manuele Posted January 25, 2016 Report Share Posted January 25, 2016 La Mostra è allestita nel Santuario della Consolata di Torino ed è aperta nei giorni festivi dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 fino al 28 febbraio 2016. Ingresso gratuito. La mostra racconta la prima guerra mondiale attraverso gli ex voto custoditi nel santuario torinese. Le sezioni "La prima guerra mondiale sui mari" e "La prima guerra mondiale nei cieli" sono state curate dal socio aidmen Pierangelo Manuele, già autore insieme a Giorgio Spazzapan e Luigi Griva, dell'articolo "Gli ex voto marinari del santuario della Condolata di Torino" pubblicato nel Bollettino AIDMEN 2014. La prima di tali sezioni si apre con le spalline dell'uniforme del Grande Ammiraglio Paolo Thaon di Revel, capo di Stato Maggiore della Regia Marina allo scoppio del conflitto, e il bellissimo modello in argento della "Stella Polare", nave con cui Lugi di Savoia duca degli Abruzzi, comandante delle forze navali all'entrata in guerra dell'Italia, compì la celebre spediizione polare nel 1900. Seguono tre tavole offerte da sopravvissuti agli affonodamenti dell'incrociatore corazzato Giuseppe Garibaldi, silurato il 18 luglio 1915 presso la costa dalmata, del piroscafo Regina Elena colato a picco il 4 gennaio 1918 al largo di Tripoli e dell'altro piroscafo Verona colpito a morte l'11 maggio 1918 nello stretto di Messina, tutte vittime dei sommergibili tedeschi che agivano nel Mediterraneo. Un quarto dipinto, offerto da un sopravvissuto a ben due affondamenti, quello della corazzata Benedetto Brin e quello dell'incrociatore ausiliario Città di Palermo è esposto nell'altra mostra "Torino e la Grande Guerra 1915-1918" in corso nel Museo Nazionale del Risorgimento del capoluogo piemontese fino al 22 maggio 2016. La sezione aeronautica presenta invece due tavole raffigurani probabilmente un Etrich "Taube" in fase di caduta e un Ansaldo SVA a terra e una bandierina offerta da un comandante di dirigibile autore di numerose ascensioni nel medio Adriatico tra il 1917 e il 1918. La Mostra è stata allestita per iniziativa dell'associazione Amici della Consolata a cui va il plauso dello scrivente per la serietà della ricerca storica e la chiarezza dell'esposizione. Giuseppe Garufi, Corto Maltese and Luiz 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Corto Maltese Posted January 25, 2016 Report Share Posted January 25, 2016 Complimenti Pierangelo oltre che per la bella mostra anche per il tuo primo post. Alla via così Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted January 25, 2016 Report Share Posted January 25, 2016 Grazie, Pierangelo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.