Giuseppe Garufi Posted August 31, 2022 Report Share Posted August 31, 2022 Da parecchi anni ormai la presenza navale americana in Mediterraneo era ridotta ai minimi termini, scomparsa la Flotta Sovietica e ridotta ai minimi termini quella Russa, restavano pochi caccia lanciamissili della classe BURKE tra ROTA e Suda, o in singolo appoggio ai gruppi da battaglia inglesi e francesi, qualche SSN ogni tanto un OHIO SSGN. Si andava dicendo e scrivendo che il Mediterraneo stava per tornare il Mare Nostrum, che avremmo dovuto pensare noi (Italia, MMI) a controllare il vasto Mare di Mezzo, gli Anglo-Francesi erano in declino e gli Americani pensavano solo all'Oceano Pacifico ed alla Cina. Erano affermazioni smentite dagli schieramenti delle portaerei francesi ed inglesi che, pur di transito verso l'Oceano Indiano, facevano il possibile per farsi vedere sottocosta e ricordare la propria presenza ed i propri interessi nell'area. Da qualche mese, le "flat top" americane, complice la guerra scatenata dalla Russia contro l'Ucraina, sono tornate. Prima è arrivata la CVN 75 HARRY TRUMAN ora, da tre giorni, c'è anche la CVN 77 GEORGE BUSH; le grandi portaerei hanno al seguito le loro possenti scorte di DDG BURKE e CG TICONDEROGA, i rifornitori e i soliti SSN che non si vedono ma sappiamo che ci sono. Ambedue le navi sarebbero nel Mar Ionio e la U.S. Navy non manca di pubblicare foto sul suo sito. La cosa eccezionale, e certo temporanea, è che la presenza americana con due gruppi da battaglia completi è tornata ai livelli degli anni Settanta, ma in quegli anni disponeva di circa 25 unità tra CVAN/CVA e CVS, mentre oggi sono solo 11. La mia convinzione è che lo schieramento delle portaerei sia prima di tutto un monito ai Russi, ma subito dopo ai "Mediterranei" delle due sponde per rammentare a tutti che "loro" continuano a dominare le onde del mare. Luiz 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted May 21, 2023 Author Report Share Posted May 21, 2023 Forse è il momento di aggiornare questa discussione. Dopo qualche giorno dal precedente post la CVN 75 HARRY TRUMAN lasciò il Mediterraneo, consegnando alla CVN 77 GEORGE BUSH e al suo gruppo da battaglia il controllo delle rotte mediterranee, insieme agli Alleati. Come da altra discussione, la scorta della BUSH è stata sempre integrata da unità della MMI, caccia della classe DORIA e fregate della classe BERGAMINI, anche a riconoscimento del ruolo della Marina Militare Italiana nell'ex-Mare Nostrum. Dopo sette mesi di dislocamento in Mediterraneo, passati quasi tutti fra Adriatico, Ionio e Tirreno (con almeno quattro passaggi dallo Stretto di Messina), anche la BUSH è rientrata negli USA. Giungono ora notizie che è in avvicinamento la più recente delle portaerei americane la CVN 78 FORD, "The Gerald R. Ford Carrier Strike Group is on a scheduled deployment in the U.S. Naval Forces Europe area of operations, employed by U.S. 6th Fleet to defend U.S., allied, and partner interests", come recita il sito della U.S. Navy. Resta da vedere quando il gruppo da battaglia americano arriverà in Mediterraneo, in quale tratto di mare spiegherà la sua presenza, quanto durerà la presenza stessa. Intanto, il CAVOUR, la portaerei italiana, è ai lavori in bacino a Palermo, come la francese DE GAULLE a Tolone: il buon vecchio GIUSEPPE GARIBALDI sembra essere l'unica flat top attiva nel nostro mare, anche se, per problemi al rivestimento del ponte di volo, non è in grado di operare né con gli F-35 né con gli Harrier. Si ... stiamo vivendo tempi interessanti, speriamo non durino troppo. Iscandar 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted May 25, 2023 Author Report Share Posted May 25, 2023 Ieri la FORD era a Oslo. Alla partenza dirigerà verso il Mediterraneo. Confermo che CAVOUR e DE GAULLE sono in cantiere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted June 16, 2023 Author Report Share Posted June 16, 2023 Ieri la FORD è passata da Gibilterra. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted July 13, 2023 Author Report Share Posted July 13, 2023 La portaerei americana GERALD R. FORD, la più recente e prima della sua classe, è impegnata in Adriatico nell'esercitazione Neptune Strike. Nella foto (provenienza U.S. Navy) la vedete con la portaerei leggera italiana GIUSEPPE GARIBALDI, il caccia americano RAMAGE, la fregata francese LANGUEDOC, l'incrociatore americano NORMANDY, la fregata italiana CARABINIERE e il pattugliatore croato DUBROVNIK. Nel sito della U.S. Navy altre foto, raffiguranti anche i nostri F-35B. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted October 11, 2023 Author Report Share Posted October 11, 2023 Aggiornamento: sembra stia arrivando in Mediterraneo anche la USS EISENHOWER, insieme al suo gruppo da battaglia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted November 7, 2023 Author Report Share Posted November 7, 2023 La USS EISENHOWER è giunta in Mediterraneo. Dopo qualche giorno di esercitazioni con la USS FORD, ha proseguito, attraverso Suez, verso il Mar Rosso e, presumo, verso la zona del Golfo Persico. Della scorta dei due gruppi da battaglia americani fanno parte due fregate italiane del tipo FREMM/ASW. https://www.meretmarine.com/fr/defense/guerre-israelhamas-le-porte-avions-americain-eisenhower-en-mer-rouge?utm_source=newsletter-mm&utm_medium=email&utm_campaign=MEM_RED_NWL_MEL_07112023_newsletter-quotidienne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted November 28, 2024 Author Report Share Posted November 28, 2024 Qualche giorno fa è entrato in Mediterraneo il gruppo da battaglia della portaerei americana CVN-75 HARRY TRUMAN. La fregata CARABINIERE fa parte del gruppo stesso. https://www.itamilradar.com/2024/11/25/the-uss-truman-csg-entered-the-mediterranea-sea/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.