Giuseppe Garufi Posted December 3, 2020 Report Share Posted December 3, 2020 L’onomastica navale è un argomento molto serio per le Marine Militari di tutto il mondo: i nomi delle navi riflettono le tradizioni, la linea militare, la politica navale. Emblematico il caso della Royal Navy, in cui i nomi delle navi si ripetono da secoli; ad esempio, l’attuale portaerei PRINCE OF WALES, di ormai prossima consegna, è la settima nave a portare questo nome, cominciando da un vascello di terza classe varato nel 1765. Lo stesso vale per la U.S. Navy, la prossima portaerei ENTERPRISE sarà l’ottava a portare questo nome, partendo dal vascello GEORGE III catturato durante la Rivoluzione americana agli Inglesi nel 1775 (ci sarebbe da aggiungere il primo Space Shuttle e le astronavi della serie Star Trek). Guardando verso casa nostra, è di questi giorni la notizia che il quinto pattugliatore della classe PAOLO THAON DE REVEL si chiamerà GIOVANNI DELLE BANDE NERE. La Marina Militare Italiana, a differenza di altre Marine Militari, sta infatti annunciando solo in prossimità del varo o dell’impostazione i nomi delle nuove navi maggiori. Per questa classe avremo quindi: PAOLO THAON DE REVEL, FRANCESCO MOROSINI, RAIMONDO MONTECUCCOLI, MARCANTONIO COLONNA, GIOVANNI DELLE BANDE NERE. Restano da battezzare due unità già ordinate e tre che sono in opzione, sperando che possano essere ordinate. Inutile dire che in tanti altri forum o siti sul web continua ad impazzare il “toto-nomi”. Quali sono i criteri in base ai quali la M.M.I. sceglie i nomi per le proprie navi? Vediamo insieme. Le due navi maggiori, le portaerei, prendono il nome di due Padri della Patria: CAVOUR e GIUSEPPE GARIBALDI. Portaerei CAVOUR (scatto del 3 maggio 2017, Stretto di Messina) La portaerei è stata preceduta nel nome da una dreadnought, anche se il nome esatto di quest'ultima era CONTE DI CAVOUR. Prima della trasformazione (foto USMM, collezione Garufi) Dopo della trasformazione (foto USMM, collezione Garufi). Segue ... Conterosso 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted December 3, 2020 Report Share Posted December 3, 2020 Se ricordo bene c'era un Matilde di Canossa in lista Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted December 4, 2020 Author Report Share Posted December 4, 2020 19 ore fa, Iscandar ha scritto: Se ricordo bene c'era un Matilde di Canossa in lista In altri forum ho visto liste lunghissime, per esaudirle dovremmo disporre della US Navy. ------- Più lunga la serie dei GIUSEPPE GARIBALDI: si inizia con una pirofregata/pirocorvetta, ex BORBONE, della Marina delle Due Sicilie. (Foto USMM) Segue un incrociatore corazzato eponimo di una numerosa classe di navi, con una gestione travagliatissima. (Cartolina collezione Garufi) La seconda guerra mondiale viene affrontata dall’unità meglio riuscita della serie CONDOTTIERI. (Foto NHHC NH86105) La stessa unità viene trasformata in incrociatore lanciamissili antiaerei, con la possibilità di imbarcare anche vettori balistici Polaris. (foto USMM, collezione Garufi) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted December 4, 2020 Author Report Share Posted December 4, 2020 Completa la serie dei GARIBALDI l'attuale portaeromobili. (Cartolina MMI, collezione Garufi) Conterosso 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted December 6, 2020 Author Report Share Posted December 6, 2020 Con i quattro caccia lanciamissili attualmente in servizio (anche se i due più vecchi tendono ad essere considerati fregate) cominciamo a vedere quelli che sembrano essere i criteri onomastici attuali della M.M.I.; infatti, due unità portano i nomi più tradizionali della Marina Italiana (Regia o Repubblicana), ANDREA DORIA e CAIO DUILIO, con gli altri due si inizia a “celebrare” gli uomini che hanno dato gloria alla Marina nella Seconda Guerra Mondiale, LUIGI DURAND DE LA PENNE e FRANCESCO MIMBELLI, due degli affondatori di Alessandria. Questi ultimi sono nomi che vengono dati per la prima volta a navi da guerra italiane, quindi, l’esposizione fotografica è semplice. FRANCESCO MIMBELLI in porto a Messina, 22 settembre 2015. LUIGI DURAND DE LA PENNE transita nello Stretto di Messina, fortunosamente fotografato nella serata del 24 settembre 2018. Segue ... Conterosso 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted December 7, 2020 Author Report Share Posted December 7, 2020 I nomi della coppia di destroyer più moderni sono quelli che rispecchiamo al massimo le tradizioni della Marina: ANDREA DORIA e CAIO DUILIO, nomi che si ripetono da più di un secolo. Il primo ANDREA DORIA fu una corazzata del 1885. (Cartolina Editore Bova, Genova, collezione Garufi) La seconda fu una dreadnought che partecipò alle due guerre mondiali. (Foto collezione Garufi) Completamente rimodernata, restò in servizio fino al 1956. (Cartolina collezione Garufi) Nel dopoguerra fu realizzato l’incrociatore lanciamissili portaelicotteri. (Cartolina MMI, collezione Garufi) Segue ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted December 7, 2020 Author Report Share Posted December 7, 2020 Completiamo la serie ANDREA DORIA con il moderno caccia lanciamissili. (Foto scattata nel porto di Messina nel 2019) Segue ... Conterosso 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted December 9, 2020 Author Report Share Posted December 9, 2020 Altro nome più che tradizionale è CAIO DUILIO, anche se per intitolare le navi italiane è stato utilizzato sia in forma completa che senza il Caio. Infatti la prima corazzata intitolata al console romano era denominata semplicemente DUILIO. (Foto NHHC NH88710) Lo stesso nome si diede alla dreadnought gemella dell’ANDREA DORIA (da questo momento in poi i “due nomi” distingueranno sempre due unità gemelle), di cui parlavamo prima … (Cartolina collezione Garufi) … che pure fu sottoposta a radicali trasformazioni prima della seconda guerra mondiale. (Foto USMM, collezione Garufi) Segue ... Conterosso 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted December 10, 2020 Author Report Share Posted December 10, 2020 Nel secondo dopoguerra, l’incrociatore lanciamissili portaelicotteri prese il nome completo di CAIO DUILIO … (Cartolina MMI, collezione Garufi) … così come il successivo caccia lanciamissili. (Una mia foto dell'unità in entrata nel porto di Messina). Una curiosità, tre immagini di DUILIO in una cartolina, è compresa anche la presunta riproduzione della nave del console alla battaglia di Milazzo. Segue ... Conterosso 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted December 12, 2020 Author Report Share Posted December 12, 2020 Entriamo nella parte più interessante del discorso con le fregate, le dieci BERGAMINI e le sette (o dieci) THAON DE REVEL. Infatti per le fregate del tipo FREMM di progetto parzialmente italo-francese, si sono utilizzati criteri diversi, alcune sono state infatti battezzate con i nomi di due classi di fregate non più in servizio, quattro ripetono i nomi della precedente classe BERGAMINI e sono: · CARLO BERGAMINI · LUIGI RIZZO · VIRGINIO FASAN · CARLO MARGOTTINI Due, invece, la classe ALPINO: · ALPINO · CARABINIERE Con le ultime quattro (due delle quali cedute all’Egitto) si ritorna ad eroi della seconda guerra mondiale, ai quali però non erano mai state intitolate altre navi: · FEDERICO MARTINENGO · ANTONIO MARCEGLIA · SPARTACO SCHERGAT (ora AL GALALA) · EMILIO BIANCHI (?) Sarà interessante vedere se le due unità sostitutive di quelle cedute all’Egitto saranno ribattezzate con gli stessi nomi o si useranno nuovi nomi. Le immagini seguono con i prossimi post. Conterosso 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted December 13, 2020 Author Report Share Posted December 13, 2020 Fregata F-593 CARLO BERGAMINI. (Foto Marius Bar, collezione Garufi). Fregata F-590 CARLO BERGAMINI. (Foto scattata nel porto di Messina) Fregata F-594 LUIGI RIZZO. (Foto USMM, collezione Garufi) Fregata F-595 LUIGI RIZZO (Foto scattata a Milazzo in occasione della consegna della bandiera di combattimento) Segue ... Conterosso 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted December 14, 2020 Author Report Share Posted December 14, 2020 Fregata F-580 ALPINO. (Cartolina MMI, collezione Garufi) Fregata F-594 ALPINO (Foto scattata all'alba durante un transito nello Stretto di Messina) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted December 14, 2020 Author Report Share Posted December 14, 2020 Fregata F-581 CARABINIERE. (Foto in entrata nel porto di Messina, collezione Garufi) Fregata F-593 CARABINIERE. (Foto MMI) Conterosso 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted December 16, 2020 Author Report Share Posted December 16, 2020 Fregata F594 VIRGIO FASAN, foto Giorgio Arra da Navi e Armatori. Fregata F591 VIRGINIO FASAN in transito nello Stretto, fotografata da casa. Segue ... Conterosso and Iscandar 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted December 16, 2020 Report Share Posted December 16, 2020 e quando dici "fotografata da casa" scatta l'invidia... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.