Francesco De Domenico Posted June 4, 2019 Report Share Posted June 4, 2019 Questo libro è stato presentato questa mattina alla Biblioteca del Senato a Roma a cura dell'ANRP, Ass. Naz. Reduci dalla Prigionia e dall'Internamento, con relatori il vicepresidente ANRP Luciano Zani, Andrea Guiso e Anna Maria Isastia tutti docenti in materie storiche della Sapienza, il gen. Fulvio Poli dello Stato Maggiore Esercito, la senatrice a vita Liliana Segre (oggetto di una vera e propria standing ovation) e Ruth Dureghello presidente della comunità ebraica di Roma. Il libro comprende anche un saggio dello storico navale Mariano Gabriele, che era presente in sala.Ho appreso alcune cose interessanti, ad esempio il fatto che a Porta Pia il 20 settembre 1870 la cannonata che aprì la storica breccia fu sparata dal ten. Segre (in seguito divenuto generale), in quanto tutti gli ufficiali cattolici preferirono astenersi per timore della scomunica papale.. Ma sopratutto ho saputo che nell'autunno del 1938, grazie alle leggi razziali volute dal duce subito dopo la famosa e tanto celebrata Rivista navale (H come Hitler) a Napoli del maggio e firmate dal Re, vennero congedati dalle forze armate qualcosa come 3.000 ufficiali di religione ebraica, tra cui 24 ufficiali generali.Tra questi il gen. GN Umberto Pugliese, congedato a novembre 1938 e poi richiamato in servizio con tante scuse a novembre 1940 come unico consulente possibile per il recupero e il ripristino delle tre corazzate affondate a Taranto dagli Swordfish, tutte e tre munite dei ben noti "cilindri Pugliese". Nereo Castelli and sandokan 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted June 4, 2019 Author Report Share Posted June 4, 2019 Questo mi solleva un piccolo interrogativo. Che ruolo ha avuto questo depauperamento coatto del corpo ufficiali delle nostre forze armate, che verosimilmente ha tagliato fuori la parte non meno colta di esso, sulla clamorosa impreparazione dimostrata nel giugno 1940 (attacco alla Francia, alla Grecia, Nord Africa, Africa Orientale, e via elencando)?Mi vengono in mente le purghe staliniane del 1938, che eliminarono fisicamente una parte consistente del corpo ufficiali dell'Armata Rossa, e l'altrettanto evidente impreparazione messa in luce dall'Armata Rossa nella Guerra d'Inverno con la Finlandia (novembre 1939) e poi di fronte all'aggressione nazista del giugno 1941. sandokan and Giuseppe Garufi 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giancarlo Castiglioni Posted June 5, 2019 Report Share Posted June 5, 2019 Sicuramente ci sarà stato un danno, ma non credo rilevante.Le ragioni dell'impreparazione delle forze armate risalgono a molto prima l'autunno '38. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.