombardieri Ju 88 [circa 30 partiti da Creta], 189 con bombardieri in picchiata Ju 87, 17 con distruttori Bf 110, 24 con cacciabombardieri Bf 109 e 186 con caccia Bf 109, questi ultimi impiegati nelle scorte e missioni di caccia libera. In totale furono sganciate 302650 bombe [?] e 60 cassette di bombe incendiarie. Le perdite riportate furono di 3 Ju 88, 3 Ju 87 [2 dei quali del I./St.G. 3 danneggiati

entrarono in collisione precipitando] e 1 Bf 109.

 

Quanto alla 5a Squadra Aerea i suoi velivoli svolsero 177 missioni, con sgancio di circa 65 tonnellate di bombe, senza subire alcuna perdita. Parteciparono agli attacchi nel porto in tre ondate 29 bombardieri Cant. Z. 1007 bis del 35° Stormo, scortati da 43 caccia Mc. 202, e contro gli altri obiettivi con attacchi in picchiata o a volo radente con bombe alari 42 Cr. 42 e 20 Mc. 200. Infine si ebbero 43 missione di  Mc. 205 in caccia libera. In totale tedeschi e italiani effettuarono 719 missioni velivolo, ossia un numero che si avvicina a quello di 800 indicato dal generale Santoro, nella sua opera “L’Aeronautica Italiana nella Seconda Guerra Mondiale, vol. II, p. 314, in cui evidentemente è stata inclusa anche l’attività di ricognizione ecc.

 

Da parte della RAF, quando fu conosciuta la grave situazione dei difensori, l’unico appoggio che fu dato per allentare la pressione del nemico su Tobruk fu quella di mandare nove bombardieri bimotori Boston, scortati da caccia Kittyhawks a lungo raggio del 250° Squadron, ad attaccare veicoli concentrati nei pressi del perimetro difensivo.”

 

_____________________

 

 

Il 10 giugno 1942 vi erano in Libia a disposizione del Fliegerführer Afrika 25 ricognitori Bf 109 e Bf 110 nella 4.(H)12; 12 ricognitori strategici Ju 88D e un Bf. 109 nella 1.(F)/121;  15 bombardieri Ju 88 A nella 12./LG.1; 89 tuffatori Ju 87 nello Stab, I, II, III./St.G.3; 124 caccia Bf 109 nello Stab, I. II, III./JG.27 e III./JG.53; 19 cacciabombardieri (Jabo) del JG.27 e JG.53.

 

Portevano appoggiare le operazioni terrestri dalla Grecia e da Creta: 13 ricognitori stategici Ju 88D della 2.(F)/123,  20 bombardieri He 111 del II./KG.100 (impiegati nei bombardamenti notturni in NordAfrica);  85 bombardieri Ju 88 A dello Stab, I. e II./LG.1 e del I./KG.54. Di questi reparti il giorno 19 giugno, su richiesta di maggiore appoggio aereo contro Tobruk richiesta del generale Rommel al feldmaresciallo Kesselring, il II./LG.1 e il I./KG.51 furono trasferiti da Eleusis (Grecia) e Iraklion (Creta) a Derna, mentre il I./LG.1 forni il suo contributo d’attacco partendo direttamente da Iraklion.

 

In una situazione che cambiava giornalmente, durante l’offensiva di Aim el-Gazala e di Tobruk, erano disponibili  nella 5a Squadra Aerea all’incirca 32 bombardieri Cant. Z. 1007 bis del 35° Stormo; 32 aerosiluranti S. 79 del 131° e 133° Gruppo;  130 caccia Mc. 202 del 1° e 4° Stormo; 50 caccia Mc. 200 del 2° Stormo;  65 tuffatori Cr. 42 del 50° e 160° Gruppo; 30 assaltatori Mc. 200 del 150° Gruppo;  50 assaltatori G. 50 del 12° e 160° Gruppo.

Edited by Francesco Mattesini
Link to comment
Share on other sites

DAL DIARIO DI GUERRA DELLA SEEKRIEGSLEITUNG  (SKL) : 22 Giugno 1942

 

According to a report from the Operations Staff, North Africa, of the Admiral, German Naval Command, Italy beginning in the early morning hours of 21 Jun. the 3rd PT Boat Flotilla intercepted the: small British vessels which escaped fromTobruk on the evening of 20 Jun.; in combat often bitter and at close range they sank 1 patrol steamer, 1 tug, 1 auxiliary sailing vessel, 3 landing barges, 1 motor boat, and 1 steamer of 4,000 to 5,000 GRT which had already been damaged by the Air Force, and captured a large motor barge of 300 to 400 GRT and 2 landing barges. The enemy ships were equipped with automatic weapons and covered by fighter planes. Besides losing 175 prisoners, the enemy suffered heavy casualties, since no survivors

could be rescued. The battle lasted from 0500 to 1300. It seems that none of the enemy vessels escaped. Our losses: the captain of PT boat S "58" killed, the medical officer of the flotilla, 6 petty officers and seamen wounded, some of them badly. All vessels were hit many times. As a result, 2 of the vessels will be out of commission

for a short time.

 

For brief report of the 3rd PT Boat Flotilla see Telegram 2305.

 

The Naval Staff fully agrees with the opinion of the Admiral, German Naval Command, Italy that these successes are due to the aggressive fighting spirit of the flotilla, its commander, and the captains of the individual vessels.

 

On 21 Jun., the 6th Motor Mine Sweeper Flotilla already reconnoitered the entrance to Tobruk and started mine-sweeping operations. In order to prepare the harbor and the unloading facilities, an advance detachment of the North Africa Command arrived in Tobruk on 21 Jun., and the commanding officer himself arrived in Tobruk on the evening of 22 Jun. and took over.

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

L'ATTIVITA' BELLICA DEL TRAWLER SUDAFRICANO "PARKTOWN" NEL MEDITERRANEO

Maggio – Giugno 1942

 

Il Whaler sudafricano Parktown (T 39), di 250 tsl, impiegato in guerra con compiti di dragaggio, era stato costruito nel 1929, con il nome di Southern Sky) dalla Smith’s Dock Co. (South Bank) a Middlesbrough nel nord-est dell’Inghilterra. Era quindi una piccola nave a motore, lunga appena 35,4 metri e con una larghezza di 7,4 metri, costruita con acciaio, inizialmente impiegata come baleniera per poi essere venduta nel 1936 alla Union Whaling Company Co. Durban, assumendo il nuovo nome di Sidney Smith.

 

Requisito l’8 settembre 1940 dall’Ammiragliato britannico, il whaler, assumendo il nome di Parktown, nel 1942 fu ceduto alla piccola Marina sudafricana (HMSAS). Era quindi una nave modesta che però per i sudafricani è un piccolo mito, poiché é considerata l’ultima nave che lasciò il porto di Tobruk investito dalle forze dell’Asse il 20 giugno 1942.

 Nel mese di maggio 1942 il Parktown era arrivato nel Mediterraneo dal Sud Africa ed era salpato da Alessandria il 9 giugno come parte della scorta del convoglio AT 49, diretto a Tobruk con cinque navi mercantili con rifornimenti vari e carburanti, e sei unità di scorta. L’AT 49 fu attaccato nelle prime ore del 10 giugno da tre sommergibili tedeschi ed ebbe affondato ad opera dell’U 81 (tenente di vascello Friedrich Guggenberger) la petroliera britannica Havre, mentre l’U 559 (tenente di vascello Hans Heidtmann) affondò la petroliera norvegese Athene e danneggiò la cisterna militare britannica Brambleleaf, la nave del commodoro del convoglio capitano di fregata Herbert Allister Shackblock, che fu rimorchiata ad Alessandria, Le tre navi trasportavano un grosso carico di benzina avio che doveva essere usato per la prevista offensiva terrestre dell’8a Armata britannica. Il Parktown fu coinvolto nel salvataggio degli equipaggi delle navi affondate, recuperando 28 superstiti della petroliera Havre, molti dei quali ustionati. Per il convoglio AT 49 l’attacco dei sommergibili tedeschi fu un vero disastro dal momento che soltanto i piroscafi Heron e Hannah Moller poterono raggiungere Tobruk. Ma non era finita perché si verificò un’altra perdita, quella del cacciatorpediniere Grove  che rientrando da Tobruk ad Alessandria il mattino del 12 giugno fu silurato e affondato a nord di Sidi el Barrani dal sommergibile tedesco U-77 (tenente di vascello Heinrich Schonder).

 

Dopo la partenza da Tobruk la sera del 20 giugno, il mattino dell’indomani 21 il Parktown, che trainava il rimorchiatore C 307 ed aveva vicino il motoveliero Aleisia, fu attaccato lungo le coste occidentali egiziane, presso Sidi el Barrani, delle motosiluranti tedesche della 3a Flottiglia S 54 (sottotenente di vascello Klaus-Degenhard Schmidt) e S 58 (sottotenente di vascello Eberhard Geiger). Il Parktown rimasto nel combattimento gravemente danneggiato fu autoaffondato con carica esplosiva dalla motosilurante britannica MTB 266  (sottotenente di vascello F.R. Smith), ex US PT 17, che ne raccolse l’equipaggio. Fu anche affondato l’Aleisia dalla S 54, mentre il C 307 pur ripetutamente colpito e con vari feriti riuscì a raggiungere Marsa Matruh.

 

Occorre infine dire che il Parktown rappresentò la maggiore perdita navale della Marina militare sudafricana nella seconda guerra mondiale.

 

Francesco Mattesini

Link to comment
Share on other sites

Allego quattro pagine dedicate alla baleniera HMSAS PARKTOWN e alla gemella LANGLAAGTE sul libro "South Africa's Fighting Ships Past and Present" di Allan Du Toit, Ashanti Publishing, 1992.

 

Qualche piccolo errata corrige all'ultimo post di Francesco: PARKTOWN ex SIDNEY SMITH ex SOUTHERN SKY e la gemella LANGLAAGTE ex ALBERT HULETT ex SOUTHERN SUN sono sempre state baleniere (whaler o whalecatcher) di base in Sudafrica (come molte altre unità dello stesso tipo, operanti nell'Oceano Antartico) in entrambe le loro incarnazioni, prima dal 1929 per la Southern Whaling and Sealing Co. di Londra (porto di armamento Capetown) poi dal 1936 per la United Whaling Co. di Durban, fino alla requisizione nell'agosto 1940.

Il rimorchiatore (non motoveliero) ALASIA, erroneamente indicato come ALAISIA nei documenti inglesi e tedeschi, non è stato affondato ed è sopravvissuto alla guerra.

scansione0099.jpg

scansione0100.jpg

scansione0101.jpg

scansione0102.jpg

Link to comment
Share on other sites

Grazie Francesco.

 

Le fotografie del PARKTOWN sono utilissime perché adesso sappiamo come era fatta quella piccola nave, importante per i sudafricani.

 

Per quanto riguarda l'ALASIA o ALAISIA siamo al solito enigma. I rapporti tedeschi danno la ALAISIA affondata dalla motosilurante S 54, e a quanto mi risulta in ciò convengono anche i pareri britannici. Gli italiani sono invece propensi a ritenere che l'ALASIA sia stata affondata a Tobruk, sotto controllo italiano: colpita  da aerei l'11 novembre e autoaffondata l'indomani, come risulta nel lìbrò dell'USMM "Navi mercantili perdute", 2^ edizione (1997). Nella prima edizione (1977) la ALASIA non era riportata.

 

Arriveremo a capo di questo enigma ?

 

Francesco Mattesini

.

Edited by Francesco Mattesini
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...