Giuseppe Garufi Posted November 10, 2018 Report Share Posted November 10, 2018 Molti di voi sanno che Messina dispone di tre approdi: il porto storico (la falce per intenderci), rada San Francesco (approdo dedicato ai traghetti privati per l'Italia) e Tremestieri (riservato al traffico gommato pesante da e per il Continente).Da anni è in atto uno scontro tra le compagnie private di traghettamento (che poi sarebbe il monopolista Caronte e Tourist) e buona parte dei cittadini della zona nord della città, che vorrebbero eliminare il traffico gommato da e per il Continente. Un primo passo era stato fatto con il piccolo porto realizzato a Tremestieri che, con due rampe, ha permesso di spostare il traffico pesante fuori città (Tremestieri è a sud del centro cittadino e dispone di uno svincolo autostradale realizzato molti anni fa). L'approdo a Tremestieri è però nato male e realizzato peggio, ogni anno, anche due volte l'anno, in seguito a qualche mareggiata, gli approdi si insabbiano rendendo impossibile ogni operatività; le lungaggini burocratiche (e anche l'insipienza di tanti) portano a chiusure che spesso raggiungono il mese.La notizia è che, se tutto va bene, fra 840 giorni a Tremestieri ci sarà un approdo tutto nuovo con sette rampe, due delle quali dedicate alle "Autostrade del Mare", cioè la linea Messina-Salerno, di cui avrete forse letto in un articolo sull'ultimo Bollettino. Per i dettagli vi rimando alle "notizie di stampa". https://www.tempostretto.it/news/via-porto-tremestieri-lavori-consegnati-dureranno-due-anni-quattro-mesi.html?fbclid=IwAR3U62YteARgev6_Q65ckLJzhaxvnjPJfJC3Z5CaK7ZstmU5PaaZKA9QH4Y https://palermo.repubblica.it/cronaca/2018/11/09/news/messina_consegnati_i_lavori_per_il_nuovo_porto_di_tremestieri-211205464/ http://www.strettoweb.com/2018/11/porto-tremestieri-messina-2/772011/ Conterosso and sandokan 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted November 14, 2018 Author Report Share Posted November 14, 2018 (edited) Dando per realizzato il nuovo approdo nei tempi previsti, possiamo vedere quali saranno le navi che lo utilizzeranno. Le navi più importanti che andranno a fare scalo nel nuovo porto sono senz’altro quelle delle “Autostrade del Mare”. Di queste linea abbiamo già parlato nell’ultimo Bollettino AIDMEN, a cui si rimanda per una completa trattazione di tutti i traghetti utilizzati.In questo momento, dopo tutta una serie di problemi fra Compagnia Armatrice ed Amministrazione Comunale per l’attraversamento della centro cittadino da parte del traffico pesante, l’unica nave a svolgere questo servizio dal molo Norimberga del porto storico è la CARTOUR DELTA.Il traghetto è stato impostato per la Visemar di navigazione dal Cantiere Navale Visentini di Porto Viro il 5 giugno 2008, per essere consegnato il 24 settembre 2010.Numero IMO 9539042, RI 85955, Call Sign ICPI.La nave è lunga 186,5 metri, larga 25,6 e pesca 6,8 metri. Ha una stazza lorda di 26.375 tsl, può imbarcare 195 automobili, 2.860 metri di carico lineare, 560 passeggeri (600 compreso l’equipaggio), disponendo di 428 cabine.L’apparato motore è composto da due motori diesel MAN B&W 9L48/60B, da 21.600 kW, che assicurano una velocità massima di 24 nodi.La nave, pur essendo stata realizzata per la Visemar di Navigazione, fu subito ceduta a Caronte/Tourist e arrivò a Messina per la prima volta il 17 ottobre 2010. La disponibilità delle nuove banchine permetterà certamente un incremento del traffico, degli scali e, magari, l'apertura di nuove rotte. Proseguirò con i traghetti utilizzati da Bluferries e da Caronte/Tourist. ... segue. Edited November 15, 2018 by Giuseppe Garufi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted November 15, 2018 Author Report Share Posted November 15, 2018 La quasi totalità di navi destinate al trasporto gommato sulle due rive dello Stretto è costituita da unità “bidirezionali”.Iniziamo con il traghetto ENOTRIA di RFI/Bluferries, una consociata di Ferrovie. Il traghetto è stato costruito presso il Cantiere Navale Rosetti di Ravenna per essere consegnato il 9 dicembre 2002, per entrare in servizio ad inizio 2003.Numero IMO 9257917, MMSI 247079200, RI , Call Sign IBRJ.La nave è lunga 97 m, larga 20 m e pesca 4,5 metriHa una stazza lorda di 1.500 tsl ed un dislocamento di 2.184 tonn. Può imbarcare 300 passeggeri, 108 auto o 22 autotreni (340 metri lineari)L’apparato motore è composto da 4 MAN D2842LE408 736 kW, che trasmettono la propria potenza a 4 Aquamaster Azimut Propeller, assicurando una velocità di crociera di 14 nodi.Dal 2002 al 2012 la nave era in servizio con Bluvia. Francesco De Domenico 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted November 18, 2018 Author Report Share Posted November 18, 2018 È ora il turno del traghetto FATA MORGANA di RFI/Bluferries.La particolarità di questo traghetto e dell'unità gemella RIACE sta nel fatto di essere le uniche bidirezionale della flotta di ferrovia che possano imbarcare indifferentemente camion, auto e treni, sono infatti dotati di tre binari. Il traghetto è stato costruito da Fincantieri a Livorno, impostato nel 1987 con il numero di costruzione 5836, per essere consegnato nel 1988 ed entrare in servizio il 4 ottobre 1988Numero IMO 8506543, MMSI 247052900, Call Sign IBXZLa nave è lunga 102 m, larga 18.82 m.Ha una stazza lorda di 2.469 tsl e un dislocamento a pieno carico di 3.200 ton.Può imbarcare 12 carri merci ferroviari, o 79 automobili, o 12 autotreni, 500 passeggeri, l’equipaggio è composto da 10 uomini.L’apparato motore è composto da 2 propulsori GMT BL230.12 da 10.357 kw, che assicurano una velocità di crociera di 15 nodi.Dal 1988 al 2003 il traghetto fu in servizio con la flotta delle Ferrovie dello Stato, dal 2003 al 2012 con Bluvia, dal 2012 in poi con Bluferries. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted November 20, 2018 Author Report Share Posted November 20, 2018 È il turno del traghetto RIACE di RFI/Bluferries, unità gemella della precedente FATA MORGANA, alla quale vi rimando per le caratteristiche tecniche. Il traghetto fu impostato il 28 febbraio 1982 (numero di costruzione 4393) presso l’Italcantieri di Castellammare di Stabia, varato l’8 febbraio 1983, fu consegnato il successivo 18 giugno ed entrò in servizio il 31 luglio 1983.Numero IMO 8200395, MMSI 247052800, Call Sign IBQS.Dal 1983 al 2003 era in servizio con la flotta delle Ferrovie dello Stato, dal 2003 al 2012 con Bluvia, dal 2012 ad oggi con Bluferries. Fra maggio e giugno 2017 il traghetto è stato noleggiato a Caronte & Tourist per essere usato sulla tratta Tremestieri/Villa San Giovanni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted November 21, 2018 Author Report Share Posted November 21, 2018 Avrete notato che le navi bidirezionali della flotta Bluferries hanno tutte una certa età: ENOTRIA è entrato in servizio 16 anni fa, FATA MORGANA 30 anni fa e RIACE ben 35 anni fa.È stato quindi iniziato un piano di ammodernamento della flotta stessa con la costruzione, presso cantieri greci, di due nuove unità: la prima unità a giungere a Messina (il 23 ottobre 2018) è il TRINACRIA (ex-OKEANOS). Il traghetto è stato costruito presso Megatechnica SA Shipyards di Perama in Grecia, per essere consegnato nel 2018. Dovrebbe entrare in servizio nei prossimi giorni.Può imbarcare 23 TIR o 150 automobili e 400 passeggeri. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted November 22, 2018 Author Report Share Posted November 22, 2018 Per la flotta di Caronte & Tourist ho già aperto una nuova discussione ( http://www.aidmen.it/topic/1253-il-nuovo-porto-di-messina-parte-ii/?do=findComment&comment=8104 ) Tutte le foto che illustrano i due topic sono mie, le fonti del testo sono nei seguenti siti: http://www.faktaomfartyg.se/https://www.rina.org/ithttp://ferry-site.dk/index.php?lang=enhttp://www.shipsofmessina.it/http://www.shipspotting.com/https://carontetourist.it/it/gruppo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.