Luiz Posted September 14, 2016 Report Share Posted September 14, 2016 Stavo facendo delle altre ricerche relative al periodo della repubblica italiana (1802-1805) e sul Foglio ufficiale della Repubblica italiana n.1 del 1803 trovo questo piccolo episodio accaduto a Venezia tra la fine di dicembre 1802 e il 10 gennaio 1803 (il foglio ha data 15 gennaio)Una cannoniera imperiale chiede il pizzo al patrono GAETANO BIANCHIQuale sarà stata la cannoniera?Triestini diteci qualcosa sandokan 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loligo Posted September 15, 2016 Report Share Posted September 15, 2016 Quasi senza dubbio si tratta di una delle dodici scialuppe cannoniere ancora esistenti nel 1803 da un grupo di unità similari costruite dalla Marina austriaca a Trieste, Fiume e Porto Rè tra il 1788 e il 1798. Queste scialuppe cannoniere in origine portarono un nome ma a partire dal 1798 ebbero solo un numero e non più il nome. Le dodici ancora presenti nel 1803 erano in origine : AQUILA, CEFFEA, CENTAURO, CERVO, COLOMBO, DOLFINO, DRAGONE, GRUE, INDIA, LIRA, LUPO, PAVONE. Purtroppo gli elenchi numerici non portano le corrispondenze tra numeri ed ex nomi...., . Ricordo che l'anno 1803 cade al di fuori del mio periodo canonico di studio e quindi mi scuso per la scarsezza di informazioni. E' comunque sempre un piacere lavorare su argomenti che non siano quelli triti e ritriti della seconda guerra mondiale. Nereo Castelli and Luiz 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luiz Posted September 15, 2016 Author Report Share Posted September 15, 2016 ma bravo Loligo!!se vuoi essere bravissimo dicci anche dove rovare quegli elenchi e dacci due libri di biblografia. Insomma hai capito che è successo? GAETANO BIANCHI esce per andare non sappiamo dove, la cannoniera si avvicina e peggio dei pirati della malesia chiedono soldi. Iresponsabili poi vengono portati davanti una commissione militare e obbligati a resitutire la somma.E tutto perchè s'erano instaurati buoni rapporti con la SMIR.Sennò era incidente diplomatico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Pellegrini Posted September 15, 2016 Report Share Posted September 15, 2016 Non sarebbero da escludere nemmeno le 12 imbarcazioni della flottiglia da corsa, allestite a Livorno (1800) e poste sotto il comando del tenente di Marina Schram ( o Schramm ?).Dopo lo scioglimento della k.k. Flottille der Rivera, alcune delle unità, non disarmate, vennero dislocate a Venezia ... Remota la possibilità che si trattasse di una delle 40 lance cannoniere fatte costruire, a partire dal 1801, dal conte de l'Espine, comandante generale della Marinahttp://www.marina.difesa.it/conosciamoci/editoria/bollettino/Documents/2012/04_reichl.pdfDubito che il fatto e il nome dell'unità siano menzionati nelle cronache italiane del Wiener Zeitung (reperibili in rete a partire dal 1703 !), possibile, ma non ci conto troppo, che l'evento sia stato riportato dalla Gazzetta Veneta privilegiata o tuttalpiù da l'Osservatore Triestino. Luiz 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luiz Posted September 16, 2016 Author Report Share Posted September 16, 2016 Sul Wiener Zeitung si può anche controllare, in fin dei conti la finestra temporale è abbastanza limitata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.