Loligo Posted April 9, 2015 Author Report Share Posted April 9, 2015 Grazie LJS , la guida TCI per l'Africa Orientale Italiana riporta sempre il neme del famoso re di Gondar come Fasiladas, si vede che la traslitterazione dall'alfabeto amarico è più complessa di quella del cirillico Resta il fatto che il disgraziato battello sia una costruzione del dopoguerra a meno di una generale ricostruzione del trio SANTA MARIA postato da Corto M. che devo ancora esaminare con attenzione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loligo Posted April 9, 2015 Author Report Share Posted April 9, 2015 Grazie CM , è un deciso passo avanti, il fotogramma LUCE è una parte della foto del porto di Gorgorà con tutti i tre battelli presenti. Decisamente le altre due foto son uno o due della stessa classe ma quale SANTA MARIA, S. GIORGIO o S.MARCO? Sarebe bello traslitterare il nome del battello scritto in Amarico. E forse dalla presenza di un timone a poppa si può forse escludere che il FASILEDES o FASILADAS sia uno dei tre. Questo però taglia definitivamente la testa al problema dei NEX alla cui classe si pensava appartenessero questi tre battelli. Sabato mi porto dietro una foto dei NEX e ne discutiamo Ho trovato un paio di immagini: 600815_620651797962626_1894098068_n-Bahir-Dar-Boat-capsized.jpg E un fotogramma estrapolato da un filmato Luce d'epoca: Lago Tana.jpg Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loligo Posted April 9, 2015 Author Report Share Posted April 9, 2015 Loligo, allora continuo con quella ricerca articoli o smetto? no, continua perchè sono zone diverse dal Tana Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loligo Posted April 9, 2015 Author Report Share Posted April 9, 2015 si ho visto il beta 90. lo scafo ci potrebbe anche stare solo le line di poppa sono diverse. Ricostruzione dopo il recupero ???? del probabile FASILADAS (non FASILEDES) circolano foto su siti relativi all'Etiopia , tale nave però è un barcone già sul Tana in precedenza alle motobarche CRDA, probabilmente uno dei tre SAN NICOLA, SANTA LUCIA (o SANTA MARIA ???) o AMARA (del Genio Pontieri ma in uso a privati). Ricordo che i battelli ricuperati nel 1945 da italiani dovrebbero essere ben sette. Comunque siamo a margine, sia pur indispensabie del tema. Si ricercano ancora notizie sui NEX che non giungono... Pur non essendo NEX, Del FASILEDES (scrivo quello che leggo sulla tuga) c'è un video girato da turisti sul lago Tana. Al minuto 3:18 si vede bene di poppa alla partenza con il nome: https://www.youtube.com/watch?v=g0vYx0nKaGQ E poi scorrendo avanti, al minuto 6:20 c'è una ripresa beta 90. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loligo Posted April 9, 2015 Author Report Share Posted April 9, 2015 Preziosissimo invio, devo premettere però che le costruzioni CRDA non erano motoscafi (avevano motori diesel e non a scoppio). Pertanto ritengo che il motoscafo con tuga a due oblò sia il BUCINTORO con accanto la motobarca SANTA BARBARA. Il battello ad un albero che si vede a destra potrebbe essere o il TANA o il S. LUCIA Tuttavia i motoscafi CRDA assegnati alla Regia Marina potrebbero essere questi: Lago Tana2.jpg Lago Tana 4.jpg Lago Tana 5.jpg Lago Tana 6.jpg Crediti Istituto Luce Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luiz Posted April 14, 2015 Report Share Posted April 14, 2015 Loligo, potresti commentare i post scrivendo sotto il testo che citi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.