Jump to content

Un'altra baleniera norvegese in Italia


Recommended Posts

Essendomi a suo tempo specializzato nelle baleniere norvegesi acquistate in giro per il mondo dalla Regia Marina nel 1916, adesso ne ho trovata un'altra arrivata in Italia ma come mercantile.

Da Marc Saibène, "La Marine Imperiale Russe de 1870 à sa Chute", Lela Presse, Le Vigen, 2° trim. 2020.

Costruita dal cantiere norvegese Moss Vaerft & Dokk a Moss, n. costruz. 12, completata 27.3.1912 come GAMA per A/S South Atlantic/Blacksod Whaling Co. Ltd. (gest. Lorentz Bruun) di Toensberg, 142 tsl. In seguito prende il nome ERRIS sempre per lo stesso armatore norvegese. Nel 1915 acquistata come dragamine dalla marina zarista insieme ad altre quattro baleniere norvegesi (con lo scoppio della guerra la caccia alla balena si era interrotta) con il nome KITOBOI, dislocamento 240 o 310 tonn., per la flotta del Baltico (trasferita dall'Artico a San Pietroburgo attraverso i canali interni da Arkhangelsk, oppure secondo altra fonte fermata dai tedeschi come nave spia ancora sotto il nome ERRIS durante l'attraversamento del Belt, internata a Swinemuende poi rilasciata nel 1917). Altre sei baleniere norvegesi vennero acquistate per la flotta dell'Artico.

 

Nell'aprile-marzo 1918 sfugge da Helsingfors (oggi Helsinki) a Kronshtadt e passa in mano bolscevica, ma il 17.6.1919, approfittando di una missione di pattuglia, passa dalla parte dei bianchi nel Golfo di Finlandia (diventando così la loro unica unità navale nel Baltico) e va con 27 ufficiali a bordo a Reval dove rimane fino a dicembre, poi a Libau poi a Copenaghen. Da qui si trasferisce nel Mar Nero, impiegando quasi un anno per il viaggio, passando da Costantinopoli a fine ottobre 1920 per poi unirsi alla flotta del generale Wrangel a Sebastopoli, e acquistando una certa fama per il periplo compiuto. Con la ritirata della squadra navale dei bianchi dalla Crimea, di pochi giorni successiva al suo arrivo, salpa da Sebastopoli con a bordo 19 componenti l'equipaggio e 5 loro familiari a metà novembre del 1920 andando prima a Costantinopoli. Ne salpa il 10 dicembre per Argostoli, poi da qui il 22 dicembre per Biserta dove arriva il 27 dicembre 1920, viene internata dai francesi e messa in disarmo insieme all'intera squadra (delle altre quattro baleniere ex zariste, una sarà catturata dai finlandesi nel 1918 e tre rimarranno in mani bolsceviche).

Sarà venduta commercialmente dalla Francia alla fine del 1922 per far fronte alle spese sostenute nell'ancoraggio (che l'URSS si rifiuta di sobbarcarsi) come rimorchiatore a Italo Sartirano fu Paolo di Genova con il nome ITALO, 137 tsl. E qui purtroppo le mie informazioni, anche con il prezioso aiuto della scheda del Lessico di Giorgio Spazzapan che devo alla cortesia di Nereo Castelli, si fermano al R.I.Na. del 1927.

In ogni caso, non sarà l'unica nave russa internata a Biserta e venduta in Italia nel dicembre del 1922: ci sono anche la nave appoggio sommergibili DOBYCHA (1.304 tsl del 1883, ex preda austriaca, ex turca ITTIHAD, ex greca PRINCIPESSA SOPHIA, ex spagnola MALLORCA, ex britannica DYNAMIC) poi AMBRO per la Soc. Transitaria Ital. Marittima di Genova, demolita nel 1° trim. 1926; i cargo rompighiaccio GAIDAMAK (1.250 tonn./1897) poi alla Soc. Miglia (?) (rivenduto nel febbraio 1924) e VSADNIK ex LEDOKOL (488 o 532 tonn./1891) poi MANIN II per G. Bertorello fu A. & C. di Sampierdarena, il rimorchiatore GOLANDSKIJ BUGSIR (154 o 180 tsl del 1914, ex olandese HOLLAND) poi SALVATORE per Salvatore Bertorello di Genova Sampierdarena (poi rivenduto in Brasile nel 1924 o nel 1932)

scansione0010.jpg

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...