Jump to content

L'UOMO CHE NON E' MAI ESISTITO


Francesco Mattesini
 Share

Recommended Posts

Troverete su academia edu

L’UOMO CHE NON E’ MAI ESISTITO

 

L’OPERAZIONE “MINCEMEAT” CHE NON TRASSE IN INGANNO I COMANDI DELL’ASSE IN ITALIA

 

 

FRANCESCO MATTESINI

 

SEGUE L'INTRODUZIONE AL SAGGIO

Introduzione

 

           L’idea di scrivere questo articolo mi è venuto dopo aver seguito la trasmissione televisiva Tagagà (Canale 7) mandata in onda il pomeriggio dell’11 novembre. In essa é stata fatta una lunga ricostruzione di un episodio famoso, che sarebbe stato determinante per agevolare lo sbarco degli anglo-americani in Sicilia il 10 luglio 1943, perché avrebbe messo i Comandi italiani e soprattutto tedeschi nella convinzione che lo sbarco sarebbe avvenuto in Grecia o in Sardegna. Nulla di più inesatto. E' deplorevole il fatto che, l'aver messo i tedeschi nella convinzione che non vi sarebbe stato sbarco in Sicilia, sia stato commentato da uno dei presentatori del programma come: "Per fortuna".

            A questo punto mi sono sentito offeso e immediatamente ho riportato nel forum AIDMEN quanto segue: Ma " Questi signori lo sanno che in quel momento gli italiani stavano combattendo per la difesa del suolo della Patria e che ci sono stati migliaia di morti”.

Ritengo che questa convinzione del tedesco nemico e invasore anche quando era un leale alleato, che per tre anni ha permesso alla povera Italia di non crollare sotto l’attacco britannico, deriva dal fatto che politici ignoranti, se non prevenuti, hanno trovato dei discepoli altrettanto ignoranti, sostenendo che “la liberazione dell’Italia e cominciata in Sicilia”. Ossia, 15 giorni prima del 25 luglio e la caduta di Mussolini e del Fascismo e dopo quasi due mesi dalla firma dell’armistizio “senza condizione di Cassibile e della successiva dichiarazione dell’8 settembre, in cui si annunciava per radio la notizia che l’Italia aveva firmato l’armistizio, e con esso ebbe inizio il disastro nazionale, perché vi fu la guerra civile.

La firma dell’armistizio, infatti, non comportava per gli anglo-americani di accogliere l’Italia come alleata, ma soltanto cobelligerante, e quindi restava ancora nemica, ma con la clausola che il suo comportamento in guerra contro la Germania in aiuto alle Nazione Unite sarebbe stato alfine determinante per ottenere qualche agevolazione. Questo aiuto, almeno nella forma richiesta dagli Alleati, fu molto modesto (a cominciare dalla mancata difesa di Roma e del mancato appoggio allo sbarco degli Alleati a Salerno), e l’Italia ne pagò le conseguenze. La firma di pace di Parigi del 1947, da parte del Capo del Governo onorevole Alcide De Gasperi, portò ad un trattamento particolarmente punitivo per la nazione, con perdita delle colonie e di parte del territorio nazionale e cessione di unità della flotta, come era stato richiesto e ottenuto da Russia, Francia, Grecia e Iugoslavia, che erano state le vere alleate degli anglo-americani.

Per gli Alleati la campagna d’Italia non era stata una guerra di liberazione, come si sbandiera in Italia, ma soltanto di conquista di territorio occupato dai tedeschi, che è costato agli anglo-americani uno sforzo militare e logistico di grande portata e migliaia di morti. Una tragedia nella tragedia che moltissimi in Italia, grazie ai cattivi maestri, non hanno ancora compreso. Se l’Italia, come la Germania e il Giappone, sopravvissero al disastro, e le tre nazioni non si trovarono nelle condizioni della Germania alla  fine della prima guerra mondiale che poi portò al nazismo, questo fu dovuto soltanto alla generosità degli americani, e agli aiuti del loro piano Marshall che porto la nostra nazione al Miracolo Economico degli anni 1950-1960.

 

 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...