Jump to content

Interessante articolo.


Naumachos
 Share

Recommended Posts

ROHNA era un piroscafo misto passeggeri/cargo della British India Steam Navigation costruito nel 1926 (varo 24.8.1926 e consegna 5.11.1926) da Hawthorn Leslie a Hebburn-on-Tyne, 8.602 tsl e 9.400 tpl, 33+100+3.851 passeggeri, macchine a vapore a quadruplice espansione, 13 nodi. Trasporto truppe dal 1941,  faceva parte del convoglio KMF 26 quando il 26.11.1943  venne bombardato da aerei He177 del II/KG40 con una  bomba planante Hs 293, incendiato e affondato al largo di Bougie a 36°56' N 05°20' E, con 1.149 morti e 1.083 superstiti (unica nave vittima dell'attacco). Otto He177 vennero abbattuti.

Si era unito al convoglio, composto da 22 mercantili e 15 navi scorta, partito dalla Clyde il 15.11. e diretto ad Alessandria e da qui in India provenendo da Orano, con a bordo 218 membri d'equipaggio e 2.015 soldati americani.

Link to comment
Share on other sites

Il 25 novembre, alle 16.30, il convoglio KMF.26, costituito da ventiquattro navi mercantili, ripartite in sei colonne, e da dieci cacciatorpediniere di scorta (sei britannici e quattro statunitensi), partito dalla Gran Bretagna e diretto a  Porto Said, fu attaccato al largo di Bougie, per circa un’ora, da aerosiluranti He.111 e Ju.88 del I./KG.26 (capitano Jochen Müller) e III./KG.26 (capitano Klaus Nocken) e da ventuno bombardieri He.177 A5 del II./KG.40, questi ultimi della 3a Luftflotte.

 

Ma nonostante le ottimistiche affermazioni degli equipaggi tedeschi, cui fu /accreditato l’affondamento di quattro navi mercantili e di due cacciatorpediniere, soltanto il piroscafo britannico Rohna (Capitano T.J. Murphy), di 8.600 tsl, partito da Orano e diretto a Bombay con 2.193 passeggeri (tra cui 1.988 soldati statunitensi, 7 uomini della croce rossa e 198 dell’equipaggio) fu colpito alle 17.20 circa da una bomba radiocomandata Hs.293 sganciata da un He.177 del II./KG.40 (maggiore Rudolf Mons) con pilota il capitano Hans Dochtermann e puntatore il sottufficiale Georg Zuther.

 

Il piroscafo Rohna, colpito sul lato sinistro al disotto della linea di galleggiamento, presso la sala macchine che si allagò, prendendo fuoco e con le apparecchiature elettriche e le pompe fuori uso, affondò in circa mezz’ora con gravissime perdite di vite umane. Decedettero 1.138 uomini di cui 1.015 soldati e ciò rappresentò la perdita più alta di vite umane subite in mare su una singola nave dagli statunitensi nella Seconda Guerra Mondiale. I morti tra l’equipaggio di furono 122, inclusi 5 ufficiali. I superstiti furono 819, raccolti in mare, in particolare 606 dal dragamine statunitense Pioneer, 200 dal rimorchiatore Mindful, 83 dal piroscafo Clan Campbell, e gli altri naufraghi dal cacciatorpediniere Atherstone e Holcombe e da un rimorchiatore francese.

 

Tuttavia, il costo di questo successo fu pagato dalla Luftwaffe con la perdita di ben dodici velivoli: sei quadrimotori He.177 del II./KG.40, quattro Ju.88 del III./KG.26 e due He.111 del I./KG.26, in massima parte abbattuti dagli aerei da caccia di scorta, comprendente Spitfire della Squadriglia GC 1/7 francese, P. 39 Aircroba della 350a Squadriglia statunitense, e Beaufighter del 143° Squadron della RAF. Tra i caduti del II./KG.100 vi furono il maggiore Moss e i capitani Arthur Horn, Alfred Nuss e Egon Schmidt. Inoltre, due degli altri sei aerei He.177 che erano stati danneggiati nel corso dell’attacco, al rientro alla base si sfasciarono in atterraggio andando completamente perduti, ma gli equipaggi si salvarono.

 

 

 

VEDI

 

https://www.academia.edu/36033059/LE_OPERAZIONI_DEGLI_AEROSILURANTI_TEDESCHI_E_DELLAERONAUTICA_REPUBBLICANA_DOPO_LA_RESA_DELLITALIA

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...