Loligo Posted June 20, 2015 Report Share Posted June 20, 2015 Negli anni '20 e '30 funzionavano in Italia due ben note fabbriche di siluri: il SILURIFICIO ITALIANO (d'ora in avanti indicato come S.I.) a Baia e il SILURIFICIO WHITEHEAD (d'ora in avanti indicato come S.W.) a Fiume. Entrambi gli stabilimenti erano proprietari di piccole imbarcazioni, in genere motoscafi, impiegati per le esigenze del cantiere. Questi mezzi, costruiti nei più disparati cantieri e a varie date, cominciano ad essere registrati nel RINA dopo che nel 1933 l'IRI ebbe acquisito la totalità azionaria di S.I. e il 40% di S.W.In RINA 1938 abbiamo tutta la serie S.I 1 - S.I.10 ma nulla per S.W.In RINA 1941 compaiono oltre ai S.I. 1-10 anche i due S.I. 12 e S.I. 13 costruiti a Varazze nel 1938 registrati come i precedenti per il S.I.In USMM-Navi mercantili perdute compaiono regolarmente i S.I. 1-10 registrati a Napoli, non compaiono i S.I.12 e S.I.13 ma compare un S.W. 13 (stessi dati del S.I. 13 di RINA 1941) registrato per il Silurificio Whitehead e immatricolato a Fiume anzichè per il Silurificio Italiano come in RINA 1941.Da cui la prima domanda : E' in errore il RINA 1941 o è in errore USMM ??? Un'ipotesi : che nel 1940 in spregio alla perfida Albione il marchio Whitehead sia stato cancellato e sostituito da S.I. o che effettivamente i due silurifici si siano fusi in uno solo (S.I.) ?????In tutte le famigerate liste del naviglio ausiliario figura però il solo S.I.10 (AS 12) mentre abbiamo SW 6 (AS 13) SW 7 (AS 14) SW 12 (AS 15) e SW 13 (AS 16).Da cui la seconda domanda : questi SW sono gli stessi che S.I scritti sbagliati da USMM e successivi copiatori o sono altri provenienti dal vero S.W. ????Da notare che in USMM-Navi mercantili perdute S.I. 6 e S.I.7 sono dati non requisiti e quindi "potrebbero" essere diversi da SW 6 e SW 7 per i quali non abbiamo dati. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Napy Posted June 22, 2015 Report Share Posted June 22, 2015 Caro Loligo, la questione è che ufficialmente i motoscafi di Fiume (addirittura 15) non ebbero una denominazione ufficiale mentre quelli di Napoli furono nominati S.I. "X". Probabilmente la Regia Marina per somiglianza li identificò come SW, ma nelle liste delle Capitanerie di Porto non hanno nomi. Escludo invece che siano gli stessi tra Napoli e Fiume. MG Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.