Jump to content

Arandora Star, una tragedia della II Guerra Mondiale.


Recommended Posts

Segnalo l'articolo di Caterina Soffici pubblicato su La Stampa del 2 luglio 2020, che copio da Facebook dove l'autrice ha già scritto un ampio stralcio, e quindi non dovrebbe dolersene:

 

Mio articolo oggi sulla Stampa. Arandor Star 80 anni dopo.
La storia che ha ispirato "Nessuno può fermarmi", il mio romanzo per Feltrinelli.

Una storia di immigrazione e pregiudizio. Italiani a Londra, da amici a stranieri in un giorno. Una storia che la Brexit rende ancora più attuale.

Oggi sono passati 80 anni. E’ il 2 luglio 1940 quando l’Arandora Star, lussuosa nave da crociera di prima classe requisita e convertita per usi militari dalla marina inglese, viene silurata al largo delle coste scozzesi portando sul fondo dell’Atlantico 446 civili italiani, colpevoli solo del fatto di essere italiani. Li stavano trasferendo nei campi di internamento in Canada catalogati come personaggi pericolosi, stranieri e quindi nemici.

E’ vero, tecnicamente erano dei nemici. Perché l’Italia di Mussolini aveva appena dichiarato guerra alla Gran Bretagna. C’erano anche dei fascisti, quindi nemici veri. Ma molti di loro erano ebrei e antifascisti che dall’Italia fascista erano scappati proprio per cercare rifugio a Londra. Non basta a salvarli. La reazione di Churchill è brutale. Collar the lot, è l’ordine: acciuffateli tutti. Letteralmente: prendeteli per la collottala, come i ladruncoli e i mariuoli. L’ordine viene eseguito alla svelta, senza fare molti distinguo. Buoni e cattivi, non importa. C’è gente che ha combattuto al fianco degli inglesi nella Grande Guerra. Non importa, arrestateli e portateli nei campi di internamento. Sono gente pericolosa, noi siamo inglesi, loro sono qualcosa di diverso da noi. E’ vero, molti sono addirittura qui. Non importa, la nazionalità prevale su tutto il resto.

Il 10 giugno, giorno della dichiarazione di guerra di Mussolini, si scatena una vera caccia all’italiano. Tutti i maschi tra i 17 e i 70 anni, per ordine di Churchill, devono finire dietro il filo spinato dei campi di internamento. Li rastrellano nelle case, nei negozi, nei ristoranti dove lavorano. Ne prendono migliaia, a Londra, in Galles, in Scozia, che già allora erano la comunità più numerose. Li conoscono, sanno dove stanno, sono cresciuti insieme agli inglesi. Spesso sono i poliziotti amici ad arrestarli, che a volte piangono, portandoli via. Sono andati nelle stesse scuole, frequentano le stesse chiese.
Più che una storia di guerra, una storia di immigrazione e pregiudizio. Si arriva agli arresti dopo una campagna di odio contro il diverso. Il terreno è preparato dai giornali xenofobi che parlano di italiani dagli occhi di scarafaggi, italiani pericolosi e poco affidabili, dei tanti Mario che vengono a rubare il lavoro e le donne ai bravi patrioti britannici. Soffiano sul fuoco. La rabbia nella notte della “pugnalata alla schiena” dell’ex amico Mussolini si scatena in tutta l’isola. A Little Italy (sì, anche a Londra c’è una Little Italy, nella zona tra Farringdon e Clerkenwell e Soho) le vetrine dei ristoranti e degli alimentari vengono sfasciate. Odio e botte, ciò che succede quando la paura prevale sulla ragione. Nelle retate finiscono un sacco di innocenti. Gente che odia Mussolini forse più degli inglesi. Non importa. Sono italiani e quindi fascisti.

Immigrazione e pregiudizio. Sarà per questo che adesso se ne ritorna a parlare. Anche la Bbc, che non ha mai dato molto spazio a episodi come questo, manderà in onda una piece teatrale ispirata agli italiani dell’Arandora Star. Dopo la Brexit, storie dimenticate o volutamente messe sotto il tappeto, tornano di attualità. Diventano lo spunto per una riflessione e una sorta di autocoscienza collettiva. Il rapporto con gli immigrati, in quella che fu la patria del multiculturalismo, va ripensato. Gli italiani dell’Arandora diventano un simbolo.
Solo una decina di corpi vengono identificati. Gli altri, a centinaia, li riporta il mare sulle coste dell’Irlanda del Nord e della Scozia. Cadaveri senza arti, senza occhi, senza nome. Gli abitanti li seppelliscono come possono, mossi dalla pietas che rende gli uomini tutti uguali di fronte alla morte. Sanno che sono italiani perché non indossano la divisa, sono civili innocenti.

C’è anche tanto di quello che accade oggi nel Mediterraneo, in questa storia. Anche gli italiani dell’Arandora Star erano scappati dai paesi più poveri d’Italia in cerca di una vita migliore. Primo tra tutti da Bardi, sull’appennino parmense, che ha il maggior numero di morti sulla nave e li ricorda in una cappella che è diventata la Spoon River della tragedia. I loro padri erano arrivati a piedi. Alcuni erano morti di stenti attraversando l’Europa in cerca di fortuna. Altri erano sbarcati ai Docks credendo di essere arrivati nella Merica. Ma erano a Londra, dove oggi, a ottanta anni di distanza, la Brexit pone gli stessi interrogativi.

 

Ricordo anche il libro di Maria Serena Balestracci, Arandora Star: dall'oblio alla memoria, disponibile su Amazon.

Acquistato a Bardi, dove era allestita una mostra a ricordo dei caduti, in gran parte di quel territorio e la cui memoria è ancora molto viva.

Ogni anno si tengono manifestazioni, c'è il gemellaggio sportivo del rugby, e con Borgotaro si disputano il maggior numero di lapidi al cimitero.

 

A Parma, una via nella zona industriale è intitolata Arandora Star.

 

Serena Sangiorgi

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...