Luiz Posted August 20, 2022 Report Share Posted August 20, 2022 L'archeologia subacquea che noi intendiamo sempre come "relitti sommersi" ma che ha vari aspetti (organizzazione e tecnica di ricerca recupero e restauro dei manufatti contestualizzazione conservazione e valorizzazione etc) viene spesso presentata in modo approssimativo o sensazionalistico, in modo da essere abboccata per il pubblico. Se si parla di relitti ad esempio sono sempre misteriosi o pericolosi o fantasmatici o meravigliosi o altamente drammatici e da lì non si scappa. In senso positivo e diverso segnalo una trasmissione radiofonica (quindi solo parlata nessuna immagine se non quella che la cultura, la memoria visiva di chi ascolta, la fantasia e la capacità di documentarsi evoca) scritta e condotta da Andrea Augenti professore di archeologia medievale presso l'Università d Bologna che si occupa esclusivamente di archeologia con tematiche alle volte davvero nuove per il grande pubblico (ad esempio la cosiddetta archeologia della tratta degli schiavi). Vi lascio il link per ascoltare la puntata dedicata ai relitti sommersi https://www.raiplaysound.it/audio/2022/08/Mappe-del-tempo-Lavventura-dellarcheologia-del-13082022-26e3e9e6-4ed1-4fe7-8e0e-a3959bf823cc.html Conterosso 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.