Jump to content

Recommended Posts

ELIO, il nuovo traghetto propulso a GNL di Caronte&Tourist è stato varato il 26 febbraio scorso..

 

http://www.ship2shore.it/it/shipping/varato-il-traghetto-a-gnl-di-carontetourist_66849.htm

 

https://www.shippax.com/en/news/caronte-tourists-elio-took-to-the-water-.aspx

 

Lo aspettiamo sullo Stretto.

 

 

Link to comment
Share on other sites

Molto interessante l'uso del carburante GLN (o LNG).

Quando dovrebbe entrare in servizio il traghetto?

Sarà necessario avere un deposito per il rifornimento a Reggio o a Messina, un impianto complesso che non si improvvisa per cui sono necessari notevoli investimenti.

Oltre al serbatoio sono necessarie pompe e attrezzature per il carico e scarico e pompe; il tutto per liquido a -160 C°.

Si ha notizia che si stia predisponendo qualcosa? 

Link to comment
Share on other sites

Purtroppo ho poche informazioni su quanto domandi.

Sembra che anche RFI (ex-Ferrovie dello Stato) abbia in programma la costruzione di traghetti a gas, si potrebbe quindi condividere la stazione ... chiederò in giro.

 

I motori saranno forniti (o sono stati già forniti) da MAN:

http://www.ship2shore.it/it/shipping/man-equipaggia-il-nuovo-traghetto-a-gas-di-caronte--tourist_63548.htm

 

Gli investimenti:

http://www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/crociereetraghetti/2017/06/05/caronte-tourist-200-milioni-per-i-traghetti-a-gas_7ddd6592-d8f1-40c6-b596-08a983138bbf.html

http://www.informazionimarittime.it/caronte-tourist-realizzer-dieci-navi-a-gas-9295

Link to comment
Share on other sites

Dalla documentazione che mi hai mandata è tutto chiaro.

I traghetti sono bi-fuel e da quando entreranno in servizio funzioneranno a gasolio per almeno un anno e mezzo (ma sicuramente per molto di più) perché in Italia mancano le infrastrutture per il rifornimento.

A Barcellona stanno facendo l'impianto, da noi si aspetta che sia fatta la normativa.

Credo sia una scusa  perché le norme sono unificate in Europa, quindi quelle spagnole dovrebbero valere anche per noi.

Morale, tutti parlano di ecologia e riscaldamento globale, ma quando c'è da fare qualcosa di concreto si dorme.

Ho saputo da miei ex-colleghi che si stanno studiando modifiche sul rigassificatore adriatico per poter caricare navi gasiere di piccole dimensioni che dovrebbero portare il gas ai punti di rifornimento nei porti.

Attualmente il rigassificatore può solo ricevere LNG e mandarlo a terra con il gasdotto.

Ma naturalmente fino a quando questi punti di rifornimento non ci sono, si aspetta a procedere.

Link to comment
Share on other sites

Nel frattempo c'è qualcosa allo studio.

Mi spiego: a Tremestieri (periferia sud di Messina) c'è un approdo piuttosto precario dal quale vengono traghettati, quando possibile, soltanto i mezzi pesanti da e per il Continente, alleggerendo così il centro cittadino dal traffico dei TIR.

Nello stesso punto, più o meno, sta per iniziare la realizzazione di un nuovo approdo (già finanziato) che permetterà di spostarvi tutto il servizio di traghettamento gommato sullo Stretto; mi dicono che in questo progetto sarebbe previsto anche il necessario per il rifornimento alle navi di gas.

Tieni presente che le flotte di Caronte & Tourist e di RFI sono vecchiotte e necessitano di rimpiazzi, quindi l'opportunità di avere navi da rifornire non dovrebbe mancare.

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
  • 6 months later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...